PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum Pianificazione del paesaggio
Docente: Claudia Arcidiacono
Crediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze specifiche per lo sviluppo di competenze disciplinari e professionali nell’ambito dell’analisi e pianificazione del paesaggio, con particolare riguardo a quello rurale, mediante concetti, metodi e strumenti idonei a costituire un supporto ai fini della redazione di specifici strumenti di pianificazione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

I modelli didattici adottati comprendono lezioni frontali ed esercitazioni in aula di informatica.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nozioni di base di Disegno e di Rilievo e rappresentazione del territorio. Conoscenze di base di software GIS.


Frequenza lezioni

Consigliata per le esercitazioni.


Contenuti del corso

Richiami di Norme per il disegno tecnico.

Regole convenzionali di rappresentazione del territorio. La rappresentazione del territorio: cenni di cartografia, i sistemi di riferimento, cartografia tematica e digitale a supporto della pianificazione territoriale.

Paesaggio, ambiente e territorio.

Il piano e la pianificazione. Classificazione dei piani per funzioni e per livelli. Principali tipologie di piano.

I principali vincoli ambientali. Altre limitazioni d’uso del territorio agroforestale.

Evoluzione normativa della pianificazione del territorio rurale. La Convenzione europea sul Paesaggio. Il Codice dei Beni Culturali.

Metodologia operativa per l’analisi e la catalogazione del paesaggio.

I Sistemi informativi territoriali e i GIS (Geographic Information Systems) come strumento di supporto nella pianificazione del territorio. L’acquisizione dei dati e la creazione di carte tematiche.

I modelli di valutazione multicriteriale quantitativi, qualitativi e misti. Strumenti per il reperimento delle informazioni e dei giudizi.


Testi di riferimento

1) Steiner F. 2004. Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio. Mc Graw-Hill, Milano, II edizione, 2004.

2) Mennella et al. Profilo Italia. Indicatori e modelli per lo sviluppo sostenibile del territorio e la valorizzazione del paesaggio. 2006. A cura di Mennella V. G.G. Ali&no editrice, Perugia.

3) Leone A. 2004. Ambiente e territorio agroforestale. Linee guida per la pianificazione sostenibile e gli studi di impatto ambientale. Franco Angeli editore, Milano.

4) Andrea De Montis. Pianificare il paesaggio rurale. Università degli Studi di Sassari. (manuale online)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Norme per il disegno tecnicomateriale didattico 
2Regole convenzionali di rappresentazione del territorio. La rappresentazione del territorio: cenni di cartografia, i sistemi di riferimento, cartografia tematica e digitale a supporto della pianificazione territoriale.testo 3, cap.2; materiale didattico 
3Cenni storici e definizioni inerenti la pianificazione del paesaggioTesto 2, Cap. 1 
4Principali norme e linee guidaTesto 2, cap 1; Codice Urbani; Direttive CEE Habitat e Uccelli; Convenzione Europea del Paesaggio 
5Fonti informative per la conoscenza e l’analisi del territorioTesto 1 cap 1;  
6Indirizzi metodologiciTesto 1, Cap 2;  
7Analisi di idoneitàTesto 1, cap 5; materiale didattico 
8Classificazione dei piani per funzioni e per livelli. Principali tipologie di piano.Testo 3, cap. 1 
9I principali vincoli ambientali. Altre limitazioni d’uso del territorio agroforestale.Testo 3, cap.1 
10Riqualificazione del paesaggioTesto 1 
11Aree protette. Greenways e corridoi ecologici.Testo 1; Testo 4 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una parte orale sugli argomenti trattati nelle lezioni teoriche e nella discussione degli esercizi sviluppati durante le esercitazioni.

Nell'esame orale verranno valutate la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma e con gli esercizi sviluppati, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Definizioni di Paesaggio, Ambiente e Territorio.

2) Le origini della pianificazione ambientale e le principali norme di pianificazione paesaggistica.

3) Strumenti operativi della pianificazione paesaggistica

4) La cartografia a supporto della pianificazione paesaggistica

5) I principali vincoli ambientali e le altre limitazioni d’uso del territorio agroforestale.

6) Le norme di disegno tecnico e le convenzioni di rappresentazione del territorio

7) I modelli di valutazione multicriteriale nella pianificazione territoriale

8) Il GIS come supporto alla pianificazione territoriale