AGRONOMIA GENERALE
Anno accademico 2020/2021 - 2° annoCrediti: 7
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 112 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Lo studente acquisisce le competenze scientifiche e tecniche di base sui fattori naturali della produzione vegetale e gli interventi tecnici e biologici in grado di regolarli, al fine di ottenere dalla coltivazione delle piante produzioni programmate nella quantità e nella qualità e ben distribuite nel tempo, nel rispetto dell’ambiente. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare i principi generali che stanno alla base della produzione vegetale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento prevede 35 ore di lezione frontale (o a distanza) e 28 ore di esercitazioni (seminari e visite guidate presso aziende leader nel settore agro-alimentare). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
La frequenza durante lo svolgimento del corso è consigliata
Contenuti del corso
Il contenuto del corso è articolato come di seguito. L’agricoltura e l’uomo: tappe storiche. Rapporti agricoltura-ambiente. Obiettivi e contenuti dell’Agronomia Generale. La produzione vegetale, la qualità dei prodotti agroalimentari e i fattori che la influenzano. Concetto di ecosistema ed agroecosistema. Il clima e sue classificazioni: principali elementi (radiazione solare, temperatura, precipitazioni, umidità relativa, evapotraspirazione) e relazioni con la produzione vegetale agraria. Accrescimento, sviluppo e produttività. Il terreno agrario e le sue caratteristiche: A) Intrinseche: origine, costituzione, stratificazione, giacitura ed esposizione, colore; B) Estrinseche: struttura, caratteristiche biologiche, caratteristiche chimiche, plasticità, tenacità, adesività. La sostanza organica del terreno. Concetto di fertilità. Funzioni d’abitabilità del terreno agrario: massa e interventi per la sua regolazione, calore, sofficità, condizioni igieniche. Lavorazione del terreno. Rapporti acqua-terreno, potenziale idrico, costanti idrologiche e misura dell’umidità del terreno. Irrigazione (scopi, metodi e variabili irrigue) e qualità delle acque irrigue. Cenni di aridocoltura. Regimazione delle acque e sistemazioni idraulico-agrarie. Avvicendamento colturale e suo significato agronomico e ambientale. Cenni sui sistemi colturali. Cenni sulla lotta contro le infestanti. Funzioni di nutrizione del terreno agrario: elementi nutritivi, concimi e tecnica di concimazione, concimazione e qualità dei prodotti. Piano di concimazione. Impatto ambientale della concimazione. Cenni sulla propagazione delle piante coltivate e sulle caratteristiche del corpo riproduttore.
Testi di riferimento
Testo 1: Giardini Luigi, 2012. L’agronomia per conservare il futuro. Pàtron.
Testo 2: Ceccon Paolo, Fagnano Massimo, Grignani Carlo, Monti Michele, Orlandini Simone (a cura di), 2017. Agronomia. EdiSES
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del corso. L’agricoltura e l’uomo: tappe storiche. Rapporti agricoltura-ambiente. Obiettivi e contenuti dell’Agronomia Generale. Strutturazione della disciplina. | Testo 1: pre-cap. 1. Testo 2: cap. 1. Materiale del Docente: Lezioni 1, 2 e 3 |
2 | Concetto di ecosistema. Concetto di agroecosistema. Modificazioni indotte dagli interventi antropici nell'agroecosistema: natura degli input e dell'output e conseguenze sugli equilibri tra le componenti del sistema. | Testo 1: cap. 1. Testo 2: cap. 1. Materiale del Docente: Lezione 4 |
3 | L’atmosfera. Definizioni di clima. Fattori ed elementi del clima. Classificazioni del clima. | Testo 1: cap. 2. Testo 2: cap. 3. Materiale del Docente: Lezione 5 |
4 | La radiazione solare e le sue relazioni con le piante coltivate. Fotoperiodo e fotoperiodismo. Indici di crescita. | Testo 1: cap. 2. Testo 2: capp. 3 e 4. Materiale del Docente: Lezione 6 |
5 | La temperatura e le sue relazioni con le piante coltivate. Le somme termiche. Termoperiodismo, vernalizzazione, devernalizzazione, dormienza. | Testo 1: cap. 2. Testo 2: capp. 3 e 4. Materiale del Docente: Lezioni 7 e 8 |
6 | Le precipitazioni e le loro relazioni con le piante coltivate. L’umidità relativa. L’evapotraspirazione. | Testo 1: cap. 2. Testo 2: cap. 3. Materiale del Docente: Lezione 8 bis |
7 | Il terreno agrario. Caratteristiche intrinseche del terreno: l’origine, la costituzione, stratificazione, giacitura ed esposizione, colore. | Testo 1: capp. 3 e 4. Materiale del Docente: Lezioni 9, 10 e 10 bis |
8 | Il terreno agrario. Caratteristiche estrinseche del terreno. Struttura, condizioni biologiche, condizioni chimiche, plasticità, adesività, tenacità. | Testo 1: capp. 5, 8, 9. Materiale del Docente: Lezioni 11 e 12, 13 e 14 |
9 | La sostanza organica del terreno. Concetto di fertilità | Testo 1: cap. 14. Materiale del Docente: Lezioni 15 e 15 bis |
10 | Funzioni di abitabilità del terreno agrario: massa, sofficità, capacità del terreno per l’aria e per l’acqua. | Testo 1: capp. 5, 6 e 7. Materiale del Docente: Lezione 16 |
11 | Rapporti acqua-terreno. Potenziale idrico del terreno e le sue componenti. Le costanti idrologiche del terreno e l’acqua disponibile per le piante. | Testo 1: cap. 10. Materiale del Docente: Lezione 17 |
12 | Irrigazione. Scopi dell’irrigazione, momento dell’intervento irriguo, metodi irrigui. Qualità delle acque irrigue. | Testo 1: cap. 11. Testo 2: cap. 6. Materiale del Docente: Lezioni 22, 23 e 24 |
13 | Lavorazioni del terreno. | Testo 1: cap. 7. Testo 2: cap. 8. Materiale del Docente: Lezione 18 |
14 | Sistemazioni idraulico-agrarie. | Testo 1: cap. 13. Materiale del Docente: Lezioni 20 e 21 |
15 | Funzioni di nutrizione del terreno agrario. Elementi nutritivi. Fertilizzanti, concimi e ammendanti. Programma di concimazione. | Testo 1: cap. 15. Testo 2: cap. 9. Materiale del Docente: Lezioni 25 e 26 |
16 | Aridocoltura | Testo 1: cap. 12. Testo 2: cap. 16. Materiale del Docente: Lezione 28 |
17 | Cenni di lotta alle piante infestanti | Testo 1: cap. 17. Testo 2: cap. 10. Materiale del Docente: Lezione 27 |
18 | Avvicendamento colturale e suo significato ambientale. Cenni sui sistemi colturali. | Testo 1: cap. 18. Materiale del Docente: Lezione 29 |
19 | La qualità dei prodotti agroalimentari e i fattori che la influenzano | Testo 1: cap. 1. Materiale del Docente: Lezione 30 |
20 | Il corpo riproduttore | Testo 1: cap. 16. Testo 2: cap. 11. Materiale del Docente: Lezione 31 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Per le date di esame vedi sito di Dipartimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1 Tessitura del terreno
2 Struttura del terreno
3 Rapporti acqua-terreno
4 Evapotraspirazione
5 Fattori ed elementi del clima
6 Qualità delle acque irrigue
7 Condizioni igieniche
8 Sistemazioni idraulico-agrarie
9 Il corpo riproduttore
10 Cenni sulla lotta alle piante infestanti
11 Ecosistema e agroecosistema
12 L’aridocoltura
13 Metodi irrigui
14 Lavorazioni del terreno
15 Leaf area index (LAI)