CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno
Docente: Domenico Sciotto
Crediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 101 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 14 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite della composizione chimica degli alimenti, con particolare attenzione ai principali costituenti alimentari. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito competenze specifiche che permetteranno loro di capire la differenza tra alimenti e nutrienti, e come questi ultimi influenzano i vari processi di trasformazione di un alimento. Particolare attenzione sarà inoltre posta su antiossidanti e nutraceutici, e dell’impatto che quest’ultimi hanno sulla salute.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Esercitazioni in aula


Prerequisiti richiesti

Le conoscenze necessarie per seguire il corso sono:

-chimica generale e organica (CHIM03 - CHIM06)

-principi di biochimica (BIO10).


Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.


Contenuti del corso

Introduzione. Alimentazione e Nutrizione. Richiami su struttura e proprietà delle molecole. Le interazioni intermolecolari. Amminoacidi. α- Amminoacidi naturali. Amminoacidi essenziali. Proprietà acido-base degli amminoacidi. Punto isoelettrico. Elettroforesi degli amminoacidi. Dipeptidi. Polipeptidi. Proteine. Struttura primaria, secondaria e terziaria. Denaturazione. Degradazione delle proteine. Putrefazione. Contenuto proteico degli alimenti. Glucidi. Osi e osidi. Glucosio. Fruttosio. Forme semiacetaliche cicliche dei monosaccaridi. Anomeri. Glicosidi. Disaccaridi. Saccarosio, maltosio, cellobiosio, lattosio. Polisaccaridi: Amido, glicogeno, cellulosa. Trasformazione dei carboidrati. Imbrunimento non enzimatico: reazione di Maillard. Riscaldamento e caramellizzazione. Lipidi. Classificazione. Grassi e Oli. Fosfolipidi. Glicolipidi. Steroidi. Colesterolo. Vitamine liposolubili. Omega 3 e Omega 6. Trasformazione dei lipidi. Enzimi. Vitamine idrosolubili. Alimenti: latte, yogurt, burro, formaggi, uova.


Testi di riferimento

1 - P. Cabras, A. Martelli - Chimica degli Alimenti - Piccin

2 - Tom Coultate - La chimica degli Alimenti - Zanichelli

Altre fonti:

Appunti delle lezioni



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Tutti gli argomenti segnati sul programma sono indispensabili per il superamento dell'esame. Particolare attenzione sarà posta sulla composizione chimica dei principali alimenti. Materiale didattico del docente. Testo 1 - Capitoli 1,2,4,6,8,10,11,16,17,18. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

l'esame sarà strutturato in due parti:

1 - prova scritta con questiti a risposta aperta (punteggio minimo per il superamento 18/30)

2 - prova orale (sarà possibile sostenere l'esame orale solo dopo il superamento dell'esame scritto)


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Descrivere il meccanismo di formazione del legame peptidico
  2. La struttura che costituisce il legame peptidico può essere rappresentata come un ibrido di risonanza. Spiegare perché?
  3. Quali sono gli amminoacidi essenziali. Spiegare perché si definiscono “essenziali”.
  4. Quali legami sono alla base, rispettivamente, della struttura secondaria e terziaria delle proteine? Perché la caseina è una proteina non denaturabile?
  5. Descrivere il meccanismo di formazione di un semiacetale e di un acetale
  6. Descrivere il passaggio fra forma aperta e chiusa del glucosio
  7. Cosa sono i glicosidi e come si formano.
  8. Descrivere brevemente la struttura, e le differenze di amido, glicogeno e cellulosa e definire la differenza tra carboidrati disponibili e indisponibili.
  9. Descrivere il meccanismo di idrolisi dei glicosidi.
  10. Descrivere brevemente cosa sono le pectine, da dove si ottengono e le loro applicazioni
  11. Scrivere nome e formula di struttura di almeno due composti che si formano nel riscaldamento (caramellizzazione) degli zuccheri.
  12. Quali composti sono responsabili dell’aroma generato dalla reazione di Maillard?
  13. I fosfolipidi sono composti polari, apolari o anfipatici?
  14. Descrivere la formazione dei perossidi partendo dall’acido linoleico.