![](/foto_docenti/236.jpg?250216)
Francesco Martinico
Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare CEAR-12/B - Urbanistica (ex ICAR 21) nell’Università degli studi di Catania, dal Novembre 2017.
È stato Professore associato dei settori scientifico disciplinari ICAR 20 "Tecnica e pianificazione urbanistica", e ICAR 21 “Urbanistica” presso la facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Catania, dal 2005 al 2017.
È stato ricercatore universitario (ICAR 20), dal 2001 al 2005, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Catania dove ha tenuto i corsi Pianificazione Territoriale, Ingegneria del Territorio, Sociologia Urbana e Laboratorio di Urbanistica.
È Dottore di Ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale dal 1999 (XI ciclo).
Laureato in Ingegneria Civile Edile Indirizzo Architettura e Pianificazione, ha frequentato corsi di specializzazione presso l’ INSEAD di Fontainebleau (Francia) l’University of Surrey (Gran Bretagna).
Ultimo aggiornamento: 10/05/2024
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio - 2° anno
STORIA DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Modulo PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 3° anno
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA A - L
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio - 1° anno
ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Anno accademico 2019/2020
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Anno accademico 2018/2019
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
FONDAMENTI DI URBANISTICA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura - 4° anno
PROGETTAZIONE URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Modulo SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
FONDAMENTI DI URBANISTICA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura - 5° anno
PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Modulo PROGETTAZIONE TERRITORIALE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
FONDAMENTI DI URBANISTICA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura - 4° anno
PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Modulo PROGETTAZIONE TERRITORIALE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2° anno
FONDAMENTI DI URBANISTICA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
I principali campi di ricerca sono la trasformazione e la gestione della città e del territorio, studiati anche attraverso l’applicazione dei sistemi informativi territoriali e con particolare riferimento alla tutela dei centri storici, alle conseguenze delle nuove modalità della produzione manifatturiera e alla tutela del paesaggio e dell’ambiente.
Si è occupato in particolare di pianificazione delle aree industriali e delle relazioni tra lo sviluppo economico e la pianificazione di area vasta. Negli ultimi anni gli interessi di ricerca si sono indirizzati verso le conseguenze territoriali dei cambiamenti climatici e dell’invecchiamento della popolazione.
- Partecipa al gruppo di ricerca dell'unità di Catania dei Progetto di rilevante interesse nazionale – PRIN Bando 2022 PNRR "Restoring Biodiversity as a tool for Climate Change Mitigation" P20228T8TJ
- Ha partecipato al gruppo di ricerca dell'unità di Catania dei Progetto di rilevante interesse nazionale – PRIN 2017 ‘Politiche regionali, istituzioni e coesione nel Mezzogiorno d’Italia’ (codice progetto 20174BE543), finanziato dal Miur nel triennio 2020-2023.
- È stato project leader del programma Erasmus+ AdapTM (2018-2020) che comprende partners da Egitto, Grecia, Lituania e Slovenia sull’adattamento al cambiamento climatico.
- Dal 2013 al 2016 ha partecipato al progetto SPECIAL (Spatial Planning and Energy for Communities in All Landscapes), , cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Intelligent Energy Europe.
- È stato componente del gruppo di ricerca del progetto EU Interreg IV C Program, Grabs - Green and Blue Space Adaptation for Urban Areas and Eco Towns (2009-2011).
- È stato componente dei gruppo di ricerca dei PRIN dal titolo: Tempo e spazio per la qualità e la sicurezza degli spazi pubblici (coordinato dalla Prof. Sandra Bonfiglioli del Politecnico di Milano) e Itatour (coordinato da Prof. N. G. Leone).
- È stato promotore di scambi scientifici e istituzionali tra la Sicilia e il Galles nelle ambito dei quali è stato invitato tenere conferenze presso l’University of Cardiff.
- È stato responsabile di programmi di ricerca di Ateneo dal 2001.
- Ha svolto il coordinamento scientifico di vari seminari e conferenze nazionali e internazionali
- È membro dell’Advisory Board dell’International Journal of Euro-Mediterranean Studies (IJEMS) e dell’Editorial Board della rivista: Renewable energy and Sustainable Development.
- Dal 2001 è socio della Società Italiana degli Urbanisti (SIU), e dal 2003 dell’ International Society of City and Regional Planners (ISoCaRP).
- Svolge regolare attività di revisione di articoli per riviste scientifiche indicizzate.
Attività di servizio al territorio
-
Svolge costantemente, dal 2001 ad oggi, attività di servizio al territorio collaborando alla redazione di piani territoriali mediante convenzioni di ricerca stipulate con amministrazioni pubbliche, in qualità di responsabile scientifico e di componente dei gruppi di ricerca.
- Fa parte dei gruppi di ricerca che collaborano con le amministrazioni di Acireale Ragalna, Ragusa e Rosolini per la redazione dei Prg.
- È componente Gruppo Tecnico Scientifico di Supporto Al RUP per la redazione del piano Strategico della Città Metropolitana di Catania.
- È componente, dal 2018 ad oggi, del gruppo di lavoro costituito presso l’ Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, per la predisposizione delle Linee Guida per la redazione del Piano Territoriale Regionale.
- È stato responsabile scientifico della convenzione di ricerca per il Prg di Avola, da aprile 2013 al 2021.
- È stato responsabile scientifico (con Paolo La Greca) per il coordinamento generale del piano Provinciale della Provincia di Siracusa e per la redazione del Prg di Catania.
- È stato componente dei gruppi di lavoro per la consulenza al Piano Paesistico Regionale (Ambiti.11, 12 e 17) (Responsabili Scientifici Prof: Giuseppe Dato e Paolo La Greca).
- Ha coordinato la convenzione di ricerca tra l’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana e il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell’Università di Catania per l’analisi dei principali sistemi industriali commerciali e logistici, nell’ambito degli studi per la redazione e del Piano Urbanistico Territoriale Regionale (responsabile scientifico: Prof. Paolo La Greca, anno 2002)
- È stato componente (dal 2012) delle Commissioni per la tutela delle Bellezze Panoramiche (Art. 137 Dgls 42/2004) di Catania e Siracusa.