ECONOMIA, ESTIMO E POLITICA AGRARIA
Modulo ECONOMIA AGRARIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: ROBERTA SELVAGGI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di approfondire a livello microeconomico la produzione e le scelte dell’imprenditore, lo studio dell’azienda e dell’impresa agraria, l’analisi economica della gestione dell’azienda agraria, i problemi ed i metodi della pianificazione aziendale e di scelta degli investimenti aziendali.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le modalità di svolgimento dell'insegnamento sono diverse e includono lezioni frontali, seminari di approfondimento, coworking tra gli studenti. Inoltre, si terranno delle visite didattiche.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. Per ricevere maggiori dettagli in merito, è possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

La frequenza al corso non è obbligatoria ma fortemente consigliata. 

Contenuti del corso

Nozioni generali. I beni economici e le scelte del consumatore. Analisi della teoria economica della domanda e dell’offerta. Teoria dell’impresa. Mercato e relativo funzionamento. La produzione e le scelte dell’imprenditore. Struttura e gestione delle unità produttive agricole. Problemi e metodi della pianificazione aziendale. Modelli di analisi economica aziendale. Scelta degli investimenti aziendali.

Testi di riferimento

1) Samuelson P.A:, Nordhaus W.D., Bollino C.A. (2012):“Economia”. XIX Edizione, McGraw-Hill, (MI).
2) Dominik Salvatore, (2010): "Microeconomia" Teoria e applicazioni. V edizione, Franco Angeli (MI):
3) Messori F. (2007): “L’azienda agraria” – Introduzione all’economia dell’unità di produzione agricola. CLUEB (BO)
4) Iacoponi L., Romiti R., (2004): “Economia e Politica Agraria”, Ed agricole Bologna.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Nozioni di base ed inquadramento della disciplinaTesto 1 - Cap 1
2Bisogni e beni economiciTesto 1
3Teoria del comportamento del consumatoreTesto 2
4Il concetto di utilità e sua massimizzazioneTesto 2
5Vincolo di bilancio e curve di indifferenzaLezioni del docente
6Domanda e offertaTesto 2
7Il mercato e le sue principali formeTesto 2
8Impresa ed azienda agrariaTesto 3
9Bilanci economici dell'azienda agrariaTesto 3
10Analisi dei risultati economici dell'azienda agrariaTesto 3 e 4

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi ed esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
A tale scopo, si prevede:
- una prova intermedia scritta per gli studenti frequentanti;
- una prova orale finale.
La votazione è espressa in trentesimi. La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno diciotto trentesimi.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria 
Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Domanda ed offerta
  • Forme di mercato
  • I beni economici e le scelte del consumatore
  • La funzione di produzione
  • La funzione di costo
  • Metodi di pianificazione aziendale
  • Indicatori di scelta per gli investimenti aziendali