MICOLOGIA E VIROLOGIA VEGETALEModulo MICOLOGIA VEGETALE
Anno accademico 2023/2024 - Docente: ALESSANDRO VITALERisultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di assicurare l'acquisizione delle conoscenze di base di tassonomia, aspetti biologici e criteri diagnostici dei principali funghi fitopatogeni. Lo studente dovrà acquisire abilità anche nella individuazione di alcune indicazioni di lotta in vivaio e in campo e nell’aggiornamento professionale in tale ambito.
Esercitazioni e i seminari saranno funzionali sempre all’individuazione della tipologia di malattia fungina e più genericamente alla capacità di risolvere la problematica.
Nello specifico lo studente dovrà acquisire abilità di comprensione, comunicative e autonomia di giudizio secondo i descrittori di Dublino ovvero quanto riportato di seguito:
Conoscenza e capacità di comprensione - (Dublino 1) [Knowledge and understanding]
Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver compreso le conoscenze di base dei criteri diagnostici, tassonomici, della sintomatologia, degli aspetti biologici e dei principi base di lotta ai funghi fitopatogeni.
COME SI VERIFICA: Esame orale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate – (Dublino 2) [Applying knowledge and understanding]
Al termine del corso lo studente deve acquisire abilità adoperando tutte le conoscenze di cui sopra al fine di potere individuare l’alterazione fungina, conoscerne sintomi e biologia, alcune utili indicazioni di lotta sostenibili in vivaio e in campo e modalità di aggiornamento professionale in tale ambito. Dovrà inoltre essere in grado di valutare ed interpretare dati sperimentali e di letteratura.
COME SI VERIFICA: Esame orale.
Autonomia di giudizio - (Dublino 3) [Making judgements]
Al termine del corso lo studente deve mostrare di essere in grado di formulare giudizi interpretativi motivati sulla base delle conoscenze acquisite, e saper dare un peso relativo a tutti i singoli aspetti di micologia vegetale nell'attività di ricerca estrapolata da pubblicazioni scientifiche e saper elaborare dei giudizi in piena autonomia su problematiche fitopatologiche ad eziologia fungina.
COME SI VERIFICA: Esame orale dopo illustrazione di una pubblicazione scientifica
Abilità comunicative – (Dublino 4) [Communication]
Al termine del corso lo studente deve dimostrare di saper scegliere e utilizzare appropriatamente la terminologia tecnica, adeguando le sue forme comunicative orali e scritte al livello richiesto e agli scopi specifici; analogamente, lo studente deve dare prova di saper analizzare e sintetizzare una pubblicazione scientifica e di saper esporre un elaborato ai colleghi.
COME SI VERIFICA: Esame orale volto a definire le capacità dello studente a sintetizzare un articolo scientifico.
Capacità di apprendere – (Dublino 5) [Lifelong learning skills]
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze, cogliendo gli aspetti fondamentali e rilevanti del corso per il suo contesto professionale, in un quadro legalmente, eticamente e scientificamente corretto. Egli deve comprendere gli argomenti sia in gruppo sia in autonomia e riuscire a collegare non solo gli argomenti trattati durante il corso tra loro sia nella parte generale che in quella speciale, ma anche cogliere connessioni tra le tematiche trattate in questa disciplina e in altre.
COME
SI VERIFICA: In parte, con un colloquio orale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni teoriche per complessive 28 ore. Attività pratiche (Esercitazioni in aula e in laboratorio, visite didattiche, seminari etc) per altre complessive 28 ore. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. Il raggiungimento degli obiettivi sarà perseguito mediante lezioni teoriche frontali, esercitazioni ed escursioni didattiche. Per le lezioni ci si avvarrà dell’ausilio di presentazioni multimediali, di diapositive, di banche dati informatiche, di schemi riassuntivi ed esplicativi in forma cartacea che consentiranno di approfondire i concetti di base e le nozioni fondamentali della micologia fitopatologica. Le esercitazioni di laboratorio saranno finalizzate al riconoscimento delle malattie ed all'identificazione degli agenti patogeni. Eventuali visite in campo ed escursioni didattiche avranno luogo anche in altri giorni e orari da concordare con gli studenti per via telefonica (095-7147413).
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Sebbene non sono previste propedeuticità si richiedono delle conoscenze di base di biologia e patologia vegetale.
Frequenza lezioni
Frequenza fortemente consigliata ma non obbligatoria in rapporto al taglio pratico del corso che prevede diverse esercitazioni di laboratorio, seminari e visite didattiche.
Contenuti del corso
* Argomenti | Riferimenti testi |
*1. Importanza delle malattie fungine: conseguenze economiche, storiche, sociali e geografiche delle malattie fungine; esempi di malattie fungine devastanti nella storia |
Appunti lezioni; |
*2. La pianta malata: concetto di malattia, criteri di classificazione delle malattie, morfologia patologica, sintomatologia, anatomia patologica, alterazioni fisiologiche e funzionali; quantificazione dell'inoculo fungino, quantificazione dei sintomi di una malattia fungina; determinazione della suscettibilità varietale ad una malattia fungina e della virulenza di un patogeno fungino |
Appunti lezioni; |
*3. Le malattie fungine: Caratteristiche generali dei funghi, struttura ed organizzazione vegetativa, l'ifa fungina, la nutrizione, l'influenza dell'ambiente sullo sviluppo fungino, germinazione e dispersione delle spore, riproduzione dei funghi: spore sessuali e asessuali; principali espressioni sintomatologiche; tipologie di malattie fungine |
Appunti lezioni; |
*4. La classificazione dei funghi fitopatogeni: inquadramento tassonomico e classificazione, caratteri generali, nomenclatura, strutture fungine, identificazione, microscopia ottica ed elettronica, isolamento in coltura, impiego di piante indicatrici, sierodiagnosi, diagnosi molecolare |
Appunti lezioni; |
*5. Parassitismo nei funghi fitopatogeni: relazione tra gli organismi, relazioni ecologiche, relazioni simbiotiche: mutualismo, commensalismo e patosismo; rapporti trofici nel parassitismo, specializzazione parassitaria |
Appunti lezioni; |
*6. Ciclo di sviluppo delle malattie fungine: epidemiologia e fattori che influiscono sullo sviluppo delle epidemie, forme diverse di epidemia e conseguenti strategie di difesa |
Appunti lezioni; |
*7. Meccanismo di attacco dei funghi fitopatogeni: il processo d'infezione: i) il contatto iniziale, ii) i meccanismi di penetrazione, iii) i meccanismi di colonizzazione (colonizzazione biotrofica e colonizzazione necrotrofica), iv) l'evasione fungina |
Appunti lezioni; Testo 1: cap 6; Testo 2: cap 5; Testo 3: cap 5, 6 |
*8. Funghi tossigeni e micotossine | Appunti lezioni Testo 1: cap 12 (Quadro 12.1); Testo 2: cap 13; Testo 3: cap 5, 8 |
*9. Funghi fitopatogeni da quarantena |
Appunti lezioni Testo 3: cap 7 |
*10. Funghi utilizzati nel controllo biologico delle malattie delle piante | Appunti lezioni |
*11. Lotta alle malattie fungine: efficacia di mezzi di lotta in laboratorio; strategie o approcci di lotta, principi, metodi e mezzi di difesa in campo; l’utilizzo dei fungicidi e la resistenza ai fungicidi; lotta ai patogeni tellurici (soilborne) |
Appunti lezioni; Testo 3: cap 7 |
*12. Siti web di interesse micologico | Appunti lezioni; |
13. Regno Protozoa: malattie causate da Plasmodiophoromycota | Appunti lezioni; Testo 1: cap 12 Testo 4: cap 11 |
*14. Regno Chromista: malattie causate da Oomycota generalità e riconoscimento. Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, P. citrophthora e P. nicotianae ed altre specie fitopatogene, Pythium spp., Bremia spp., Peronospora spp. e Pseudoperonospora spp. |
Appunti lezioni; |
15. Regno Fungi: malattie causate da Chytridiomycota | Appunti lezioni; Testo 1: cap 12 Testo 3: cap 8 Testo 4: cap 11 |
16. Regno Fungi: malattie causate da Zygomycota generalità e riconoscimento. Rhyzopus stolonifer |
Appunti lezioni; Testo 1: cap 12 Testo 3: cap 8 Testo 4: cap 11 |
*17. Regno Fungi: malattie causate da Ascomycota generalità e riconoscimento. Taphrina deformans, Venturia inaequalis, Glomerella cingulata (Colletotrichum), Penicillium spp., Erysiphe necator, Leveillula taurica, Sphaeroteca pannosa, Blumeria graminis, Claviceps purpurea, Chryphonectria parasitica, Botrytis cinerea, Sclerotinia sclerotiorum, Monilinia fructigena, Monilinia laxa, Monilinia fructicola, Monosporascus cannonballus, Mycosphaerella spp.; |
Appunti lezioni; Testo 1: cap 12 Testo 3: cap 8 Testo 4: cap 11 |
*18. Regno Fungi: malattie causate da Basidiomycota generalità e riconoscimento. Armillaria mellea, Ustilago maydis, Puccinia spp, Sclerotium rolfsii, Rhizoctonia solani | Appunti lezioni; Testo 1: cap 12 Testo 3: cap 8 Testo 4: cap 11 |
*19 Funghi mitosporici - Malattie causate da funghi mitosporici (raggr. Fungi Imperfecti): generalità e riconoscimento. Plenodomus tracheiphilus, Spilocea oleagina, Fusicladium (Spilocea) eryobotriae, Seiridium cardinale, Verticillium albo-atrum, F. oxysporum f.sp. radicis-lycopersici, Alternaria solani |
Appunti lezioni; Testo 4: cap 11 |
20. Esercitazioni di laboratorio: Isolamento in coltura pura di patogeni fungini; identificazione di alcuni dei più importanti generi di funghi fitopatogeni; ottenimento colture monoconidiche |
|
21. Esercitazioni di laboratorio: determinazione della carica microbica nel terreno; determinazione concentrazione di una sospensione conidica fungina; osservazione delle strutture riproduttive dei funghi al microscopio ottico ed allo stereomicroscopio |
|
22. Esercitazioni di laboratorio: utilizzo dei mating types a fini diagnostici; preparazione e fasi di liofilizzazione dei funghi; prove di efficacia in vitro dei fungicidi nei confronti dei patogeni fungini bersaglio. |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non
sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente
alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Testi di riferimento
1. Matta A. Fondamenti di Patologia Vegetale. Patron Editore, Bologna, seconda edizione 2017.
2. Belli G. Elementi di Patologia Vegetale. Editore Piccin, Padova, seconda edizione 2012.
3. Vannacci G. Patologia vegetale. Edises Università, Napoli prima edizione 2021
4. Agrios G.N. Plant Pathology (5th edition). Academic Press, New York
Altri testi consigliati:
- Deacon J.W. Micologia moderna. Calderini, Edagricole.
- Goidanich G., Manuale di Patologia vegetale. Edagricole Bologna. vol. I-IV.
- Hartman G. Atlante delle malattie delle piante. Franco Muzzio Editore, Padova
Materiale didattico, dispense e letture distribuiti dal docente durante il corso
Siti consigliati: www.apsnet.org
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | *1. Importanza delle malattie fungine: conseguenze economiche, storiche, sociali e geografiche delle malattie fungine; esempi di malattie fungine devastanti nella storia | Appunti lezioni; Testo 1 cap 1; Testo 3 cap 1 |
2 | *2. La pianta malata: concetto di malattia, criteri di classificazione delle malattie, morfologia patologica, sintomatologia, anatomia patologica, alterazioni fisiologiche e funzionali; quantificazione dell'inoculo fungino, quantificazione dei sintomi di una malattia fungina; determinazione della suscettibilità varietale ad una malattia fungina e della virulenza di un patogeno fungino | Appunti lezioni; Testo 1 cap 2, 5; Testo 3 cap 6 |
3 | *3. Le malattie fungine: Caratteristiche generali dei funghi, struttura ed organizzazione vegetativa, l'ifa fungina, la nutrizione, l'influenza dell'ambiente sullo sviluppo fungino, germinazione e dispersione delle spore, riproduzione dei funghi: spore sessuali e asessuali; principali espressioni sintomatologiche; tipologie di malattie fungine | Appunti lezioni; Testo 2 cap 5; Testo 3 cap 2 |
4 | *4. La classificazione dei funghi fitopatogeni: inquadramento tassonomico e classificazione, caratteri generali, nomenclatura, strutture fungine, identificazione, microscopia ottica ed elettronica, isolamento in coltura, impiego di piante indicatrici, sierodiagnosi, diagnosi molecolare | Appunti lezioni; Testo 1 cap 3, 12; Testo 2 cap 5, 6; Testo 3 cap 2; Testo 4 cap 11; |
5 | *5. Parassitismo nei funghi fitopatogeni: relazione tra gli organismi, relazioni ecologiche, relazioni simbiotiche: mutualismo, commensalismo e patosismo; rapporti trofici nel parassitismo, specializzazione parassitaria | Appunti lezioni; Testo 1 cap 4; Testo 3 cap 1 |
6 | *6. Ciclo di sviluppo delle malattie fungine: epidemiologia e fattori che influiscono sullo sviluppo delle epidemie, forme diverse di epidemia e conseguenti strategie di difesa | Appunti lezioni; Testo 2 cap 5; Testo 3 cap 6; Testo 4 cap 11 |
7 | *7. Meccanismo di attacco dei funghi fitopatogeni: il processo d'infezione: i) il contatto iniziale, ii) i meccanismi di penetrazione, iii) i meccanismi di colonizzazione (colonizzazione biotrofica e colonizzazione necrotrofica), iv) l'evasione fungina | Appunti lezioni; Testo 1 cap 6; Testo 2: cap 5; Testo 3 cap 5, 6 |
8 | *8. Funghi fitopatogeni da quarantena | Appunti lezioni; Testo 3 cap 7 |
9 | *9. Funghi utilizzati nel controllo biologico delle malattie delle piante | Appunti lezioni |
10 | *10. Lotta alle malattie fungine: efficacia di mezzi di lotta in laboratorio; strategie o approcci di lotta, principi, metodi e mezzi di difesa in campo; l’utilizzo dei fungicidi e la resistenza ai fungicidi; lotta ai patogeni tellurici (soilborne) | Appunti lezioni; Testo 1 cap 9; Testo 3 cap 7 |
11 | *11. Siti web di interesse micologico | Appunti lezioni; |
12 | 12. Regno Protozoa: malattie causate da Plasmodiophoromycota | Appunti lezioni; Testo 1 cap 12; Testo 4 cap 11 |
13 | *13. Regno Chromista: malattie causate da Oomycota generalità e riconoscimento. Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, P. citrophthora e P. nicotianae ed altre specie fitopatogene, Pythium spp., Bremia spp., Peronospora spp. e Pseudoperonospora spp. | Appunti lezioni; Testo 1 cap 12; Testo 3 cap 8; Testo 4 cap 11 |
14 | 14. Regno Fungi: malattie causate da Chytridiomycota | Appunti lezioni; Testo 1 cap 12; Testo 3 cap 8; Testo 4 cap 11 |
15 | 15. Regno Fungi: malattie causate da Zygomycota generalità e riconoscimento. | Appunti lezioni; Testo 1 cap 12; Testo 3 cap 8; Testo 4 cap 11 |
16 | *16. Regno Fungi: malattie causate da Ascomycota generalità e riconoscimento. Taphrina deformans, Venturia inaequalis, Glomerella cingulata (Colletotrichum), Penicillium spp., Erysiphe necator, Leveillula taurica, Sphaeroteca pannosa, Blumeria graminis, Claviceps purpurea, Chryphonectria parasitica, Botrytis cinerea, Sclerotinia sclerotiorum, Monilinia fructigena, Monilinia laxa, Monilinia fructicola, Monosporascus cannonballus, Mycosphaerella spp.; | Appunti lezioni; Testo 1 cap 12; Testo 3 cap 8; Testo 4 cap 11 |
17 | *17. Regno Fungi: malattie causate da Basidiomycota generalità e riconoscimento. Armillaria mellea, Ustilago maydis, Puccinia spp, Sclerotium rolfsii, Rhizoctonia solani | Appunti lezioni; Testo 1 cap 12; Testo 3 cap 8; Testo 4 cap 11 |
18 | *18 Funghi mitosporici - Malattie causate da funghi mitosporici (raggr. Fungi Imperfecti): generalità e riconoscimento. Phoma tracheiphila, Spilocea oleagina, Fusicladium (Spilocea) eryobotriae, Seiridium cardinale, Verticillium albo-atrum, F. oxysporum f.sp. radicis-lycopersici, Alternaria solani | Appunti lezioni; Testo 4 cap 11 |
19 | 19. Esercitazioni di laboratorio: Isolamento in coltura pura di patogeni fungini; identificazione di alcuni dei più importanti generi di funghi fitopatogeni; ottenimento colture monoconidiche | |
20 | 20. Esercitazioni di laboratorio: determinazione della carica microbica nel terreno; determinazione concentrazione di una sospensione conidica fungina; osservazione delle strutture riproduttive dei funghi al microscopio ottico ed allo stereomicroscopio | |
21 | 21. Esercitazioni di laboratorio: prove di efficacia in vitro dei fungicidi nei confronti dei patogeni fungini bersaglio. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. Non si prevedono verifiche in itinere. Si prevede a metà corso circa un incontro unico per accertare il livello di apprendimento ed il grado d'interesse degli studenti con relativi chiarimenti dubbi. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, qualità dei contenuti, capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, proprietà di sintesi e esposizione, capacità di riportare esempi pratici e capacità di ragionamento dello studente.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Principali patogeni fungini ad habitus tellurico
2. Principali patogeni fungini ad habitus aereo
3. Criteri di classificazione dei funghi fitopatogeni
4. Parassitismo nei funghi fitopatogeni
5. Ciclo di sviluppo e meccanismi di attacco nei funghi fitopatogeni
6. Aspetti epidemiologici dei patogeni fungini delle piante
7. Aspetti diagnostici delle malattie fungine delle piante
8. Principali malattie da Oomiceti, Zigomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti e Deuteromiceti