APICOLTURA E PRODUZIONI APISTICHE A - L
Anno accademico 2017/2018 - 3° anno - Curriculum VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICICrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 90 di studio individuale, 32 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il corso, oltre a richiamare basilari nozioni entomologiche e quelle relative alla sistematica e alla biologia degli Imenotteri apoidei, si propone di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dell’ape mellifera negli aspetti riguardanti la morfologia, la biologia, l’etologia, nonché le patologie, le avversità e il suo ruolo di bioindicatore. Il corso si propone, inoltre, di fornire nozioni sulle principali tecniche apistiche e gli aspetti normativi che regolano l’apicoltura. Saranno approfondite le conoscenze sul ruolo svolto dall’apicoltura sia in termini di produzione diretta che indiretta di reddito, attraverso l’impollinazione delle colture, nonché quale elemento di salvaguardia dell’ambiente e di indicatore dello stato di salute del territorio. Saranno anche forniti elementi conoscitivi sulle api selvatiche e sul loro ruolo nell’impollinazione delle colture.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle principali nozioni di biologia e entomologia.
Frequenza lezioni
Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame.
Contenuti del corso
Cenni di sistematica e biologia degli Imenotteri apoidei. Morfologia, anatomia, biologia, etologia dell’ape mellifera. Struttura della società dell’ape mellifera.Parassiti, malattie e avversità dell’ape mellifera. L’ape mellifera come bioindicatore ambientale. Arnie, attrezzi apistici e pratiche di tecnica apistica. Produzione, caratteristiche e utilizzazione dei prodotti dell’alveare. Cenni sugli aspetti normativi che regolano l’apicoltura. Il servizio d’impollinazione in agricoltura. La flora di interesse apistico. Effetti qualitativi e quantitativi dell’impollinazione entomofila sulle principali colture orticole e frutticole. Le api selvatiche e il loro ruolo nell’impollinazione delle colture.
Testi di riferimento
Testo 1: Contessi A., Le api. Biologia, allevamento, prodotti. Edagricole, Bologna, 2016.
Testo 2: Carpana E., Lodesani M., Patologia e avversità dell'alveare. Editore Springer Verlag, 2014
Testo 3: Frilli F., Barbattini R., Milani N., L’ape: forme e funzioni. Edagricole, Bologna, 2001.
Testo 4: Grout R.A., L’ape e l’arnia. Edagricole, Bologna, 1981.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Morfologia, anatomia, biologia, etologia dell’ape mellifera.* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente |
2 | Struttura della società dell’ape mellifera.* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente |
3 | Parassiti, malattie e avversità dell’ape mellifera.* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente |
4 | L’ape mellifera come bioindicatore ambientale.* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente |
5 | Arnie, attrezzi apistici e pratiche di tecnica apistica.* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente |
6 | Produzione, caratteristiche e utilizzazione dei prodotti dell’alveare.* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente |
7 | Cenni sugli aspetti normativi che regolano l’apicoltura.* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente |
8 | Il servizio d’impollinazione in agricoltura.* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente |
9 | La flora d'interesse apistico | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale individuale volto a verificare le conoscenze acquisite e le capacità critiche nel collegare le conoscenze.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande della prova finale di profitto verteranno a fornire elementi di valutazione delle conoscenze acquisite e della capacità di correlare e discutere gli argomenti trattati nel corso.