APICOLTURA E PRODUZIONI APISTICHE
Anno accademico 2021/2022 - 3° anno - Curriculum VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICICrediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Fornire adeguate conoscenze sugli aspetti bioetologici, produttivi e ambientali dell’ape mellifera, nonché quelle relative agli apoidei e all’impollinazione delle colture, al fine di trasferire la professionalità necessaria per la gestione delle problematiche legate all’apicoltura e alla salvaguardia dell’ambiente.
Il corso si propone di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dell’ape mellifera negli aspetti riguardanti la morfologia, la biologia, le patologie e le avversità, nonché il suo ruolo di bioindicatore. Lo studente acquisirà conoscenze sulle principali tecniche apistiche, gli aspetti normativi che regolano l’apicoltura, nonché il ruolo di quest’ultima nella produzione diretta e indiretta di reddito e quale elemento di salvaguardia dell’ambiente e di indicatore dello stato di salute del territorio. Tra gli obiettivi formativi, l’acquisizione di conoscenze sulle api selvatiche e sul loro ruolo nell’impollinazione delle colture. Al termine del corso lo studente acquisirà competenze utili a svolgere attività nel settore dell’apicoltura.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le modalità previste sono lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio; si farà eventuale ricorso anche a seminari di approfondimento e testimonianze o visite guidate ed esperienze didattiche sul campo. Le lezioni frontali consentiranno di acquisire le conoscenze necessarie; le attività pratiche di laboratorio, i seminari e le visite guidate forniranno strumenti utili per acquisire le competenze.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA - A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e prof.ssa Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Per poter comprendere appieno i contenuti del corso è necessario avere conoscenza delle principali nozioni di biologia ed entomologia.
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame, tuttavia è fortemente consigliato frequentare le lezioni frontali, i laboratori e i seminari per poter acquisire, insieme alle necessarie nozioni, anche le competenze.
Contenuti del corso
Cenni di sistematica e biologia degli Imenotteri apoidei.
Morfologia, anatomia, biologia, etologia dell’ape mellifera.
Struttura della società dell’ape mellifera.
Parassiti, malattie e avversità dell’ape mellifera.
L’ape mellifera come bioindicatore ambientale.
Arnie, attrezzi apistici e pratiche di tecnica apistica.
Produzione, caratteristiche e utilizzazione dei prodotti dell’alveare.
Cenni sugli aspetti normativi che regolano l’apicoltura.
Il servizio d’impollinazione in agricoltura.
La flora di interesse apistico.
Effetti qualitativi e quantitativi dell’impollinazione entomofila sulle principali colture orticole e frutticole.
Le api selvatiche e il loro ruolo nell’impollinazione delle colture.
Testi di riferimento
Testo 1: Contessi A., Le api. Biologia, allevamento, prodotti. Edagricole, Bologna, 2018.
Testo 2: Carpana E., Lodesani M., Patologia e avversità dell'alveare. Editore Springer Verlag, 2014
Testo 3: Frilli F., Barbattini R., Milani N., L’ape: forme e funzioni. Edagricole, Bologna, 2001.
Testo 4: Bortolotti L., Marcazzan G. L., I prodotti dell'alveare. Edagricole, 2017
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Cenni di sistematica e biologia degli Imenotteri apoidei. | Materiale fornito dal docente. |
2 | Morfologia, anatomia, biologia, etologia dell’ape mellifera.* | Testi di riferimento 1, 3. Materiale fornito dal docente |
3 | Struttura della società dell’ape mellifera.* | Testi di riferimento 1. Materiale fornito dal docente |
4 | Parassiti, malattie e avversità dell’ape mellifera.* | Testi di riferimento 2, 1. Materiale fornito dal docente |
5 | L’ape mellifera come bioindicatore ambientale.* | Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1. |
6 | Arnie, attrezzi apistici e pratiche di tecnica apistica.* | Testi di riferimento 1. Materiale fornito dal docente |
7 | Produzione, caratteristiche e utilizzazione dei prodotti dell’alveare.* | Testi di riferimento 4, 1. Materiale fornito dal docente |
8 | Cenni sugli aspetti normativi che regolano l’apicoltura.* | Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1 |
9 | Il servizio d’impollinazione in agricoltura.* | Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1 |
10 | La flora di interesse apistico.* | Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1 |
11 | Effetti qualitativi e quantitativi dell’impollinazione entomofila sulle principali colture orticole e frutticole. | Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1. |
12 | Le api selvatiche e il loro ruolo nell’impollinazione delle colture. | Materiale fornito dal docente. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove in itinere, consistenti in domande di verifica a risposta multipla e aperta, effettuate durante il corso da concordare con gli studenti ed esame finale consistente in un colloquio orale individuale volto a verificare le conoscenze acquisite e le capacità critiche nel collegare le conoscenze. Gli elementi di valutazione considerati per l’esame orale riguarderanno: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande della prova finale di profitto verteranno a fornire elementi di valutazione delle conoscenze acquisite e della capacità di correlare e discutere gli argomenti trattati nel corso.