ESTIMO E POLITICA AGRICOLA EUROPEA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 188 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 56 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

  • POLITICA EUROPEA DELL'AGRICOLTURA E DELLA PESCA

    Il corso tratta la Politica Comune Europea dell’agricoltura (PAC) e della pesca (PCP) evidenziandone il radicamento nel progetto di integrazione europea. La evoluzione delle PAC e della PCP è presentata sotto una prospettiva analitica che ne consente la valutazione degli obiettivi e degli strumenti e le modalità di funzionamento, con riferimento alla regolazione del mercato dei prodotti agricoli e di quelli ittici e allo sviluppo del territorio costiero e rurale. Inoltre, esso mira a fornire agli studenti un quadro di conoscenze normative e istituzionali della PAC e della PCP adeguate per comprendere il processo di programmazione e la governance di dette politiche.

    Alla fine del corso lo studente sarà in grado di svolgere attività di consulenza aziendale e progettazione a valere sui fondi europei.

  • ESTIMO RURALE

    Il corso si propone di fornire principi, modelli e strumenti metodologici ed applicativi per la determinazione del valore dei beni con e senza mercato. Inoltre, vengono approfonditi alcuni aspetti riguardanti il mercato immobiliare con riferimento al settore agricolo e le valutazioni delle risorse naturali, con applicazioni riferite a casi reali e simulati.

    Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti metodologici e di analisi operativa idonei alla stima dei beni privati presenti nell'ambiente rurale, secondo gli standard internazionali di valutazione e dei beni senza mercato.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • POLITICA EUROPEA DELL'AGRICOLTURA E DELLA PESCA

    Le modalità di svolgimento dell'insegnamento sono diverse e includono lezioni frontali, analisi degli elementi costituenti l'elaborazione di un progetto di investimento, seminari di approfondimento, relazioni svolte dagli studenti. Esse concorrono all'acquisizione delle conoscenze e a sviluppare la capacità di svolgere analisi e comunicare quanto appreso.

  • ESTIMO RURALE

    L'insegnamento prevede lo svolgimento di attività didattica frontali mediante lezioni ed esercitazioni in aula, eventuali seminari e visite tecniche presso enti, strutture o imprese.


Prerequisiti richiesti

  • POLITICA EUROPEA DELL'AGRICOLTURA E DELLA PESCA

    Non sono richiesti prerequisiti.

  • ESTIMO RURALE

    NESSUNO


Frequenza lezioni

  • POLITICA EUROPEA DELL'AGRICOLTURA E DELLA PESCA

    La frequenza è consigliata. L’accertamento avviene tramite la raccolta delle firme degli studenti presenti, al termine di ciascuna lezione.

  • ESTIMO RURALE

    La frequenza al corso non è obbligatoria, tuttavia, è fortemente consigliata in quanto facilita il percorso di apprendimento e la valutazione di merito dello studente. L’accertamento avviene tramite la raccolta delle firme degli studenti presenti, durante ciascuna lezione.


Contenuti del corso

  • POLITICA EUROPEA DELL'AGRICOLTURA E DELLA PESCA

    1. Il processo di integrazione europea

    Evoluzione dell’assetto istituzionale dell’Unione Europea attraverso i trattati. Allargamento e creazione dell’eurozona. Le istituzioni europee. Il processo decisionale e le principali forme assunte dal diritto europeo.

    2. Evoluzione della PAC

    Nascita della politica agricola comune: priorità principi e linee di azione. I meccanismi di funzionamento della politica dei prezzi e dei mercati. Le prime iniziative a favore delle strutture agricole. Principali problemi emersi e processo di revisione della PAC negli anni ’80. Le tappe della riforma della PAC da Mac Sharry ad Agenda 2000. La riforma Fischler.

    3. La PAC 2014-2020: I pilastro

    Gli obiettivi e l’impianto della nuova PAC. Regime dei pagamenti diretti. Agricoltore attivo. La organizzazione comune di mercato (OCM) unica. Modulazione. Flessibilità. Implementazione nazionale.

    4. Il secondo pilastro della PAC

    Obiettivi, campi di azione e strumenti della politica di sviluppo rurale. Architettura istituzionale. Sussidiarietà e governance. La gestione del rischio.

    5. La politica comune della pesca

    Origini ed evoluzione della PCP. Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Le risorse alieutiche. Il settore dell’acquacoltura. La pesca artigianale. Politica marittima Integrata.

    6. L’organizzazione comune di mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

    Organizzazioni dei produttori. Standard di mercato, informazioni per i consumatori. Controllo dell’attività di pesca.

  • ESTIMO RURALE

    1. Le basi del valore e il metodo estimativo

    Importanza e scopo della stima. Il processo di stima. Assiomatizzazione della metodologia estimativa. Postulati estimativi. Postulati economici. Valori di mercato e valori diversi dal valore di mercato. Criteri di stima. Funzione generale di stima. Highest and Best Use.

    2. Il mercato immobiliare

    Caratteri e forme del mercato immobiliare. Le fonti di documentazione e la rilevazione dei dati.

     

    3. Elementi applicativi di matematica finanziaria

    Valutazione delle prestazioni finanziarie. Operazioni di prestito e sconto. Le rendite e la loro valutazione. Costituzione di capitali. Rimborso di prestiti. Tavole finanziarie. Valore Attuale Netto. Tasso di Rendimento Interno.

    4. Procedimenti di stima market oriented

    Market Comparison Approach. Paired Data Analysis. Sistema di Stima. Stima differenziale. Sistema di ripartizione.

    5. Procedimenti di stima per capitalizzazione del reddito

    Metodo della capitalizzazione diretta; Bilancio estimativo; Ricerca del saggio. Ricerca remota del saggio. Band of Investment. Saggio di redditività diretta. Saggi del terreno e del fabbricato.

    6. Procedimenti di stima in base al costo

    Metodo del costo. Stima del valore di mercato del terreno edificato; stima del costo di ricostruzione; stima del deprezzamento del fabbricato e degli impianti.

    7. Altri Procedimenti di stima

    Stima monoparametrica e suoi limiti. Modelli di regressione. Nearest Appraisal Technique. Stima per intervallo.

    8. Aspetti catastali

    Il Nuovo Catasto Terreni (N.C.T.). Atti catastali. Ricerche e pratiche catastali. Aspetti fiscali del catasto. Aspetti sociali del catasto e cenni sulla proposta di riforma.

    9. L’Estimo dei beni pubblici

    I beni pubblici e la valutazione dei benefici d’uso e di non uso delle risorse ambientali; il surplus del consumatore. Il paradigma del valore totale. I metodi di valutazione; il metodo del costo del viaggio; il metodo del prezzo edonico; il metodo della valutazione contingente; altri metodi; analisi di alcune applicazioni di stime di risorse ambientali.

    10. Analisi di alcuni casi applicativi di interesse agrario

    La stima del capitale fondiario: casi notevoli. La stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali. La stima degli investimenti fondiari. La stima dei diritti reali. La stima nelle espropriazioni per pubblica utilità. La stima delle piante ornamentali. Le successioni ereditarie.

    11. L’Estimo nell’attività professionale

    Estimo ed etica professionale. Il perito estimatore: consulente tecnico di parte, consulente tecnico d'ufficio. La perizia estimativa. Il riesame delle valutazioni.


Testi di riferimento

  • POLITICA EUROPEA DELL'AGRICOLTURA E DELLA PESCA

     

    1. Commissione europea, Le politiche dell’Unione europea Funzionamento dell’UE, Lussemburgo 2014.

    2. Commissione europea, La politica agricola comune dell’Unione europea, Lussemburgo, 2017

    3. Frascarelli A., La politica dei mercati agricoli dell’UE per il periodo 2014-2020: un’analisi degli strumenti, Agriregionieuropa, anno 12 n°46, 2016

    4. INEA, Guida alla Riforma della PAC 2014-2020, Roma 2014

    5. Pupo D’Andre M.R., Le scelte italiane di applicazione del primo pilastro della PAC 2014-2020, Agriregionieuropa anno 10 n°38, 2014

    6. Albani C., De Filippis F., Frascarelli A., Leporati S. (a cura di), LA PAC 2014-2020, L’evoluzione normativa, Coldiretti, 2015.

    7. Albani C., Bosco D., Ansovini G., De Filippis F., Frascarelli A., Leporati S. (a cura di), LA PAC 2014-2020, Coldiretti, 2015.

    8. Mantino F., La riforma delle politiche di sviluppo rurale 2014-2020, Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013.

    9. Commissione europea, Panoramica della Politica di sviluppo rurale 2014.

    10. Commissione europea, Salvaguardare il futuro dei nostri mari e generare nuova prosperità, Le politiche dell’Unione europea, Lussemburgo.

    11. Parlamento europeo, Schede sulla politica comune della pesca. Note sintetiche sull'Unione europea – 2016

    12. MIPAAF, Piano di azione per lo sviluppo, la competitività e la sostenibilità della pesca artigianale, Allegato 7 del programma operativo FEAMP, 2015

     

  • ESTIMO RURALE

    1. Simonotti M., Valutazione immobiliare standard - 3a ed., Stimatrix, Mantova, 2013.

    2. Michieli M., Cipolotti G.B., Trattato di Estimo, Edagricole, Bologna, 2018.

    3. Polelli M., Nuovo Trattato di Estimo, Maggioli Editore, 2a ed., Milano, 2008.

    4. Betts, R.M. Estate Appraisal. Principles & Procedures, 8th ed. Cengage Learning, , Mason OH 45040, USA, 2012, ISBN: 978-1-133-49594-9.


Programmazione del corso

POLITICA EUROPEA DELL'AGRICOLTURA E DELLA PESCA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Le istituzioni europee. Il processo decisionale
2Processo di riforma della PAC
3Regime dei pagamenti diretti4, 5, 7 
4OCM unica e misure di mercato3, 6, 7 
5Obiettivi, campi di azione e strumenti della politica di sviluppo rurale8, 9 
6Sussidiarietà e governance della politica di sviluppo rurale8, 9 
7Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca10, 11 
8Organizzazione comune di mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura10, 11 
ESTIMO RURALE
 ArgomentiRiferimenti testi
11. Le basi del valore e il metodo estimativo*Testo 1: cap. 2; Testo 2: cap. 23 e cap. 24. 
22. Il mercato immobiliareTesto 1: cap. 3 e cap. 4. 
33. Elementi applicativi di matematica finanziaria* Testo 1: cap 10 Testo 2: cap. 18, paragrafi da 18.1 a 18.10. 
44. Procedimenti di stima market oriented*Testo 1: capp. da 5 a 9. 
55. Procedimenti di stima per capitalizzazione del reddito*Testo 1: capp. da 11 a 14. Testo 2: cap. 17 e cap. 35. 
66. Procedimenti di stima in base al costo* Testo 1: capp. dal 15 al 18. 
77. Altri Procedimenti di stimaCfr. materiale didattico su studium.unict.it 
88. Aspetti catastali*Testo 2: cap. 28 e cap. 29, oppure Testo 3: cap. 35. 
99. Valutazione dei beni pubbliciCfr. materiale didattico su studium.unict.it 
1010. Analisi di alcuni casi applicativi di interesse agrario*Testo 2: capp. 49, 51, 52 (paragrafi da 52.1 a 52.6) 55, 58, 61, 63, 64 (paragrafo 64.5), 68, 73, oppure Testo 3: capitoli 12, 13 (paragrafi 13.1, 13.2 e 13.4.4), 14 (paragrafo 14.1.1), 24 (paragrafo 24.3).  
1111. Estimo ed attività professionaleTesto 1: cap 1 e Testo 3: cap 26 e cap. 42. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • POLITICA EUROPEA DELL'AGRICOLTURA E DELLA PESCA

    Si prevede una prova intermedia per gli studenti frequentanti sottoforma di elaborazione di un progetto di gruppo mediante la predisposizione di una proposta a valere sui fondi strutturali di investimento del FEASR e del FEAMP (concorre per il 25% alla valutazione finale); una prova scritta di fine corso con domande di verifica a risposte aperte e a risposta multipla, di durata pari a 2 ore, sugli argomenti del programma del corso, una prova orale per gli studenti che non hanno superato la prova scritta.

    La votazione è espressa in trentesimi. La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno diciotto trentesimi. Al candidato che ottiene il massimo dei voti può essere anche attribuita la lode.

  • ESTIMO RURALE

    Colloquio di durata media pari a circa 30' con presentazione di un elaborato di stima inerente uno o più argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • POLITICA EUROPEA DELL'AGRICOLTURA E DELLA PESCA

    Ruolo e funzioni della Commissione europea

    Processo decisionale dell'UE

    Motivi della crisi del modello originario della PAC

    Greening e condizionalità

    Processo di programmazione nella politica di sviluppo rurale

    Principio di sussidiarietà

    Obiettivi della politica comune della pesca

    Politica marittima integrata

  • ESTIMO RURALE

    1 Oggetto e fini dell’Estimo

    2 Fasi di una stima

    3 Procedimenti di stima

    4 Scelta del procedimento di stima

    5 Highest and Best Use

    6 Rapporto di posizione

    7 Indici mercantili

    8 Estimo ed attività professionale

    9 Stima di un fondo rustico

    10 Capitalizzazione di un flusso di redditi