Stefania Maria Bennici

Ricercatore t.d. (art. 24 c.3-a L. 240/10) di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree [AGRI-03/A]

Nata a Vittoria (RG) il 20 maggio 1990. Dopo aver conseguito la maturità scientifica nel 2009, nel settembre dello stesso anno si iscrive al corso di laurea triennale in Scienze Biologiche (L-13) dell’Università di Catania conseguendo la laurea nel luglio 2014 con voti 110/110. Successivamente si iscrive al corso di laurea magistrale in Biotecnologie Agrarie (LM-7) dell’Università di Catania conseguendo la laurea nel luglio 2016 con voti 110/110 e lode.
Nell’ottobre 2016 vince una borsa per il corso di dottorato di ricerca internazionale in “Agricultural, Food and Environmental Science” - (Cycle XXXII) presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania. Durante il dottorato trascorre un periodo di ricerca di 15 mesi presso l’Instituto de Biología Molecular y Celular de Plantas (IBMCP), Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC)-Universidad Politécnica de Valencia (UPV), Valencia, Spagna.
Consegue il titolo di Dottore di Ricerca il 27 febbraio 2020 difendendo la tesi dal titolo: “Citrus reproductive biology: physiological and genetic aspects of sterility, seedlessness and fruiting”. 
Da febbraio 2020 a febbraio 2021 lavora come assegnista di ricerca presso il dipartimento di Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania.
Da febbraio 2021 a dicembre 2021 lavora con contratto di post-doc presso l’IBMCP (CSIC-UPV), Valencia, Spagna.
A gennaio 2022 vince un contratto da ricercatore a tempo determinato di tipo A (RDTA) presso il Di3A per il settore disciplinare AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree.

 

Ultimo aggiornamento: 17/05/2024

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

L’attività scientifica della dott.ssa Bennici ha riguardato tematiche di ricerca inerenti alla biologia, fisiologia, caratterizzazione molecolare e miglioramento genetico delle specie arboree da frutto.

Le principali tematiche di ricerca riguardano:

  • Studio della biologia riproduttiva in agrumi attraverso analisi istologiche e test in vitro per la valutazione degli effetti dello stress termico durante lo sviluppo del fiore. Analisi dei livelli di espressione di geni coinvolti nella fioritura per valutare l’influenza dei portainnesti nell’induzione fiorale e la resa in arancio dolce;
  • Utilizzo e analisi di marcatori molecolari (SSR-SCAR) per la caratterizzazione genetica e la MAS (Marker Assisted Selection) di diverse specie arboree (pero, vite, mandorlo).
  • Analisi di whole genome sequencing per la selezione di geni legati a caratteri agronomici di interesse e utilizzo di approcci di trasformazione genetica classica e di genome editing per il miglioramento genetico in agrumi con riferimento a tratti qualitativi e di resistenza a stress biotici;
  • Messa a punto di protocolli di rigenerazione, trasformazione genetica e genome editing in agrumi.