EDIFICI AGROINDUSTRIALI

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docenti: Giovanni Cascone e Alessandro D'Emilio
Crediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 101 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 14 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti competenze tecniche di base sugli aspetti costruttivi, funzionali e impiantistici degli edifici per l’agroindustria, dalla scelta della localizzazione ottimale dell’insediamento produttivo alla definizione degli spazi interni.

Vengono affrontati gli aspetti costruttivi e funzionali degli edifici per l’agroindustria che consentono di ottenere condizioni ottimali per le produzioni agroalimentari, con particolare riguardo al benessere degli operatori e alla ottimizzazione dei processi produttivi con particolare attenzione agli obiettivi di sostenibilità.

Vengono definiti gli elementi essenziali per comprendere il contributo degli edifici agroindustriali e delle relative organizzazioni funzionali per il raggiungimento degli obiettivi produttivi.

Il corso, inoltre, presta attenzione alla valorizzazione del patrimonio dell'edilizia agroindustriale tradizionale esistente nel territorio rurale.

Gli aspetti costruttivi, funzionali e impiantistici degli edifici per l’agroindustria sono trattati anche mediante l'esame di casi studio ed esempi applicativi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, esercitazioni, visite tecniche.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte la

necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma

previsto e riportato nel syllabus.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo

dovessero richiedere.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere

un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in

base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata -

Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De

Angelis.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

La frequenza ai corsi non è obbligatoria, tuttavia è fortemente consigliata in quanto facilita il percorso di apprendimento e la valutazione di merito dello studente.


Contenuti del corso

Fondamenti di tecnologia delle costruzioni (3 ore).

Il problema strutturale negli edifici per l’agroindustria. Funzione e significato della struttura. Mutue influenze tra il sistema strutturale e gli aspetti funzionali e compositivi in edilizia. Principali azioni e carichi gravanti sugli edifici. Prestazioni richieste alle strutture. Strutture in calcestruzzo armato. Strutture in acciaio. Strutture in muratura portante. Fondazioni. Solai. Tetti

Rappresentazione grafica del progetto (4 ore)

Metodi di proiezione e rappresentazione: planimetria, prospetto, sezione. Fogli da disegno: formati, disposizione degli elementi grafici, piegatura. Le scale di rappresentazione. Tipi di linee e principali applicazioni. La quotatura. Progetto preliminare, definitivo, esecutivo. Relazioni ed elaborati grafici.

I palmenti dell'architettura rurale tradizionale siciliana (2 ore)

Definizione di "architettura rurale". Principali soluzioni costruttive e funzionali dei palmenti tradizionali: l'area di pigiatura, l'area di fermentazione, l'area di torchiatura, la cantina. Esempi di recupero e riuso dei palmenti tradizionali.

Le cantine (3 ore)

Dimensionamento, caratteristiche edilizie e organizzazione funzionale dei reparti delle cantine moderne: conferimento, deraspa-pigiatura, pressatura, vinificazione, stoccaggio, affinamento e maturazione nel legno, imbottigliamento e confezionamento, affinamento in bottiglia, magazzino per i prodotti finiti.

I caseifici (5 ore)

Aspetti localizzativi. Analisi del ciclo di lavorazione, del flusso dei prodotti e dei percorsi delle unità operative. Fase distributivo-funzionale: Individuazione e dimensionamento dei differenti settori del fabbricato. I minicaseifici aziendali.

Gli oleifici (3 ore)

Dimensionamento, caratteristiche edilizie e organizzazione funzionale dei reparti dei frantoi oleari moderni: conferimento, frangitura ed estrazione, stoccaggio, confezionamento.

Edifici per la lavorazione dei prodotti di “IV gamma” (3 ore)

Analisi del ciclo di lavorazione, del flusso dei prodotti e dei percorsi delle unità operative. Individuazione e dimensionamento degli spazi del fabbricato: ricezione, lavorazione, celle frigorifere, ufficio e laboratori, deposito imballaggi, raccolta e stoccaggio prodotti e sottoprodotti. Aspetti di sostenibilità ambientale.

Igiene e sicurezza (2 ore)

Soluzioni edilizie e materiali per l'igiene e la sicurezza negli edifici agroindustriali: altezza e cubatura degli ambienti, pavimenti, pareti, vie di esodo, porte, serramenti, scale, spogliatoi, servizi igienici, refettorio.

Comfort termico e inquinamento (4 ore)

Il comfort termico. Principali scambi termici tra uomo e ambiente. Indici di comfort termico. L’inquinamento indoor: fisico, chimico e microbiologico.

La sostenibilità edilizia negli edifici agroindustrIali (5 ore)

I materiali per la bioedilizia: terra cruda, malte, materiali ceramici. Gli intonaci: caratteristiche dei materiali e metodi di applicazione. Gli isolanti: prestazioni richieste e metodi di realizzazione di un isolamento (interno, esterno, intercapedine). Traspirabilità e inerzia termica. Isolanti di origine animale e vegetale. Il legno lamellare e X-LAM. Tetti verdi.

Esercitazioni (14 ore)

Aspetti compositivi e comunicativi del progetto. Dimensionamento e definizione di soluzioni planimetriche dei reparti delle cantine. Esame di progetti e di realizzazioni di moderne cantine. Dimensionamento e definizione di soluzioni planimetriche dei reparti dei moderni oleifici. Esame di progetti e di realizzazioni di moderni oleifici. Rapporto tra edifici agroindustriali e paesaggio.


Testi di riferimento

1) - AA.VV. “Architettura sostenibile” a cura di Luca Castelli, Manuali tecnici UTET, 2008.

2) - Allen E., "I fondamenti del costruire. I materiali, le tecniche, i metodi", McGraw Hill Italia, 1997..

3) - Barreca F. (a cura di), "Linee guida per la progettazione dei frantoi oleari", Iiriti Editore, 2011.

4) - Maines F., "Elementi per la progettazione di una cantina", Istituto agrario San Michele, 2008.

5) - Maines F.. Iiritano A., Crecente P., Centis B., "Genio rurale per gli istituti tecnici indirizzo agrario, agroalimentare e agroindustria" (pagg. 593-632), Hoepli, 2019.

6) - Rossetti M., "Cantine: tecnologia, architetture, sostenibilità", Maggioli Editore, 2011.

7) - Supporti didattici forniti dal docente



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI - Il problema strutturale negli edifici per l’agroindustria. Funzione e significato della struttura. Mutue influenze tra il sistema strutturale e gli aspetti funzionali e compositivi in edilizia. Principali azioni e carichi gravanti sugli edifici. Prestazioni richieste alle strutture. Strutture in calcestruzzo armato. Strutture in acciaio. Strutture in muratura portante. Fondazioni. Solai. Tetti2)  
2RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PROGETTO - Metodi di proiezione e rappresentazione: planimetria, prospetto, sezione. Fogli da disegno: formati, disposizione degli elementi grafici, piegatura. Le scale di rappresentazione. Tipi di linee e principali applicazioni. La quotatura. Progetto preliminare, definitivo, esecutivo. Relazioni ed elaborati grafici.7)  
3I PALMENTI DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE SICILIANA - Definizione di ''architettura rurale''. Principali soluzioni costruttive e funzionali dei palmenti tradizionali: l'area di pigiatura, l'area di fermentazione, l'area di torchiatura, la cantina. Esempi di recupero e riuso dei palmenti tradizionali.7) 
4LE CANTINE - Dimensionamento, caratteristiche edilizie e organizzazione funzionale dei reparti delle cantine moderne: conferimento, deraspa-pigiatura, pressatura, vinificazione, stoccaggio; affinamento e maturazione nel legno, imbottigliamento e confezionamento, affinamento in bottiglia, magazzino per i prodotti finiti.4); 5); 6) 
5I CASEIFICI - Aspetti localizzativi. Analisi del ciclo di lavorazione, del flusso dei prodotti e dei percorsi delle unità operative. Fase distributivo-funzionale: Individuazione e dimensionamento dei differenti settori del fabbricato. I minicaseifici aziendali.5; 7) 
6GLI OLEIFICI - Dimensionamento, caratteristiche edilizie e organizzazione funzionale dei reparti dei frantoi oleari moderni: conferimento, frangitura ed estrazione, stoccaggio, confezionamento5); 7) 
7EDIFICI PER LA LAVORAZIONE DEI PRODOTTI DI “IV GAMMA” - Analisi del ciclo di lavorazione, del flusso dei prodotti e dei percorsi delle unità operative. Individuazione e dimensionamento degli spazi del fabbricato: ricezione, lavorazione, celle frigorifere, ufficio e laboratori, deposito imballaggi, raccolta e stoccaggio prodotti e sottoprodotti. Aspetti di sostenibilità ambientale.7) 
8IGIENE E SICUREZZA - Soluzioni edilizie e materiali per l'igiene e la sicurezza negli edifici agroindustriali: altezza e cubatura degli ambienti, pavimenti, pareti, vie di esodo, porte, serramenti, scale, spogliatoi, servizi igienici, refettorio.7) 
9COMFORT TERMICO E INQUINAMENTO - Il comfort termico. Principali scambi termici tra uomo e ambiente. Indici di comfort termico. L’inquinamento indoor: fisico, chimico e microbiologico.7) 
10LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA NEGLI EDIFICI AGROINDUSTRIALI - I materiali per la bioedilizia: terra cruda, malte, materiali ceramici. Gli intonaci: caratteristiche dei materiali e metodi di applicazione. Gli isolanti: prestazioni richieste e metodi di realizzazione di un isolamento (interno, esterno, intercapedine). Traspirabilità e inerzia termica. Isolanti di origine animale e vegetale. Il legno lamellare e X-LAM. Tetti verdi.1) 
11ESERCITAZIONI - Aspetti compositivi e comunicativi del progetto. Dimensionamento e definizione di soluzioni planimetriche dei reparti delle cantine. Esame di progetti e di realizzazioni di moderne cantine. Dimensionamento e definizione di soluzioni planimetriche dei reparti dei moderni oleifici. Esame di progetti e di realizzazioni di moderni oleifici. Rapporto tra edifici agroindustriali e paesaggio.7) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale finale.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovesero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Descrivere l’impostazione grafica di un elaborato tecnico.
Che cos’è la scala di rappresentazione e quali sono i fattori di scala più comunemente utilizzati per la progettazione architettonica di un edificio agroindustriale?
Come si effettua la quotatura di un elaborato grafico?

Quali sono i principali parametri che definiscono il microclima all’interno di un edificio agroindustriale?

In che modo l’edificio influenza i parametri microclimatici e quali sono i sistemi attraverso cui essi possono essere controllati?

Perché è importante il controllo del microclima all’interno di un fabbricato agroindustriale?

Quali caratteristiche deve avere una pavimentazione per essere efficacemente impiegata in un fabbricato per l’agroindustria?

Quali sono le principali azioni esterne e i carichi rispetto ai quali una struttura edilizia deve offrire idonea resistenza meccanica?

Perché per molti dei fabbricati produttivi agroindustriali è importante scegliere adeguatamente il sistema di copertura?

Quali sono i sistemi strutturali più frequentemente impiegati nella copertura di grandi luci libere?

Cosa sono i laterizi? Da quale materia prima derivano?

Cosa si intende per muratura in laterizio a due teste? Cosa si intende per muratura in pietra listata?

Quali sono gli elementi costitutivi del calcestruzzo? Quali caratteristiche devono avere e in che proporzioni solitamente concorrono alla realizzazione del calcestruzzo di cemento?

Elementi strutturali soggetti a flessione (ad esempio le travi portanti dei solai) costituiti unicamente da calcestruzzo possono offrire adeguata resistenza?

Nei sistemi strutturali in calcestruzzo armato qual è il ruolo statico svolto dale armature e quale quello svolto dal calcestruzzo?

Da che cosa è composto l’acciaio? in che cosa si differenzia dalla ghisa?

Quali sono i principali vantaggi e svantaggi che l’acciaio offre nell’impiego strutturale per gli edifici agroindustriali?

Come possiamo proteggere l’acciaio dalla corrosione e dal fuoco?

Quali sono i principali tipi di unione che possiamo realizzare tra profilati in acciaio?

Quali considerazioni occorre tenere presenti ai fini della scelta localizzativa di una cantina?

Quali sono le principali zone funzionali che caratterizzano le cantine? Ai fini del loro dimensionamento quali aspetti occorre considerare?

Quali sono le esigenze microclimatiche delle diverse aree funzionali delle cantine?

Quali caratteristiche sono richieste alla cantina per consentire un efficace controllo del microclima con minimo dispendio energetico?

Nei locali di lavorazione quali caratteristiche devono presentare le pavimentazioni?

Come devono essere organizzate le cantine per ospitare turismo culturale enogastronomico o esperienze didattiche?

Quali considerazioni occorre tenere presenti ai fini della scelta localizzativa di un caseificio?
Quali sono le principali zone funzionali che caratterizzano i caseifici?
Quali sono le caratteristiche specifiche di un minicaseificio aziendale?
Quali sono le principali zone funzionali che caratterizzano gli edifici per la lavorazione dei prodotti di IV gamma? Quali parametri si devono considerare per il loro dimensionamento?

Quali considerazioni occorre tenere presenti ai fini della scelta localizzativa di un oleificio?

Quali sono le principali zone funzionali che caratterizzano gli oleifici? Quali macchinari e attrezzature vi devono essere disposti?

Quali caratteristiche devono avere gli spazi esterni di ricevimento in oleificio?

Quali sono le esigenze microclimatiche nel locale di conservazione dell’olio? Quali altri fattori ambientali occorre controllare?

Come si valuta il confort termico all’interno di un edificio?
Quali sono le principali tipologie, e le relative fonti, di inquinamento indoor?
Quali sono le caratteristiche tecniche e le possibilità di uso in edilizia della terra cruda?
Quali sono le tipologie strutturali più diffuse delle costruzioni in legno?
Che cos’è, come è strutturato e quali benefici può apportare un tetto verde?