ECONOMIA E LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE
Anno accademico 2019/2020 - 2° anno- ECONOMIA AGROALIMENTARE: Claudio Bellia
- LEGISLAZIONE ALIMENTARE: Gaetano Guzzardi
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 148 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- ECONOMIA AGROALIMENTARE
L’insegnamento propone le fondamentali regole del sistema economico nel processo di allocazione delle risorse e, in particolare, del sistema agroalimentare; espone, nel conteso microeconomico, il comportamento delle unità elementari (famiglie, imprese) e il ruolo del mercato nella determinazione del prezzo del bene/prodotto, mentre, nell’ambito delle Macroeconomia, illustra i concetti essenziali della Contabilità nazionale (PIL, Bilancia pagamenti, ecc.), delle politiche del commercio estero, delle politiche fiscali e delle perturbazioni del sistema economico - finanziario.
- LEGISLAZIONE ALIMENTARE
Fornire le basi sul diritto in generale e indagare le logiche della legislazione alimentare disarticolando le finalità pubblicistiche (a tutela della salute), quelle commercialistiche (a tutela della concorrenzialità e trasparenza del mercato) e quelle più squisitamente privatistiche (a tutela dei consumatori e dei piccoli imprenditori-contraenti deboli dinanzi alle imprese di grandi dimensioni).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- ECONOMIA AGROALIMENTARE
Lezioni frontali ed esercitazioni anche con l'ausilio di strumenti informatici
- LEGISLAZIONE ALIMENTARE
Lezioni frontali, durante le quali saranno anche prospettati casi pratici, risolti con l'attiva partecipazione degli studenti, anche attraverso l'apposita costituzione di gruppi di lavoro
Prerequisiti richiesti
- ECONOMIA AGROALIMENTARE
Conoscenza elementi di
- matematica: algebra di base e analisi matematica. In particolare, equazione di primo e secondo grado; equazione della retta; funzione di variabili; limiti; derivata di una funzione.
- statistica: rappresentazioni grafiche; rapporti statistici. - LEGISLAZIONE ALIMENTARE
Nessuno
Frequenza lezioni
- ECONOMIA AGROALIMENTARE
E' auspicata la frequenza alle lezioni dove verrano evidenziati dei casi pratici, non presenti nei libri di testo
- LEGISLAZIONE ALIMENTARE
La frequenza del corso di lezioni è fortemente consigliata per acquisire metodo e merito dell'insegnamento.
Contenuti del corso
- ECONOMIA AGROALIMENTARE
Nozioni generali. Economia politica/Politica economica. Beni e Bisogni economici. Unità elementari e aggregati. Sistema economico. Allocazione delle risorse. Sistema agroalimentare.Teoria del comportamento del consumatore: Utilità (ordinale e cardinale); Domanda, determinanti ed elasticità. Teoria della produzione e teoria dei costi. Mercato: Mercato perfetto e Mercati imperfetti. Libera concorrenza; Oligopolio; Monopolio; Monopolio bilaterale; Concorrenza monopolistica. I mercati dei fattori di produzione. Il reddito nazionale: la distribuzione del reddito. La politica commerciale.
Organismi internazionali. Unione europea. La bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Politiche distributive e di servizi all'impresa. Inflazione, deflazione e stagflazione. Fonti statistiche: ISTAT, EUROSTAT, FAO, UNComtrade, CCIAA. - LEGISLAZIONE ALIMENTARE
1. Le norme giuridiche, l'interpretazione e l'analogia
2. Diritto privato e diritto pubblico
3. Le fonti del diritto
4. Beni e cose
5. Il contratto (definizione, formazione, gli elementi essenziali)
6. L'imprenditore agricolo e i contratti agrari
7. Il contratto di cessione dei prodotti alimentari (art. 62, d.l. 2012 n. 1)
8. Il mutuo fondiario
9. Il contratto dei consumatori e la responsabilità del produttore
10. Sicurezza, qualità e informazione
11. Segni distintivi dei prodotti alimentari (marchi, brevetti, certificazioni)
Testi di riferimento
- ECONOMIA AGROALIMENTARE
- Istituzioni di economia di MESSORI F., CLUEB, Bolognail
- Economia politica di GILIBERT A., Lattes"
- Principi di economia per l'impresa di Gregory Mankiw N, Taylor M.P. Ashwin A., Zanichelli
- Introduzione all'economia agroalimentare, MALASSIS L., GHERSI G., (consultabile presso la Biblioteca V. Patuelli. del Dipartimento Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Via S. Sofia, 98/100, Catania)
- LEGISLAZIONE ALIMENTARE
1. Vincenzo Roppo, Diritto privato, sesta edizione, Giappichelli Ed., 2018. Lo studente, per la parti indicate con riferimento al TESTO 1 (Roppo), alternativamente, potrà consultare A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, XXIV ed., Giuffrè, 2019.
2. Stefano Masini, Corso di diritto alimentare, quarta edizione, Giuffrè, 2018.
3. Matteo Ferrari - Umberto Izzo, Diritto alimentare comparato, Il Mulino, 2012.
Per i riscontri normativi, si consiglia l'utilizzo di un codice civile aggiornato.
Il carico totale è di circa 200 pagine.
Programmazione del corso
ECONOMIA AGROALIMENTARE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Concetto di Economia politica | Istituzioni di economia; Economia politica | |
2 | Microeconomia/Macroeconomia | Istituzioni di economia ; Economia politica | |
3 | Sistema economico | Istituzioni di economia; Economia politica | |
4 | Sistema agroalimentare | Introduzione all'economia agroalimentare | |
5 | Utilità ordinale e utilità cardinale | Istituzioni di economia | |
6 | Teoria della domanda | Istituzioni di economia | |
7 | Teoria della produzione | Istituzioni di economia | |
8 | Teoria dei costi | Istituzioni di economia | |
9 | Mercato e forme | Istituzioni di economia | |
10 | Mercato perfetto e mercati imperfetti | Istituzioni di economia | |
11 | Reddito nazionale e Bilancia dei pagamenti | Economia politica | |
12 | Politiche commerciali. Blocchi continentali | Introduzione all'economia agroalimentare; Economia politica | |
LEGISLAZIONE ALIMENTARE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Le norme giuridiche, l'interpretazione e l'analogia | Testo 1 pagg. 6-14 | |
2 | Diritto privato e diritto pubblico | Testo 1 pagg. 19-20 | |
3 | Le fonti del diritto | Testo 1 pagg. 31-36 e 40-43 | |
4 | Beni e cose | Testo 1 pagg. 78-88 | |
5 | Il contratto (definizione, formazione, gli elementi essenziali) | Testo 1 pagg. 356-360; 365-371; 397-410 | |
6 | L'imprenditore agricolo e i contratti agrari | Testo 1 pagg. 682-685 | |
7 | Il contratto di cessione dei prodotti alimentari | Dispense fornite dal docente | |
8 | Il mutuo fondiario | Dispense fornite dal docente | |
9 | Il contratto dei consumatori e la responsabilità del produttore | Testo 1 pagg. 819-832 | |
10 | Sicurezza, qualità e informazione | Testo 2 pagg. 205-336 o Testo 3 pagg. 49-166 | |
11 | Segni distintivi dei prodotti alimentari (marchi, brevetti, certificazioni) | Testo 1 pagg. 774-782 e Testo 3 pagg. 231-246 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- ECONOMIA AGROALIMENTARE
Verranno concordate prove in Itinere;
Prova finale orale.
- LEGISLAZIONE ALIMENTARE
Orale. Durante il corso di lezioni potranno essere effettuate delle verifiche intermedie scritte su casi pratici.
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:
- Pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
- Qualità e comprensione dei contenuti
- Capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
- Capacità di riportare esempi
- Proprietà di linguaggio tecnico
- Capacità espositiva complessiva dello studente
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- ECONOMIA AGROALIMENTARE
Metodo di studio; Beni e bisogni economici; Sistema agroalimentare; Utilità cardinale; Curve di indifferenza; La funzione di domanda; Elasticità al prezzo; Curve di Engel; La funzione di produzione
a una variabile; Efficienza tecnica ed efficienza economica; Funzioni di costi; Mercato; Prezzo di equilibrio. Formazione del prezzo in: Libera concorrenza; Monopolio; Oligopolio; Concorrenza
monopolistica; PIL e Distribuzioone del reddito; Blocchi continentali; Poilitiche protezionistiche;Inflazione, deflazione e stagflazione. Principali fonti statistiche. Esercizi sull'utilità; sull'elasticità della domanda; sui costi di produzione. - LEGISLAZIONE ALIMENTARE
- Norma giuridica
- Interpretazione della legge
- Distintizione tra beni e cose
- Gli elementi essenziali del contratto
- Il mutuo fondiario
- I principali contratti agrari
- La responsabilità del produttore
- L'etichettatura dei prodotti
- La disciplina consumeristica
- Il marchio
- Il brevetto