PRODUZIONI VEGETALI

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 230 di studio individuale, 70 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE

    Apprendimento di nozioni di base e acquisizione di competenze per la valutazione dell’influenza di fattori biologici, ambientali e agronomici sulle caratteristiche quanti-qualitative della produzione vegetale, con particolare riguardo a colture erbacee d’interesse per l’ambiente mediterraneo il cui prodotto utile può essere destinato al consumo diretto, o costituire la materia prima per diverse filiere dell’industria alimentare.

  • FRUTTICOLTURA

    Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze necessarie alla valutazione della qualità dei prodotti frutticoli. Verranno trattate le tematiche relative al metabolismo dei frutti durante il processo di accrescimento, maturazione, stoccaggio.


Prerequisiti richiesti

  • AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE

    Conoscenze di base di biologia vegetale

  • FRUTTICOLTURA

    Conoscenze di base di biologia vegetale


Frequenza lezioni

  • AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE

    Non obbligatoria

  • FRUTTICOLTURA

    Non obbligatoria


Contenuti del corso

  • AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE

    Introduzione allo studio dell’agronomia e delle colture erbacee.

    Agrosistema e sue componenti: abiotica, merobiotica, biotica. Effetti dell’azione antropica sull’agrosistema.

    Produzione delle colture agrarie e sue caratteristiche: categorie di prodotto utile, produzione areica, indice di raccolto, epoca di raccolta, destinazione e qualità del prodotto. Classificazione delle caratteristiche di qualità per le produzioni a destinazione alimentare, e fattori che le condizionano.

    Ruolo dei fattori naturali (suolo, atmosfera, pianta) e della gestione agronomica (scelta del genotipo, fertilizzazione, irrigazione, protezione delle colture) sul determinismo quanti-qualitativo della produzione.

    Classificazione delle colture erbacee da pieno campo. Importanza e diffusione, inquadramento botanico, biologia e esigenze, obiettivi del miglioramento genetico, gestione agronomica, caratteristiche del prodotto delle principali specie erbacee d’interesse per l’ambiente mediterraneo: cereali e pseudocereali (frumento, orzo, grano saraceno, amaranto), proteaginose (fava, lenticchia, cece), oleaginose (girasole), orticole (patata, carciofo).

  • FRUTTICOLTURA

    Classificazione botanica e commerciale dei frutti. Ciclo di fruttificazione e fisiologia della maturazione. Biologia di fruttificazione, calendari di maturazione, caratteristiche nutraceutiche, attitudine delle principali cultivar al consumo diretto e alla trasformazione delle specie da frutto: agrumi, olivo, vite, pomacee, drupacee, frutta secca, fragola. Indici di maturazione e raccolta dei frutti.


Testi di riferimento

  • AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE

    1. Giardini L. A come Agronomia. Pàtron Ed.

    2. Baldoni R., Giardini L. (coord.). Coltivazioni erbacee - Cereali e proteaginose. Pàtron Ed.

    3. Baldoni R., Giardini L. (coord.). Coltivazioni erbacee - Piante oleifere, da zucchero, da fibra, orticole ed aromatiche. Pàtron Ed.

    Sussidi didattici forniti dal docente (presentazioni ppt delle lezioni, dispense sugli argomenti trattati).

  • FRUTTICOLTURA
    1. Arboricoltura generale e speciale. Rolando Valli. Calderini Edagricole, 2001
    2. Arboricoltura generale. A cura di S. Sansavini. Patron editore, 2012
    3. Manuale di OrtoFrutticoltura. A cura di Sansavini S., Ranalli P. Edagricole, 2012
    4. Le piante dell’uomo. P. Viggiani, G. Pezzi. Edagricole, 2002
    5. Volumi "Coltura & Cultura". Bayer Cropscience (pero, vite, pesco, melo, ulivo, fragola, agrumi)
    6. Sussidi didattici forniti dal docente (dispense sugli argomenti trattati)

Programmazione del corso

AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*1. Richiami di biologia vegetale: morfologia e fisiologia delle piante superiori. Agrosistema e relazioni tra le sue componenti: abiotica, merobiotica, biotica. Effetti dell’azione antropica sull’agrosistema. Testo 1: cap 1, 21 ;Sussidi del docente 
2*2. Produzione areica e risposta quantitativa delle colture agrarie. Caratteristiche produttive: categorie di prodotto utile, destinazione e qualità del prodotto.Testo 1: cap 1; Sussidi del docente 
3*3. Concetto di qualità e risposta qualitativa delle colture agrarie. Classificazione delle caratteristiche di qualità per le produzioni a destinazione alimentare.Testo 1: cap 1; Sussidi del docente 
4*4. Qualità alimentare (igienica, nutrizionale, edonistica) e fattori che le condizionano. Qualità funzionale o nutraceutica. Ormesi. Concetto di filiera agro-alimentare: tracciabilità e rintracciabilità.Testo 1: cap 1; Sussidi del docente 
5*5. Qualità d’uso e di servizio (conservabilità, comodità, aspetti commerciali e regolamentari) e fattori che le condizionano. I marchi di qualità. Qualità tecnologica (di coltivazione, di trasformazione) e fattori che la condizionano.Testo 1: cap 1; Sussidi del docente 
6*6. Ruolo dei fattori naturali sul determinismo quanti-qualitativo della produzione vegetale. Terreno agrario.Testo 1: cap 3, 4, 5, 6, 8, 9, 14; Sussidi del docente 
7*7. Ruolo dei fattori naturali sul determinismo quanti-qualitativo della produzione vegetale. Atmosfera.Testo 1: cap 2; Sussidi del docente 
8*8. Cenni sulla propagazione e il miglioramento genetico delle piante coltivate. Concetto di cultivar.Testo 1: cap 1, 20; Sussidi del docente 
9*9. Ruolo dei fattori naturali sul determinismo quanti-qualitativo della produzione vegetale. Pianta coltivata.Testo 1: cap 19, 20; Sussidi del docente 
10*10. Ruolo della gestione agronomica sul determinismo quanti-qualitativo della produzione vegetale. Cenni su Interventi agronomici (lavorazioni e sistemazioni del suolo, fertilizzazione, irrigazione, controllo della flora spontanea).Testo 1: cap 7, 11, 13, 15, 16; Sussidi del docente 
11 11. Ruolo della gestione agronomica sul determinismo quanti-qualitativo della produzione vegetale. La scelta della specie e della varietà da coltivare; avvicendamento colturale.Testo 1: cap 17, 18; Sussidi del docente 
12*12. Classificazione delle colture erbacee da pieno campo: criteri. Principali filiere produttive basate su materie prime provenienti da colture erbacee. Colture cerealicole: frumento duro e tenero.Testo 2: cap 1,2; Sussidi del docente 
13 13. Colture cerealicole: orzo. Cenni su pseudocereali: qrano saraceno, amaranto.Testo 2: cap 3; Sussidi del docente 
14*14. Colture proteiche: fava, lenticchia, cece. Cenni sua altre leguminose da granella.Testo 2: cap 14; Sussidi del docente 
15 15. Colture oleifere e oleoproteaginose: girasole. Cenni su altre oleaginose d’interesse alimentareTesto 3: cap 1, 6; Sussidi del docente 
16*16. Colture orticole: patata, carciofo.Testo 3: cap 19, 27; Sussidi del docente 
FRUTTICOLTURA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 1. Produzione di frutta nel mondo ed in Italia: aree di produzione, specie coltivateSussidi del docente 
2 2. Cenni di fisiologia arborea Sussidi del docente  
3*3. Classificazione botanica e commerciale dei fruttiTesto 4: cap. 1.4.9, 1.4.10; Sussidi del docente 
4*4. Propagazione delle piante arboree da fruttoTesto 3: cap. 2.2; Sussidi del docente 
5*5. Ciclo di fruttificazione: induzione antogena e differenziazione delle gemmeTesto 1: cap. 2.3, 2.4, 3.4, 3.5, 3.6; Sussidi del docente 
6*6. Ciclo di fruttificazione: Antesi e impollinazioneTesto 1: cap. 4.1, 4.2; Sussidi del docente 
7*7. Ciclo di fruttificazione: Fecondazione e sterilitàTesto 1: cap. 4.3, 4.4, 4.5; Sussidi del docente 
8*8. Ciclo di fruttificazione: Allegagione e cascolaTesto 1: cap. 4.6, 4.7; Testo 3: cap. 2.8; Sussidi del docente  
9*9. Ciclo di fruttificazione: Accrescimento e maturazione dei frutti Testo 1: cap. 5; Sussidi del docente  
10*10. Frutti climaterici ed aclimaterici Testo 2: cap. 5.4; Sussidi del docente  
11 11. Raccolta e conservazione del prodotto frutticoloTesto 3: cap. 2.13; Sussidi del docente  
12*12. Gestione postraccolta del prodotto frutticoloTesto 2: cap. 5.5; Testo 3: cap. 2.12; Sussidi del docente  
13*13. Parametri qualitativi ed indici di maturazione del fruttoTesto 3: cap. 2.10, 2.11; Sussidi del docente  
14 14. Prodotti frutticoli di IV gammaSussidi del docente 
15*15. Agrumi: biologia di fruttificazione, calendario di maturazione, caratterizzazione varietale, gestione postraccolta e caratteristiche nutraceuticheTesto 5; Sussidi del docente 
16*16. Olivo: biologia di fruttificazione, calendario di maturazione, caratterizzazione varietale, gestione postraccolta e caratteristiche nutraceuticheTesto 5; Sussidi del docente 
17*17. Vite: biologia di fruttificazione, calendario di maturazione, caratterizzazione varietale, gestione postraccolta e caratteristiche nutraceuticheTesto 5; Sussidi del docente 
18*18. Pomacee: biologia di fruttificazione, calendario di maturazione, caratterizzazione varietale, gestione postraccolta e caratteristiche nutraceuticheTesto 5; Sussidi del docente 
19*19. Drupacee: biologia di fruttificazione, calendario di maturazione, caratterizzazione varietale, gestione postraccolta e caratteristiche nutraceuticheTesto 5; Sussidi del docente 
20*20. Fragola: biologia di fruttificazione, calendario di maturazione, caratterizzazione varietale, caratteristiche nutraceuticheTesto 5; Sussidi del docente 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE

    Orale

  • FRUTTICOLTURA

    Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE

    1 Concetto di qualità dei prodotti

    2 Proprietà del terreno agrario

    3 Qualità nutrizionale del frumento duro

  • FRUTTICOLTURA

    1. Ciclo di fruttificazione

    2. Indici di maturazione

    3. Biologia di fruttificazione degli agrumi