ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE
Anno accademico 2019/2020 - 3° anno - Curriculum PRODUZIONI VEGETALI SOSTENIBILI, Curriculum DIFESA DELLE PIANTE COLTIVATE e Curriculum ZOOTECNICO ECONOMICO- PATOLOGIA VEGETALE: Giancarlo Polizzi
- ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE: Carmelo Rapisarda
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 188 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 56 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- PATOLOGIA VEGETALE
Il modulo consentirà di acquisire le conoscenze di base sulle malattie delle piante causate da fattori biotici ed abiotici e sulle strategie di lotta sostenibili da impiegare per il loro contenimento.
Al termine del corso lo studente dovrà riconoscere i sintomi e le cause di una alterazione e dovrà saper mettere in atto le diverse strategie di lotta adottabili in un contesto di agricoltura sostenibile.
- ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base su morfologia, biologia e fisiologia degli Insetti e di altri organismi animali dannosi, con specifico riferimento ai gruppi sistematici di preminente interesse applicato, per i quali dovrà anche sviluppare capacità di base nella valutazione della dannosità a carico delle piante coltivate e dei loro prodotti e nell’applicazione di mezzi di lotta ecocompatibile per il controllo delle loro infestazioni.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- PATOLOGIA VEGETALE
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e in laboratorio.
- ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Il corso viene svolto attraverso lezioni teoriche frontali ed esercitazioni (anche di campo).
Prerequisiti richiesti
- PATOLOGIA VEGETALE
Sono fortemente raccomandate conoscenze di base in botanica, biologia e microbiologia.
- ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Conoscenze di base sulla biologia animale e sulla sistematica zoologica.
Frequenza lezioni
- PATOLOGIA VEGETALE
La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni è fortemente consigliata per poter acquisire abilità professionali.
- ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Non obbligatoria ma vivamente consigliata perché facilita il percorso di apprendimento e la valutazione di merito dello studente.
Contenuti del corso
- PATOLOGIA VEGETALE
Cenni storici sull’evoluzione della patologia vegetale. Conseguenze fitopatologiche dell’evoluzione delle tecniche colturali. Conseguenze agrotecniche, economiche e sociali delle malattie delle piante. La pianta malata: concetto di malattia, tipi di malattia, morfologia patologica, sintomatologia, anatomia patologica, alterazioni fisiologiche e funzionali, valutazione della gravità e dei danni della malattia. Le cause di malattia e la loro diagnosi. Il parassitismo. L’inoculo. L’infezione. La resistenza. L’epidemiologia. Principi di lotta contro le malattie delle piante. Malattie da virus e viroidi. Malattie da procarioti. Malattie da oomiceti, plasmodioforidi e funghi. Malattie e lesioni non parassitarie. Casi studio di malattie: virosi (accartocciamento fogliare giallo del pomodoro, avvizzimento maculato del pomodoro, mosaico del cetriolo, mosaico del pepino, vaiolatura del susino e tristezza degli agrumi); malattie da viroidi (exocortite degli agrumi e cachessia degli agrumi); malattie da procarioti (tumore batterico dei fruttiferi, maculatura batterica del pomodoro e del peperone, il disseccamento rapido dell’olivo, la necrosi del midollo del pomodoro, cancro batterico del pomodoro e dell’actinidia, rogna dell’olivo, colpo di fuoco batterico delle pomacee, marciumi molli, scabbia comune della patata, flavescenza dorata della vite); malattie da oomiceti (peronospora della patata e del pomodoro, peronospora della vite, marciumi e gommosi del colletto degli agrumi); malattie da plasmodioforidi (ernia delle brassicacee); malattie fungine (bolla del pesco, malattie da Botryosphaeriales, mal secco degli agrumi, ticchiolatura del melo e del nespolo, occhio di pavone dell’olivo, marciumi da Penicillium, mal bianco della vite, muffa grigia, tracheofusariosi e tracheoverticilliosi, cancri da Nectria, malattie da Calonectria, antracnosi, ruggini delle graminacee, rizottoniosi, carie del legno, marciume radicale fibroso).
ESERCITAZIONI IN LABORATORIO: camera umida, isolamento in coltura, identificazione morfobiometrica dei funghi, test sierologici e kit diagnostici.
- ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Morfologia, anatomia e fisiologia degli insetti
- Caratteristiche generali degli insetti e loro interesse applicato.
- Morfologia esterna: capo, torace, addome e loro appendici.
- Cenni di anatomia e fisiologia degli insetti: sistema tegumentale; sistema nervoso; sistema sensoriale; sistema digerente; sistema respiratorio; sistema circolatorio; sistema escretore; sistema secretore; sistema riproduttore; sviluppo postembrionale; fisiologia della metamorfosi.
Comportamenti biologici e relazioni con l'ambiente (ecologia degli insetti)
- Manifestazioni specifiche e collettive: dimorfismo e polimorfismo; aggregazione e società; cicli biologici; potenziale biotico ed ambiente; epidemiologia delle popolazioni; equilibri biologici; diffusione delle specie.
- Dannosità degli insetti: danni diretti e indiretti; trasmissione di patogeni; soglie di dannosità.
Mezzi e metodi di lotta contro gli insetti
- Mezzi agronomici o colturali.
- Mezzi fisici e meccanici.
- Mezzi biologici: entomofagi ed entomopatogeni; tecniche di lotta biologica classica; lotta microbiologica; biotecnologie.
- Mezzi chimici: insetticidi e loro modalità d'azione; formulati commerciali e principi attivi; effetti secondari dei trattamenti antiparassitari.
- Principi di lotta guidata e integrata.
Nozioni di sistematica entomologica e conoscenza dei principali ordini di Insetti
- Collembola
- Thysanura
- Odonata
- Blattodea
- Mantodea
- Isoptera
- Dermaptera
- Orthoptera
- Mallophaga
- Anoplura
- Thysanoptera
- Hemiptera
- Neuroptera
- Lepidoptera
- Diptera
- Aphaniptera
- Coleoptera
- Hymenoptera
Cenni su altri gruppi di organismi animali dannosi alle piante
- Nematodi: inquadramento sistematico, morfologia, anatomia e biologia; danni e importanza economica; metodi di controllo.
- Acari: inquadramento sistematico, morfologia, anatomia e biologia; danni e importanza economica; metodi di controllo.
- Roditori: inquadramento sistematico, morfologia, anatomia e biologia; danni e importanza economica; metodi di controllo.
Testi di riferimento
- PATOLOGIA VEGETALE
Alberto Matta, Roberto Buonaurio, Francesco Favaron, Aniello Scala, Felice Scala, 2017. Fondamenti di Patologia Vegetale. Pàtron Editore, Bologna 488 pp.
- ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
BACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L. & TREMBLAY E., 2000. Manuale di Zoologia Agraria. Delfino Editore, Roma.
TREMBLAY E., 1985-2000. Entomologia applicata, voll. 1-7. Liguori Editore, Napoli.
Programmazione del corso
PATOLOGIA VEGETALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Semeiotica e aspetti diagnostici | G. Goidanich, 1959. Manuale di Patologia vegetale. Volume I. Edizioni Agricole Bologna | |
2 | Principali mezzi di lotta | G. Lorenzini. Principi di Fitoiatria. SEU, Pisa | |
3 | Caso studio: diagnosi, epidemiologia e strategie di lotta | ||
ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Caratteristiche generali degli insetti e loro interesse applicato | TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. | |
2 | Morfologia esterna degli insetti: capo, torace, addome e loro appendici | TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. | |
3 | Cenni di anatomia e fisiologia degli insetti: sistema tegumentale; sistema nervoso; sistema sensoriale; sistema digerente; sistema respiratorio; sistema circolatorio; sistema escretore; sistema secretore; sistema riproduttore; sviluppo postembrionale | TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. | |
4 | Manifestazioni specifiche e collettive negli insetti: dimorfismo e polimorfismo; aggregazione e società; cicli biologici; potenziale biotico ed ambiente; epidemiologia delle popolazioni; equilibri biologici; diffusione delle specie | TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. | |
5 | Dannosità degli insetti: danni diretti e indiretti; trasmissione di patogeni; soglie di dannosità | TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. | |
6 | Mezzi agronomici o colturali di lotta contro gli insetti | TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. | |
7 | Mezzi fisici e meccanici di lotta contro gli insetti | TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. | |
8 | Mezzi biologici di lotta contro gli insetti: entomofagi ed entomopatogeni; tecniche di lotta biologica classica; lotta microbiologica; biotecnologie | TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. | |
9 | Mezzi chimici di lotta contro gli insetti: insetticidi e loro modalità d'azione; formulati commerciali e principi attivi; effetti secondari dei trattamenti antiparassitari | TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori. Slide su Studium. Editore, Napoli | |
10 | Principi di lotta guidata e integrata contro gli insetti dannosi | TREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. | |
11 | Nozioni di sistematica e conoscenza dei principali ordini di Insetti: Collembola; Thysanura; Odonata; Blattodea; Mantodea; Isoptera; Orthoptera; Mallophaga; Anoplura; Thysanoptera; Hemiptera; Neuroptera; Lepidoptera; Diptera; Coleoptera; Hymenoptera | BACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L. & TREMBLAY E., Manuale di Zoologia Agraria. Delfino Editore, Roma. Slide su Studium. | |
12 | Cenni (inquadramento sistematico, morfologia, anatomia e biologia; danni e importanza economica; metodi di controllo) su altri gruppi di organismi animali dannosi alle piante: Nematodi, Acari, Roditori | BACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L. & TREMBLAY E., Manuale di Zoologia Agraria. Delfino Editore, Roma. Slide su Studium. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- PATOLOGIA VEGETALE
La valutazione finale avrà luogo mediante prova orale.
- ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
Durante lo svolgimento del corso, alcune prove intermedie (sia in forma scritta che orale) consentiranno di verificare l'attività svolta tanto dai singoli studenti quanto dal corso nel suo complesso. Un colloquio orale finale completerà la valutazione dei singoli studenti, consentendone la verifica del grado di apprendimento.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- PATOLOGIA VEGETALE
Classificazione delle malattie delle piante.
Descrizione dei principali sintomi di malattia e diagnosi sintomatologica.
Malattie monociclice e policicliche.
Postulati di Koch
Principali strategie di lotta
Tecniche di isolamento di un patogeno fungino
- ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA GENERALE
- Inquadramento sistematico degli Insetti e rapporti con gli altri gruppi di Artropodi.
- Descrivere brevemente il capo degli Insetti e le sue appendici (antenne e appendici boccali, quest’ultime con riferimento all’apparato masticatore).
- Descrivere brevemente il torace degli Insetti e le sue appendici.
- Descrivere brevemente l’addome degli Insetti e le sue appendici (gonapofisi).
- Esoscheletro e tegumento degli Insetti: struttura e funzioni.
- Organi locomotori (ali e zampe) degli Insetti: forma, struttura e modificazioni funzionali.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, gli apparati boccali masticatori (ectognato ed entognato) degli Insetti.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, l’apparato boccale pungente succhiante asimmetrico dei Tisanotteri.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, l’apparato boccale succhiatore pungente degli Emitteri.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, gli apparati boccali dei Lepidotteri (larve e adulti).
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, l’apparato boccale succhiatore lambente dei Ditteri Muscidi.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, l’apparato boccale succhiatore pungente dei Ditteri Culicidi.
- Il sistema nervoso degli Insetti: anatomia e fisiologia (con specifica menzione ai meccanismi di trasmissione degli impulsi nervosi).
- Il sistema digerente degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Il sistema circolatorio degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Il sistema respiratorio degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Il sistema escretore degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Il sistema secretore degli Insetti: anatomia e fisiologia (con particolare riferimento alla secrezione endocrina e agli ormoni coinvolti nello sviluppo postembrionale).
- Il sistema riproduttore degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Metamorfosi completa e incompleta negli Insetti: significato ed esempi.
- Lo sviluppo postembrionale degli Insetti: fisiologia e ormoni coinvolti.
- Tipi di sviluppo postembrionale negli Insetti: ametabolia, eterometabolia, neometabolia, olometabolia e catametabolia.
- La muta degli Insetti e i suoi meccanismi.
- Le larve degli Insetti olometaboli e la loro classificazione.
- Le pupe degli Insetti olometaboli e la loro classificazione.
- Insetti vettori e meccanismi di trasmissione degli agenti patogeni.
- Virus entomopatogeni: caratteristiche biologiche, categorie e possibilità d'impiego per il controllo degli Insetti dannosi.
- Funghi entomopatogeni: caratteristiche biologiche, categorie e possibilità d'impiego per il controllo degli Insetti dannosi.
- Batteri entomopatogeni: caratteristiche biologiche, categorie e possibilità d'impiego per il controllo degli Insetti dannosi.
- Insetti entomofagi: comportamenti e possibilità applicative per il controllo degli Insetti nocivi.
- L'impiego dei feromoni per il controllo biotecnico degli Insetti dannosi: applicazioni pratiche di feromoni di aggregazione, di dispersione e sessuali.
- Metodi genetici di controllo degli Insetti dannosi: la lotta autocida (con particolare riferimento alla tecnica del maschio-sterile).
- Mezzi fisici e meccanici di controllo degli insetti dannosi.
- Formulazioni commerciali degli insetticidi e loro composizione.
- Insetticidi organici di origine vegetale: categorie e principali caratteristiche.
- Insetticidi organici di origine minerale: categorie e principali caratteristiche.
- Insetticidi organici derivati da microrganismi: caratteristiche e possibilità d’impiego.
- Insetticidi organici di sintesi: principali famiglie chimiche e loro caratteristiche.
- Inibitori della cuticola e alteratori della crescita nella lotta agli Insetti dannosi.
- Ormoni sintetici e antagonisti degli ormoni nel controllo degli Insetti dannosi.
- Effetti secondari degli insetticidi e metodi per contenerli.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Collembola e degli Odonata.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Thysanura e dei Blattodea.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Mantodea e degli Isoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Dermaptera e degli Orthoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Mallophaga e degli Anoplura.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Thysanoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hemiptera, con specifico riferimento agli Heteroptera e agli Homoptera Aucenorrhyncha.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hemiptera, con specifico riferimento agli Homoptera Sternorrhyncha Psylooidea e Aleyrodoidea.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hemiptera, con specifico riferimento agli Homoptera Sternorrhyncha Aphidoidea.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hemiptera, con specifico riferimento agli Homoptera Sternorrhyncha Coccoidea.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Lepidoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Diptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Coleoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hymenoptera.