DIFESA FITOSANITARIA

Anno accademico 2016/2017 - 3° anno - Curriculum Pianificazione del paesaggio
Docenti Crediti: 12
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 236 di studio individuale, 64 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • PATOLOGIA DELLE PIANTE ORNAMENTALI E FORESTALI

    Fornire le conoscenze di base sulle cause di malattie di origine biotica e abiotica delle piante utilizzate per fini ornamentali, paesaggistico, e nelle aree a verde. Lo studente dovrà acquisire, inoltre, abilità diagnostiche ed una conoscenza di base dei criteri per una corretta gestione delle diverse strategie di lotta in ambienti naturali e antropizzati.


Prerequisiti richiesti

  • PATOLOGIA DELLE PIANTE ORNAMENTALI E FORESTALI

    Conoscenze di base sulla cellula vegetale : struttura e funzionamento

    Conoscenze di base sulla botanica generale

    Conoscenze di base sulla fisiologia vegetale

  • ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA APPLICATA

    Conoscenze di base di Entomologia e Zoologia agraria


Frequenza lezioni

  • PATOLOGIA DELLE PIANTE ORNAMENTALI E FORESTALI

    Non è obbligatoria ma per sostenere l’esame è vivamente consigliato seguire almeno il 70% delle attività didattiche previste.

  • ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA APPLICATA

    La frequenza non è obbligatoria per sostenere l’esame ma è vivamente consigliato seguire almeno il 70% delle attività didattiche previste


Contenuti del corso

  • PATOLOGIA DELLE PIANTE ORNAMENTALI E FORESTALI

    Oggetto e branche della patologia vegetale

    Concetto di malattia. Patogenicità e parassitismo. Tipi e quadri di malattia; morfologia patologica (sintomatologia e anatomia); alterazioni fisiologiche e funzionali; valutazione della gravità e danni della malattia; relazioni tra organismi.

    Sintomatologia: Interpretazione dei sintomi; Alterazioni cromatiche; Necrosi e degenerazioni; Cancro; Tumore; Caduta precoce di organi; Modificazion di forma e dimensioni; Essudati.

    Diagnosi: Concetto di diagnosi e tipi di diagnosi. I postulati di Koch. Elementi di microscopia e riconoscimento al microscopio di funghi patogeni per le piante. Isolamento in purezza di microrganismi patogeni. Tecniche tradizionali, tecniche immunologiche, tecniche molecolari.

    FASI DI SVILUPPO DI UNA MALATTIA INFETTIVA: inoculazione, penetrazione, colonizzazione, evasione; disseminazione e forme di sopravvivenza dei patogeni; tipi di inoculo.Specializzazione dei patogeni: formae speciales, razze e patovar. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo della malattia.

    Meccanismi di attacco dei patogeni: la colonizzazione biotrofica; la colonizzazione necrotrofica (attacco dell’apoplasto e del simplasto).

    Meccanismi di resistenza delle piante: difese strutturali e biochimiche preesistenti e indotte.

    Epidemiologia: sviluppo di un’epidemia. Malattie monocicliche; malattie policicliche.

    Metodi e mezzi di lotta nei diversi ambiti territoriali.

    Concetto di ecosistema forestale. Concetto di foresta urbana; pecularietà dell'ambiente urbano.Peculiarità e aspetti della coltivazione in vivaio.

    Generalità sugli agenti di malattie delle piante e le loro interazioni con le piante in relazione all’ambiente.

    Principali malattie delle piante ornamentali e della macchia mediterranea:

    - Malattie causate da oomiceti:Peronospora della vite peronospora della patata; Phytophthora spp. di piante ornamentali e forestali

    - Malattie causate da funghi: Malattie dell’apparato fogliare di piante ornamentali e forestali (oidii, ruggini, antracnosi, muffa grigia); marciumi radicali (da Armillaria mellea; da Ganoderma spp; da Heterobasidion annosum; mal dell’inchiostro del castagno); cancri (Cancro del castagno da Endothia parasitica; Cancro colorato del platano da Ceratocystis fimbriata; cancro corticale del cipresso da Seiridium cardinale); Tracheomicosi (tracheofusariosi; verticillosi; Grafiosi dell’olmo da Ophiostoma ulmi e O. novo-ulmi);

    - Le Carie del legno: processo di infezione; tipi di carie, (carie bianca, carie bruna, carie soffice); identificazione dell'agente cariogeno. Verifica della stabilità degli alberi: metodo VTA.

    - Malattie batteriche: caratteri generali dei batteri; sintomatologia; habitat; l’infezione batterica; sopravvivenza e disseminazione dell’inoculo batterico; Prevenzione e lotta. Tumore radicale (Agrobacterium tumefaciens); galle batteriche (Pseudomonas syringae subsp. savastanoi). Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora).

    - Alterazioni non parassitarie: stress idrico; stress termico; danni da inquinanti.

    Esercitazioni di laboratorio : riconoscimento di sintomi delle principali malattie delle piante ornamentali e forestali ai fini di apprendere i modalità e metodi di diagnosi; allestimento e osservazione di preparati in microscopia ottica; metodi di isolamento di alcuni agenti causali responsabili di gravi malattie del settore forestale e ornamentaledi e loro caratterizzazione morfologica, patogenetica e molecolare ai fini di una corretta diagnosi. Esercitazioni di campo: rilievi in vivaio ed in bosco su stadi di malattia, incidenza ed intensità dei danni causati da differenti patogeni:approfondimento di casi studio. Seminari su argomenti monografici tenuti da esperti del settore. Consultazione di banche dati, testi e riviste specializzate. Navigazione su siti internet di interesse fitopatologico.

  • ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA APPLICATA
    • Morfologia, anatomia e fisiologia degli insetti
      1. Caratteristiche generali degli insetti e loro interesse applicato.
      2. Cenni di morfologia: capo, torace, addome e loro appendici.
      3. Cenni di anatomia e fisiologia: sistema tegumentale; sistema nervoso; sistema sensoriale; sistema digerente; sistema respiratorio; sistema circolatorio; sistema escretore; sistema secretore; sistema riproduttore; sviluppo postembrionale; fisiologia della metamorfosi.
    • Comportamenti biologici e relazioni con l'ambiente (ecologia degli insetti)
      1. Manifestazioni specifiche e collettive: dimorfismo e polimorfismo; aggregazione e società; cicli biologici; potenziale biotico ed ambiente; epidemiologia delle popolazioni; equilibri biologici; diffusione delle specie.
      2. Dannosità degli insetti: danni diretti e indiretti; trasmissione di patogeni; soglie di dannosità.
    • Mezzi e metodi di controllo degli insetti dannosi
      1. Mezzi agronomici o colturali; habitat management.
      2. Mezzi fisici e meccanici.
      3. Mezzi biologici: entomofagi ed entomopatogeni; tecniche di lotta biologica; lotta microbiologica; mezzi genetici.
      4. Mezzi chimici: insetticidi e loro modalità d'azione; formulati commerciali e principi attivi; effetti secondari dei trattamenti antiparassitari.
      5. Principi di lotta guidata e integrata.
    • Inquadramento sistematico, riconoscimento e biologia; danni e importanza economica; metodi di controllo delle principali specie di Insetti fitofagi
    • Cenni di parassitologia dei vegetali; inquadramento sistematico, riconoscimento e biologia; danni e importanza economica; metodi di controllo delle principali specie di:
      1. Nematodi
      2. Acari
      3. Roditori

Testi di riferimento

  • PATOLOGIA DELLE PIANTE ORNAMENTALI E FORESTALI

    1) Belli G. -.2006. Elementi di Patologia Vegetale (seconda edizione, 2012), Editore Piccin, Padova

    2) George N. Agrios – Plant Pathology – Academic. Press. Inc., San Diego, California (VI edizione).

    3) P. Capretti e A Ragazzi- Elementi di Patologia Forestale – Patron Editore Bologna

    4) A.Garibaldi, M.L.Gullino, V.Lisa- Malattie delle piante ornamentali- Calderini Edagricole

    Per approfondimenti:

    5) F.Moriondo – Introduzione alla patologia forestale- seconda edizione. Utet, Torino

    6) N. Anselmi, G. Govi , 1996, Patologia del Legno, Edagricole, Bologna

  • ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA APPLICATA
    1. BACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L., TREMBLAY E., 2000. Manuale di Zoologia Agraria. Delfino Editore, Roma [ISBN 88-728722227].
    2. FERRARI M., MARCON E., MENTA A., MONTERMINI A. 2003. Malattie e parassiti delle piante da fiore, ornamentali e forestali, 2 volumi. Edagricole Ed. [ISBN 978-88-506-4550-3].
    3. PENNACCHIO F. (a cura di). AA.VV. 2014. Gli insetti e il loro controllo, Liguori Editore, Napoli [ISBN 8820753510]
    4. TREMBLAY E., 1985-2000. Entomologia applicata, voll. 1-7. Liguori Editore, Napoli;

Programmazione del corso

PATOLOGIA DELLE PIANTE ORNAMENTALI E FORESTALI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*OGGETTO E BRANCHE DELLA PATOLOGIA VEGETALE 1 e 2 
2*Concetto di malattia. Patogenicità e parassitismo. Tipi e quadri di malattia; morfologia patologica (sintomatologia e anatomia); alterazioni fisiologiche e funzionali; valutazione della gravità e danni della malattia; relazioni tra organismi.1, 2e 3 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
3*Sintomatologia: Interpretazione dei sintomi;1,2 e 3 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
4*Diagnosi: Concetto di diagnosi e tipi di diagnosi. I postulati di Koch. Tecniche tradizionali, tecniche immunologiche.1,2 e 3 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
5*FASI DI SVILUPPO DI UNA MALATTIA INFETTIVA:Specializzazione dei patogeni: formae speciales, razze e patovar. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo della malattia.2 e 3 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
6*Meccanismi di aggressione dei patogeni: la colonizzazione biotrofica; la colonizzazione necrotrofica (attacco dell’apoplasto e del simplasto).2 e 3 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
7*Meccanismi di resistenza delle piante: difese strutturali e biochimiche preesistenti e indotte.1 e 2 e 3 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
8*Epidemiologia: sviluppo di un’epidemia. Malattie monocicliche; malattie policicliche.2 e 3 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
9*Metodi e mezzi di lotta nei diversi ambiti territoriali.1, 2 e 3  
10*Concetto di ecosistema forestale. Concetto di foresta urbana; pecularietà dell'ambiente urbano.Peculiarità e aspetti della coltivazione in vivaio.3 e 4 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
11*Generalità sugli agenti di malattie delle piante e le loro interazioni con le piante in relazione all’ambiente.1, 2 e 3 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
12*Malattie causate da oomiceti: Peronospora della vite. Phytophthora spp. di piante ornamentali e forestali.1,2,3 e 4 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
13*Malattie dell’apparato fogliare di piante ornamentali e forestali ; marciumi radicali; cancri; tracheomicosi.1,2,3 e 4 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
14*Le Carie del legno: processo di infezione; tipi di carie, (carie bianca, carie bruna, carie soffice); identificazione dell'agente cariogeno. Verifica della stabilità degli alberi: metodo VTA.1, 2, 3 e 6 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
15*Malattie batteriche:Tumore radicale (Agrobacterium tumefaciens); galle batteriche (Pseudomonas syringae subsp. savastanoi). Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora).1,2,3 e 4 - Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
16*Alterazioni non parassitarie: stress idrico; stress termico; danni da inquinanti.1,3,5 
17*Esercitazioni di laboratorio :Protocolli per il riconoscimento di sintomi delle principali malattie delle piante ornamentali e forestali, sui metodi di isolamento e sui metodi di diagnosi.Materiale didattico fornito personalmente dal docente 
18 N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame 
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA APPLICATA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Morfologia, anatomia e fisiologia degli insetti2-3-4 - Materiale didattico fornito dal docente su STUDIUM 
2*Comportamenti biologici e relazioni con l'ambiente (ecologia degli insetti)2-3-4 - Materiale didattico fornito dal docente su STUDIUM 
3*Mezzi e metodi di controllo degli insetti dannosi2-3-4 - Materiale didattico fornito dal docente su STUDIUM 
4* Inquadramento sistematico, riconoscimento e biologia; danni e importanza economica; metodi di controllo delle principali specie di Insetti fitofagi2-3-4 - Materiale didattico fornito dal docente su STUDIUM 
5*Cenni di parassitologia agraria dei vegetali; inquadramento sistematico, riconoscimento e biologia; danni e importanza economica; metodi di controllo delle principali specie d Nematodi, Acari e Roditori1-2-3-4 - Materiale didattico fornito dal docente su STUDIUM 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PATOLOGIA DELLE PIANTE ORNAMENTALI E FORESTALI

    - Una prova scritta in itinere a metà corso che testi la capacita' di apprendimento dello studente

    - Approfondimento di un argomento monografico inerente al programma svolto con presentazione di un Power point

    - colloquio orale individuale che prevede la verifica delle conoscenze e competenze specifiche acquisite nell'ambito della disciplina

  • ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA APPLICATA

    L’esame consiste in un colloquio orale individuale e prevede la verifica delle conoscenze e competenze specifiche acquisite nell'ambito della disciplina. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare la capacità di correlare argomenti dei due moduli del corso integrato


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • PATOLOGIA DELLE PIANTE ORNAMENTALI E FORESTALI

    Definizione di: malattia infettiva e non infettiva; patogeni e parassiti

    Caratteristiche dei patogeni biotrofi e necrotrofi. Esempi

    Illustrare i criteri di classificazione delle malattie.

    Elencare i postulati di Koch e illustrarne la loro applicazione in Patologia vegetale.

    Quali sono i fattori di aggressione (o meccanismi di attacco) dei patogeni e perché vengono prodotti? Fare un esempio di malattia trofica ed uno di malattia auxonica

    Illustrare le caratteristiche principali dei funghi e degli oomiceti

    Cosa è un sintomo? Descriverne alcuni a vostra scelta e associarli ad una malattia

    Descrivere i sintomi causati da Erwinia amylovara e la fase di penetrazione.

    Descrivere i sintomi del marciume radicale causato da Armillaria.

    Illustrare il meccanismo patogenetico dell’Agrobacterium tumefaciens.

    Illustrare la strategia di lotta al cancro della corteccia del castagno.

    ecc.

  • ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA APPLICATA
    • Descriva le caratteristiche morfologiche degli insetti
    • Illustri le principali tipologie di sviluppo postembrionale negli insetti e negli acari
    • Illustri le principali caratteristiche morfologiche, biologiche i danni e i metodi di controllo della processionaria del pino
    • Illustri le principali caratteristiche morfologiche, biologiche i danni e i metodi di controllo delle cocciniglie
    • Quali sono i princiapli agenti di controllo microbiologico di artropofi e nematodi fitofagi e se ne descrivano le applicazioni
    • Cosa sono i feromoni sessuali degli insetti e come si possono applicare nelle protezione delle piante
    • Descriva le caratteristiche morfologiche, biologiche e i danni di Nematodi galligeni e metodi di controllo integrato
    • Descriva quali sono i mezzi di controllo chimico e i criteri per il loro utilizzo con strategie eco-sostenibili
    • Descriva le caratteristiche degli acari, la loro dannosità e i metodi di controllo integrato