FISICA
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Acquisire in forma elementare la comprensione delle leggi fondamentali della fisica classica. Essere in grado di esprimere nel SI relazioni tra grandezze fisiche. Conoscere alcuni strumenti di misura, i principi su cui si basa il loro funzionamento ed il modo di impiegarli. Acquisire le conoscenze di fisica propedeutiche a successivi corsi previsti per il corso di laurea.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con esercitazioni in aula
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze matematiche necessarie: equazioni di I e II grado, goniometria e trigonometria, concetto di derivata ed integrale.
Frequenza lezioni
Facoltativa. Fortemente consigliata.
Contenuti del corso
Generalità
Grandezze fisiche - Unità di Misura e S.I. – Fattori di conversione - Cifre significative – Analisi dimensionale.
I vettori
Vettori e loro proprietà (uguaglianza tra vettori, negativo di un vettore) – Somma di vettori: regola del triangolo (punta-coda) e del parallelogramma – Operazioni con i vettori (sottrazione, prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare e prodotto vettoriale tra due vettori) – Componenti cartesiane dei vettori e vettori unitari – Somma di vettori: metodo delle componenti cartesiane.
Cinematica unidimensionale
Moto in una dimensione: spostamento, velocità media ed istantanea, accelerazione media ed istantanea – Moto unidimensionale con accelerazione costante (moto uniformemente accelerato) – Oggetti in caduta libera.
Cinematica bidimensionale
Moto in due dimensioni: vettori spostamento, velocità media ed istantanea, accelerazione media ed istantanea – Moto dei proiettili – Moto circolare uniforme.
Dinamica
Prima legge di Newton – I sistemi di riferimento inerziali – La forza – La massa – Seconda legge di Newton – Alcune forze particolari: forza gravitazionale; forza peso; forza normale, tensione di una fune – Terza legge di Newton – Applicazioni delle leggi della meccanica newtoniana – Forze di attrito statico e dinamico e loro proprietà – Definizione di densità (o massa volumica) - Resistenza del mezzo e velocità limite – Forza centripeta.
Lavoro e Energia
Il Lavoro – Lavoro compiuto da una forza variabile – Lavoro compiuto dalla forza gravitazionale – Lavoro compiuto dalla forza elastica – Energia cinetica – Teorema dell’energia cinetica – Potenza – Energia potenziale – Energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica – Forze conservative e non conservative – Energia Meccanica e conservazione dell’energia meccanica – Il pendolo.
Sistemi di punti materiali
Il centro di massa – Moto di un sistema di particelle – Quantità di moto e sua conservazione – Conservazione della quantità di moto per un sistema di due particelle
Cinematica rotazionale
Spostamento, velocità ed accelerazione angolari – Relazione tra grandezze lineari ed angolari – Energia rotazionale – Momento d’inerzia – Momento di una forza – Seconda legge di Newton per il moto rotatorio – Lavoro, energia e potenza nel moto rotazionale.
Momento angolare
Definizione di momento angolare – Momento angolare di un oggetto rotante – Conservazione del momento angolare
La gravità (cenni)
La legge di gravitazione universale – Accelerazione di gravità e forza gravitazionale – Campo gravitazionale
Meccanica dei fluidi
Pressione – Legge di Stevino – Principio di Pascal e le leve idrauliche – Misura della pressione: manometro a mercurio e manometro a tubo aperto – Forze di galleggiamento e principio di Archimede – Casi particolari: oggetto totalmente immerso ed oggetto parzialmente immerso – Fluidi ideali – Linee di flusso – Equazione di continuità – Equazione di Bernoulli – Applicazioni dell’equazione di Bernoulli (Tubo di Venturi, tubo di Pitot)
Onde (cenni)
Moto armonico semplice - Variabili di base del moto ondulatorio – Onde trasversali e longitudinali – Propagazione di onde monodimensionali – Sovrapposizione e interferenza – Riflessione e trasmissione – Onde sinusoidali– Onde stazionarie – Risonanza
Termodinamica
Temperatura e principio zero della termodinamica – Termometri e scale termometriche – Dilatazione termica di solidi e liquidi – Legge dei gas ideali – Calore ed energia interna – Capacità termica e calore specifico – Calorimetria – Calore latente – Lavoro e calore nei processi termodinamici – Prima legge della termodinamica – Trasformazioni termodinamiche: trasformazione adiabatica, isocora, isobara e isoterma – Espansione isoterma di una gas ideale – Trasmissione del calore: conduzione, convezione ed irraggiamento
Macchine termiche e II legge della termodinamica – Refrigeratori e pompe di calore – Processi reversibili ed irreversibili – Ciclo di Carnot – Entropia (cenni) – Variazione di entropia per i processi irreversibili (cenni)
Elettricità
Proprietà delle cariche elettriche – Conduttori ed isolanti – La legge di Coulomb – Il campo elettrico – Campo elettrico di una carica puntiforme - Le linee del campo elettrico – Moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme – Flusso di campo elettrico – La legge di Gauss – Conduttori in equilibrio elettrostatico – Differenza di potenziale elettrico e potenziale elettrico – Differenza di potenziale elettrico in un campo uniforme – Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica dovuti a cariche puntiformi – Capacità e condensatori – Energia immagazzinata in un condensatore – La corrente elettrica – Resistenza e legge d Ohm – Dipendenza della resistenza dalla temperatura – Energia elettrica e potenza – Forza elettromotrice.
Magnetismo
Il campo magnetico – Forza di Lorentz – Forza magnetica su un conduttore (filo) carico – Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme – Legge di Biot-Savart – Campo magnetico in un solenoide – Flusso di campo magnetico – Induzione magnetica (Legge di Faraday)
Onde elettromagnetiche e ottica (cenni)
Onde elettromagnetiche – Spettro elettromagnetico – Ottica geometrica: propagazione della luce, riflessione e rifrazione (legge di Snell)
Testi di riferimento
1. David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker, “Fondamenti di Fisica: Meccanica, Termologia, Elettrologia, Magnetismo e Ottica”, 7° Edizione (2015), Casa Editrice Ambrosiana
2. Ugo Amaldi, "L'Amaldi per i licei scientifici", Vol. 1, 2 e 3, Zanichelli Editore
Gli studenti sono liberi di utilizzare qualunque altro testo possa essere più conveniente per loro
Ulteriore mareriale didattico verrà fornito su Teams e su Studium
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Generalità | Testo 1: cap. 1 |
2 | I vettori | Testo 1: cap. 3 |
3 | Cinematica unidimensionale | Testo 1: cap. 2 |
4 | Cinematica bidimensionale | Testo 1: cap. 4 |
5 | Dinamica | Testo 1: cap. 5,6 |
6 | Lavoro ed Energia | Testo 1: cap. 7,8 |
7 | Sistemi di punti materiali | Testo 1: cap. 9 |
8 | Cinematica rotazionale | Testo 1: cap. 10 |
9 | Momento angolare | Testo 1: cap. 11 |
10 | Gravità (cenni) | Testo 1: cap. 13 |
11 | Meccanica dei fluidi | Testo 1: cap. 14 |
12 | Onde (cenni) | Testo 1: cap. 15, 16 |
13 | Termodinamica | Testo 1: cap. 18,19,20 |
14 | Elettricità | Testo 1: cap. da 21 a 27 |
15 | Elettromagnetismo | Testo 1: cap. da 28 a 30 |
16 | Onde elettromagnetiche e ottica (cenni) | Testo 1: cap. 33,34 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in un colloquio volto ad accertare la conoscenza della materia e la capacità di problem solving anche mediante svolgimento di esercizi.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Principi di Newton. Forze e loro trattazione. Diagrammi delle forze
Forze conservative.
Energia e Lavoro.
Principio di Archimede – Galleggiamento e affondamento.
Legge di Stevino e pressione idrostatica.
Principio di Pascal e torchio idraulico.
Teorema di Bernoulli e sua dimostrazione.
Macchine Termiche: loro efficienza; ciclo di Carnot; 2° principio della termodinamica.
1° e 2° principio della termodinamica. Energia interna.
Calore latente, capacità termica e calore specifico