DISEGNO TECNICO
Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum Gestione sostenibile del territorio agroforestale e Curriculum Pianificazione territoriale, ambientale e del paesaggioCrediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
ll Corso, articolato in lezioni ed esercitazioni, si pone come obiettivo specifico l'insegnamento del disegno quale insostituibile strumento di lettura, indagine e mezzo di comunicazione della realtà fisica che ci circonda. Scopo del Corso è pertanto quello di fornire agli allievi l’adeguata conoscenza teorica e la competenza pratico-applicativa nei metodi del disegno in quanto fondamentale strumento di visualizzazione e comunicazione in grado di corrispondere alle attuali esigenze nel campo della Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
La prima parte del corso è dedicata a fornire il quadro teorico della disciplina attraverso lezioni frontali in cui si affronteranno i metodi della geometria descrittiva (proiezioni ortogonali, assonometria, proiezioni quotate, prospettiva), il disegno come strumento di indagine della realtà (taccuino), le tecniche di rilievo e rappresentazione del territorio e del paesaggio, le scale di rappresentazione, la rappresentazione digitale.
Gli studenti per tutta la durata del corso annoteranno su proprio taccuino personale gli schizzi/extempore che produrranno durante il corso.
Le esercitazioni verranno orientate all’applicazione dei concetti teorici e finalizzate a fornire agli studenti gli strumenti pratico-operativi e critici per affrontare la comprensione degli elementi significativi del territorio e del paesaggio attraverso il disegno e il rilievo.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
nessuno
Frequenza lezioni
consigliata
Contenuti del corso
1. Il Disegno come strumento di lettura, di analisi e di comunicazione.
Disegno e memoria; Il disegno come linguaggio; Il disegno come processo dialettico di conoscenza; Gli strumenti ed i supporti del disegno; Il quaderno degli schizzi ossia vedere e non guardare: disegnare per conoscere, ed ampliare la propria conoscenza.
2. Le modalità della rappresentazione: le convenzioni e le scale grafiche
Il disegno a mano libera; Il disegno geometrico; Simboli, convenzioni grafiche e quotatura; Dai grafici territoriali ed urbanistici a quelli di dettaglio: finalità, opportunità e proprietà comunicative delle diverse scale della rappresentazione
3. Metodi di rappresentazione
Biunivocità tra realtà e rappresentazione. Le proiezioni. Proiezioni centrali e parallele.
4. Proiezioni Ortogonali
Metodo di Monge. Proiezioni del punto, della retta, del piano: le relative tracce e le proiezioni. I piani ausiliari, rappresentazione su di essi. Condizioni di appartenenza. Rette incidenti e rette sghembe. Il ribaltamento. Le sezioni.
5. Proiezioni Assonometriche
Generalità. Il riferimento; I tipi di assonometria in relazione alla direzione della proiezione ed alla giacitura del piano di riferimento; Rappresentazione degli enti geometrici: piano, retta, punto. Applicazioni
6. Proiezioni Quotate
Rappresentazione degli enti fondamentali: piano, retta, punto. Ribaltamento per la determinazione del profilo del terreno. Rappresentazione a curve di livelli.
7. Prospettiva
Generalità. Il riferimento; Prospettiva centrale e accidentale; Rappresentazione degli enti geometrici: piano, retta, punto. Applicazioni
8. Elementi di collegamento verticale: le scale
Varie tipologie di scale. Rappresentazione in proiezione ortogonale. Lo sfalsamento.
9. Il Rilievo come strumento di indagine e conoscenza della realtà
Generalità. Tecniche di rilevamento (rilievo diretto, fotogrammetrico, laser scanner 3D). Processamento ed interpretazione dei dati (restituzione grafica, ortofoto, modellazione, arricchimento informativo).
10. La rappresentazione digitale per il territorio e il paesaggio
Programmi di disegno e di modellazione, modalità d'uso e concetti fondamentali; rappresentazione raster e vettoriale, primitive grafiche, spazio 2D e 3D, rappresentazioni esatte ed approssimate, sistemi di coordinate. Interfaccia grafica; modalità di immissione dei comandi; modalità di visualizzazione del disegno (zoom, pan, vista aerea); disegno di precisione (snap ad oggetto); primitive grafiche bidimensionali; gestione degli insiemi di selezione; editing di primitive grafiche. Le proprietà degli oggetti (colore, tipolinea, spessore); utilizzo e gestione dei layer; utilizzo e gestione di librerie e blocchi; utilizzo e gestione di tratteggi; quotature. Dispositivi di output per la stampa; uso dei layout. Sistemi di coordinate personalizzati; la modellazione 3D (matematica e poligonale).
Testi di riferimento
Stefano Bertocci, Marco Bini (2008). Manuale di rilievo architettonico e urbano, CittàStudi, Firenze
Maria Grazia Cianci (2008). La rappresentazione del paesaggio. Metodi, strumenti e procedure per l'analisi e la rappresentazione, Alinea, Firenze
Cundari C., Il Disegno. Ragioni.Fondamenti.Applicazioni, Edizioni Kappa, Roma 2006
Mario Docci, Diego Maestri (2020), Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari
Mariateresa Galizia (2008). La rappresentazione del territorio e il disegno dei suoi paesaggi. Il versante orientale dell'Etna. Metodi e linguaggi dalla tradizione all'innovazione. Il Lunario, Enna
Sandro Parrinello (2013). Disegnare il paesaggio. Esperienze di analisi e letture grafiche dei luoghi. EDIFIR. FIrenze
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il disegno come strumento di lettura, analisi e comunicazione | dispense su STUDIUM |
2 | Le modalità della rappresentazione | dispense su STUDIUM |
3 | Metodi di rappresentazione | dispense su STUDIUM |
4 | Proiezioni Ortogonali | dispense su STUDIUM |
5 | Proiezioni Assonometriche | dispense su STUDIUM |
6 | Proiezioni Quotate | dispense su STUDIUM |
7 | Prospettiva | dispense su STUDIUM |
8 | Elementi di collegamento verticale | dispense su STUDIUM |
9 | Rilievo come strumento di indagine e conoscenza della realtà | dispense su STUDIUM |
10 | La rappresentazione digitale per il territorio e il paesaggio | dispense su STUDIUM |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è individuale e può essere sostenuto SOLO dopo il completamento e la consegna degli elaborati grafici (a riga e squadra o al CAD).
Verranno previste delle scadenze intermedie per la consegna degli elaborati.
L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni teoriche e nella discussione sugli elaborati sviluppati durante le esercitazioni.
Nell'esame orale verranno valutate la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma e con gli esercizi sviluppati, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Proiezioni Ortogonali solidi
Sezioni di solidi
Assonometria di solidi elementari
Prospettiva centrale e accidentale
Convenzioni grafiche
Il disegno come strumento di lettura della realtà
Proiezioni quotate
Tecniche di rilevamento