EDILIZIA SOSTENIBILE
Anno accademico 2015/2016 - 3° anno - Curriculum Pianificazione del paesaggioCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 118 di studio individuale, 32 di lezione frontale
Semestre: 1°
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei fondamenti di fisica tecnica.
Frequenza lezioni
La frequenza ai corsi non è obbligatoria, tuttavia è fortemente consigliata in quanto facilita il percorso di apprendimento e la valutazione di merito dello studente.
Contenuti del corso
1. INTRODUZIONE ALL’ARCHITETTURA SOSTENIBILE
2. IL BENESSERE FISICO: COMFORT TERMICO E INQUINAMENTO INDOOR
Il comfort termico. Equazione del bilancio termico del corpo umano: principali scambi termici tra uomo e ambiente. La temperatura media radiante; la temperatura operativa. Indici di comfort termico. L’inquinamento indoor: fisico, chimico e microbiologico. Il discomfort locale.
3. PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA
Il clima. Classificazione del clima a scala territoriale. Diagrammi bioclimatici. Progettazione bioclimatica a scala di complesso insediativo: efficienza di forma solare, efficienza di forma al vento, fattore insediativo di ombreggiamento degli spazi esterni e degli edifici, fattore insediativo di scia da vento, matrice climatica di sito. Progettazione bioclimatica alla scala dell’edificio: riduzione del fabbisogno termico, distribuzione ottimale degli spazi interni, strategie e sistemi bioclimatici, sistemi solari passivi.
4. MATERIALI PER LA BIOEDILIZIA
Terra cruda, argilla, sabbia, limo, ghiaia. I leganti. Le malte, il cocciopesto. Impasti tipici locali: malte di ghiara e di azolo. I materiali ceramici: laterizi tradizionali, laterizi porizzati e rettificati. Mattoni in terra cruda, Altre tipologie di blocchi costruttivi (legno-cemento, calcestruzzo cellulare, etc.). Gli intonaci: caratteristiche dei materiali e metodi di applicazione. Gli isolanti: prestazioni richieste e metodi di realizzazione di un isolamento (interno, esterno, intercapedine). Traspirabilità e inerzia termica. Isolanti di origine animale e vegetale. Il legno: caratteristiche del materiale e trattamenti necessari. Pannelli in legno utilizzati in edilizia. Il legno lamellare. Sistemi costruttivi in legno (blockbau, a telaio, X-LAM).
5. DETTAGLI E TECNOLOGIE COSTRUTTIVE
Murature esterne. Murature interne. Solai. Coperture.
6. ESEMPI DI ARCHITETTURE SOSTENIBILI
Casi studio di architettura sostenibile dall’edilizia tradizionale alle realizzazioni contemporanee.
7. CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Definizione di prestazione energetica di un edificio. Normativa di riferimento. Procedura operativa per il rilievo dei dati. Esempio di redazione APE.
Testi di riferimento
1. Alessandro Rogora. “Progettazione bioclimatica per l'architettura Mediterranea”, Wolters Kluwer Italia, 2012.
2. AA.VV. “Architettura sostenibile” a cura di Luca Castelli, Manuali tecnici UTET, 2008.
3. Natale Ventura. “Manuale per la certificazione energetica degli edifici.”, EPC editore, ottobre 2015 (II ed.).
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Introduzione al corso. Definizione di edilizia sostenibile | Testo 2: cap. 1 | |
2 | * | Il comfort termico. Equazione del bilancio termico del corpo umano: principali scambi termici tra uomo e ambiente. | Testo 1: cap.3 - Testo 2: cap. 3 |
3 | * | Il comfort termico. Equazione del bilancio termico del corpo umano: la temperatura media radiante; la temperatura operativa. Indici di comfort termico. Il discomfort locale. Normativa di riferimento. | Testo 1: cap. 3 - Testo 2: cap. 3 |
4 | * | L’inquinamento indoor: fisico, chimico e microbiologico. Normativa di riferimento. | Testo 2: cap. 3 |
5 | * | Progettazione bioclimatica: Il clima. Classificazione del clima a scala territoriale. Diagrammi bioclimatici. | Testo 1: cap 6 - Testo 2: cap.2 |
6 | * | Progettazione bioclimatica a scala di complesso insediativo: efficienza di forma solare, efficienza di forma al vento, fattore insediativo di ombreggiamento degli spazi esterni e degli edifici, fattore insediativo di scia da vento, matrice di sito | Testo 1: cap 7-10 e Testo 2: cap.2 |
7 | * | Progettazione bioclimatica alla scala dell’edificio: sistemi solari passivi. | Testo 1: cap.11-12 -Testo 2: cap. 2 |
8 | * | I materiali per la bioedilizia: terra cruda, argilla, sabbia, limo, ghiaia. | Testo 2: cap. 7 |
9 | * | I materiali per la bioedilizia: i leganti. | Testo 2: cap. 7 |
10 | * | I materiali per la bioedilizia: le malte. Il cocciopesto. Impasti tipici locali: malte di ghiara e di azolo. | Testo 2: cap. 7 |
11 | * | I materiali per la bioedilizia: i materiali ceramici. I laterizi tradizionali. | Testo 2: cap. 7 |
12 | * | I materiali per la bioedilizia: laterizi porizzati e rettificati. Mattoni in terra cruda, Altre tipologie di blocchi costruttivi (legno-cemento, calcestruzzo cellulare, etc.) | Testo 2: cap. 7 |
13 | * | Gli intonaci: caratteristiche dei materiali e metodi di applicazione | Testo 2: cap. 7 |
14 | * | Gli isolanti: prestazioni richieste e metodi di realizzazione di un isolamento (interno, esterno, intercapedine). Traspirabilità e inerzia termica. | Testo 2: cap. 7 |
15 | * | Gli isolanti: materiali di origine animale e vegetale. | Testo 2: cap. 7 |
16 | * | Il legno: caratteristiche del materiale e trattamenti necessari. | Testo 2: cap. 7 |
17 | * | Pannelli in legno utilizzati in edilizia. Il legno lamellare. | Testo 2: cap. 7 |
18 | * | Sistemi costruttivi in legno (blockbau, a telaio, X-LAM). | Testo 2: cap. 7 |
19 | Casi studio di architettura sostenibile dall’edilizia tradizionale alle realizzazioni contemporanee | Testo 2: cap. 10 | |
20 | * | La certificazione energetica: definizione di prestazione energetica di un edificio. Normativa di riferimento e | Testo 3: cap. 1-3 |
21 | * | La certificazione energetica: procedura operativa per il rilievo dei dati. | Testo 3: cap. 5 |
22 | * | Esempio di redazione APE | Testo 3: cap.8 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Indici di comfort termico negli edifici.
Prove
Il legno come materiale da costruzione.
Tecniche costruttive in legno.
Procedura operativa per la redazione di un A.P.E.