AGRONOMIA AMBIENTALE E INERBIMENTI
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Gestione sostenibile del territorio agroforestale- AGROECOLOGIA E AGRONOMIA: Umberto Anastasi
- INERBIMENTI NATURALI E ARTIFICIALI: Antonio Carlo Barbera
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 188 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 56 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- AGROECOLOGIA E AGRONOMIA
Il corso ha lo scopo di guidare gli studenti all’apprendimento di cognizioni di base e all’acquisizione di competenze sul rapporto tra agricoltura e ambiente, attraverso lo studio della struttura e delle funzioni degli ecosistemi, sull’organizzazione e gestione ecocompatibile degli agrosistemi finalizzati alla pianificazione della produzione vegetale agraria e alla salvaguardia del territorio in ambiente mediterraneo.
- INERBIMENTI NATURALI E ARTIFICIALI
Il tappeto erboso nel paesaggio, oltre a fornire bellezza nel territorio, sostiene l'ambiente, la società e l'economia. La disciplina si propone di fornire agli studenti gli elementi di analisi agronomica ed ambientale sul ruolo degli inerbimenti in un contesto di salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio, con particolare riferimento alle condizioni dell'ambiente Mediterraneo. Fornire conoscenze sulle caratteristiche botaniche, adattamento ambientale ed esigenze delle principali specie impiegate nella realizzazione di inerbimenti tecnici e tappeti erbosi
Parte del corso è indirizzata a fornire le competenze agronomiche sulle principali specie erbacee impiegate nella realizzazione dei tappeti erbosi, nonché le conoscenze per la progettazione, realizzazione e manutenzione degli inerbimenti ornamentali, sportivi, tecnici e ricreazionali, tenuto conto delle esigenze economiche, sociali ed ambientali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- AGROECOLOGIA E AGRONOMIA
Lezioni frontali (28 ore). Esercitazioni in forma di elaborati o ricerche individuali, lavori di gruppo, e seminari di approfondimento (28 ore).
Qualora il corso venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, proff. Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.
- INERBIMENTI NATURALI E ARTIFICIALI
Per l’insegnamento saranno adottati diversi modelli didattici basati su: lezioni frontali alle quali sara affiancato, con il coinvolgimento della classe, un'approccio dell’apprendimento cooperativo con esercitazioni e seminari approfondimento. Per il raggiungimento di una capacità di applicazione delle conoscenze sono previsti lavori di gruppo con possibile predisposizione di elaborati e analisi di casi studio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito a distanza o in modalità mista, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA. A garanzia di pari opportunità A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e prof.ssa Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
- AGROECOLOGIA E AGRONOMIA
Conoscenze di base di biologia vegetale
- INERBIMENTI NATURALI E ARTIFICIALI
Sono consigliate propedeuticità "culturali” di: agronomia, botanica e chimica generale; tali conoscenze sono da ritenersi importanti per poter seguire il corso.
Le competenze linguistiche dell'inglese dovrebbero essere pari o superiori ad un livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Frequenza lezioni
- AGROECOLOGIA E AGRONOMIA
Non obbligatoria
- INERBIMENTI NATURALI E ARTIFICIALI
Non obbligatoria (ma consigliata)
Contenuti del corso
- AGROECOLOGIA E AGRONOMIA
Prolusione al corso.
Conoscenze di base di teoria dei sistemi. Fondamenti epistemologici dell’ecologia e dell’agronomia. Relazione ambiente-agricoltura. La crisi dell’agricoltura moderna. Il paradigma agroecologico per la transizione dell’agricoltura verso la sostenibilità.
L’ecosistema: struttura, funzioni ed evoluzione. Concetto di climax. Catene trofiche e cicli biogeochimici. Biotopo. Biocenosi. Le piante superiori: richiami di morfologia, biologia, sistematica. Distribuzione geografica delle specie vegetali.
Dall’ecosistema all’agroecosistema. Analisi delle relazioni tra le componenti abiotica, merobiotica e biotica dell’agroecosistema, e sua organizzazione gerarchica (scala di campo, azienda, territorio). Effetti dell’azione antropica sull’agroecosistema. Risposta produttiva delle colture ai fattori agronomici. Servizi ecosistemici.
I fattori naturali della produzione vegetale (suolo, atmosfera, piante): caratteristiche, funzioni, gestione agronomica (sistemazioni e lavorazioni del terreno, fertilizzazione, irrigazione, controllo della flora spontanea, scelta delle colture e loro organizzazione nello spazio e nel tempo).
Ambiente mediterraneo (risorse e limitazioni) e cambiamento climatico.
Confronto tra i modelli agricoli convenzionali e conservativi. Ruolo agroecologico dell’agrobiodiversità. Sistemi agricoli resilienti e rigenerativi a scala territoriale (policolture, agroselvicoltura).
La progettazione di agrosistemi a scala territoriale: modelli, metodi e strumenti di analisi.
- INERBIMENTI NATURALI E ARTIFICIALI
Ruolo degli inerbimenti negli ecosistemi e negli agroecosistemi. Tappeto erboso: benefici e funzioni (tipologie). Richiami su clima e suolo. Qualità funzionale e visiva del tappeto erboso. Le specie erbacee da tappeto erboso e loro riconoscimento botanico. Descrizione delle specie e delle varietà: microterme e macroterme. Le consociazioni tra specie. Interpretazione delle analisi del terreno ed interventi agronomici (concimazione ed ammendamento) Progettazione e gestione agronomica dei tappeti erbosi (taglio, regolatori di crescita, verticutting, grooming; fertilizzazione, irrigazione, avversità). Inerbimenti tecnici (scarpate, discariche, siti inquinati, ecc.). Inerbimenti sportivi (campi da golf, calcio, ippodromi, ecc.) e ricreativi (verde pubblico e privato).
Testi di riferimento
- AGROECOLOGIA E AGRONOMIA
1. Ceccon P., Fagnano M. Grignani C., Monti M., Orlandini S. - Agronomia. EdiSES Ed. 2017.
2. Caporali F., Campiglia E., Mancinelli R. - Agroecologia. Teoria e pratica degli agroecosistemi. CittàStudi Ed. 2014.
3. Altieri M.A., Nicholls C.I., Ponti L. - Agroecologia. Una via percorribile per un pianeta in crisi. Edagricole Ed. 2015.
4. Sussidi didattici forniti dal docente (presentazioni ppt delle lezioni, documenti sugli argomenti trattati).
- INERBIMENTI NATURALI E ARTIFICIALI
1. P. Croce, A. de Luca, M. Falcinelli, F.S. Modestini, F. Veronesi. TAPPETI ERBOSI. Edagricole.
2. Paolo Abram, VERDE PENSILE IN ITALIA E IN EUROPA, Il verde editoriale S.r.l., Milano. ISBN 88-86569-24-6W.
3. Dietl, J. Lehmann, M. Jorquera. LE GRAMINACEE PRATIVE. PATRON EDITORE, BOLOGNA, 2005.
4. David Pycraft. IL PRATO, TAPPETI ERBOSI, PIANTE TAPPEZZANTI, INFESTANTI. ZANICHELLI EDITORE, BOLOGNA, 1989.
5. Nick Christians, FUNDAMENTALS OF TURFGRASS MANAGEMENT, 4th Edition. Wiley, 2011.ISBN:978-0-470-58731-7
Programmazione del corso
AGROECOLOGIA E AGRONOMIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Il pensiero ecologico. Basi concettuali della teoria dei sistemi e dell’ecologia. Relazione ambiente-agricoltura. Ecologia, Agronomia, Agroecologia. | Testo 2: cap 1, 2, 3 Sussidi del docente | |
2 | Ecosistema: definizione, struttura, funzioni, evoluzione, equilibrio. Catene trofiche e cicli biogeochimici. Biotopo. Biocenosi. Le piante superiori: richiami di morfologia, biologia, sistematica. Distribuzione geografica delle specie vegetali. | Testo 1: cap 1 Sussidi del docente | |
3 | Agrosistema e relazioni tra le sue componenti: abiotica, merobiotica, biotica. Organizzazione gerarchica. Effetti dell’azione antropica sull’agrosistema. Produzione areica e risposta produttiva (quanti-qualitativa) delle colture ai fattori agronomici. Servizi ecosistemici. | Testo 1: cap 1 Sussidi del docente | |
4 | Fattori naturali della produzione vegetale: suolo. Caratteristiche e funzioni del terreno agrario. | Testo 1: cap 2 Sussidi del docente | |
5 | Gestione sostenibile della risorsa suolo. Sistemazioni, lavorazioni, fertilizzazione, irrigazione, regolazione delle comunità biotiche (flora spontanea e organismi tellurici utili e dannosi). Ruolo agroecologico dell’allevamento animale. | Testo 1: cap 5, 6, 8, 9, 10 Sussidi del docente | |
6 | Fattori naturali della produzione vegetale: atmosfera. Fattori ed elementi climatici. Classificazioni climatiche: clima mediterraneo. Difesa delle colture dalle avversità atmosferiche. Cambiamento climatico: cause, impatto, strategie di adattamento e mitigazione. Aridocoltura. | Testo 1: cap 3, 7, 16 Sussidi del docente | |
7 | Fattori naturali della produzione vegetale: colture. Propagazione e il miglioramento genetico delle piante coltivate. Concetto di cultivar. Organizzazione spazio-temporale delle colture (avvicendamento e consociazione). Scelta della specie e della varietà da coltivare in ambiente mediterraneo. Cover crops. Agroselvicoltura. | Testo 1: cap 11, 12 Testo 3: cap 12, 14 Sussidi del docente | |
8 | Fattori naturali della produzione vegetale: colture. Ruolo agroecologico dell’agrobiodiversità. Biotecnologie e OGM; colture da energia: importanza e criticismo scientifico. | Testo 2: cap 6 Sussidi del docente | |
9 | Crisi dell’agricoltura moderna: cause e soluzioni. | Testo 3: cap 1 Sussidi del docente | |
10 | Transizione dell’agricoltura verso la sostenibilità. Intensificazione sostenibile. Modelli agricoli a confronto: convenzionale, conservativo. Codici di buona pratica agricola. | Testo 1: cap 13, 14, 15 Sussidi del docente | |
11 | Progettazione di agrosistemi a scala territoriale: modelli, metodi e strumenti di analisi. | Testo 1: cap 1 Sussidi del docente | |
INERBIMENTI NATURALI E ARTIFICIALI | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | 1 Ecosistema e agroecosistema (cenni) | Appunti del docente | |
2 | 2 Il clima e il suolo (cenni) | Appunti del docente; Testo di riferimento n.1, capitoli 2 e 3, pagine 7-37 | |
3 | 3 Cenni storici ed aspetti economici del tappeto erboso | Appunti del docente; Testo di riferimento n. 1 pagine V-XI | |
4 | 4 Tappeto erboso: benefici e funzioni (tipologie) | Appunti del docente; Testo di riferimento n.1, capitolo 1, pagine 1-5 | |
5 | 5 Qualità funzionale e visiva del tappeto erboso | Appunti del docente | |
6 | 6 Le specie da tappeto erboso: le specie in relazione al clima; il riconoscimento delle specie | Appunti del docente; Testo di riferimento n.1, paragrafi n. 4.1 e 4.2, pagine 39-46 | |
7 | 7 Descrizione delle specie e delle varietà: le specie microterme | Testo di riferimento n.1, paragrafo n. 4.4, pagine 50-84 | |
8 | 8 Descrizione delle specie e delle varietà: le specie macroterme | Testo di riferimento n.1; paragrafo n. 4.5, pagine. 84-97 | |
9 | 9 Le consociazioni tra specie | Testo di riferimento n.1, paragrafo n. 4.6, pagine 97-102 | |
10 | 10 La realizzazione dei tappeti erbosi | Testo di riferimento n.1, capitolo n. 5, pagine 107-153 | |
11 | 11 Taglio, regolatori di crescita, verticutting, grooming | Testo di riferimento n.1, capitolo n. 6, pagine 155-170 | |
12 | 12 Concimazione e irrigazione del tappeto erboso | Testo di riferimento n.1, capitoli 7 e 8, pagine 173-219 | |
13 | 13 Avversità e malerbe | Testo di riferimento n.1, capitoli 9 e 10, pagine 221-300 | |
14 | 14 Coltivazione del tappeto erboso | Testo di riferimento n.1, capitoli 11 e 12, pagine 301-325 | |
15 | 15 Inerbimenti tecnici | Appunti del docente | |
16 | 16 Tetti verdi | Appunti del docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- AGROECOLOGIA E AGRONOMIA
Prove scritte in itinere. Esame orale.
- INERBIMENTI NATURALI E ARTIFICIALI
Esame orale, ove saranno presi in considerazione quali elementi di valutazione: la pertinenza delle risposte, la qualità dei contenuti e la capacità di collegamento con altri argomenti del programma, la capacità di riportare esempi, e la proprietà di linguaggio tecnico-scientifico dello studente.
Gli studenti dovranno inoltre presentare (con software di presentazione) e discutere un elaborato individuale riguardante la progettazione di un tappeto erboso, considerando tutte le fasi realizzative e gestionali (scelta della specie, preparazione del terreno, cure colturali, ecc.)
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- AGROECOLOGIA E AGRONOMIA
1 Struttura e funzioni dell’ecosistema
2 Agrosistema e sue componenti
3 Gestione sostenibile della risorsa suolo
4 Concetto di resilienza
- INERBIMENTI NATURALI E ARTIFICIALI
- Parametri per la valutazione della qualità visiva e funzionale del tappeto erboso.
- Inquadramento botanico delle principali specie da tappeto erboso microterme e macroterme.
- Quali elementi distintivi vengono presi in esame per il riconoscimento di una specie da tappeto erboso.
- Piano di concimazione di un tappeto erboso.