SISTEMI COLTURALI ERBACEI

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno - Curriculum Produzioni vegetali
Docenti Crediti: 12
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 236 di studio individuale, 64 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • TECNICHE DI GESTIONE DELLE MALERBE E DELLA CONCIMAZIONE

    Fornire conoscenze approfondite sul ruolo, sulle funzioni e sull’assorbimento degli elementi nutritivi nelle piante coltivate, nonché sulla biologia, sull’ecologia, sul ruolo e sull’impatto delle malerbe negli agroecosistemi. Fare acquisire capacità nella formulazione dei piani di concimazione e nelle tecniche di gestione della fertilizzazione, nonché sulla gestione dei mezzi di controllo fisici, chimici ed integrati delle malerbe nelle principali colture mediterranee.

  • COLTURE DA BIOMASSA PER ENERGIA

    Fornire le conoscenze per una gestione razionale delle colture da biomassa per energia nell’ambito delle filiere agroenergetiche per la produzione di energia termoelettrica, di biogas, di bioetanolo e di biodiesel. Il corso fornirà inoltre, conoscenze sugli argomenti necessari per lo sviluppo di una filiera agroenergetica: Legislazione, Reperimento Biomasse, Logistica, Processi di trasformazione, Impianto di trasformazione, Uso finale, Sostenibilità (Energetica, Ambientale, Economica, Sociale)


Prerequisiti richiesti

  • TECNICHE DI GESTIONE DELLE MALERBE E DELLA CONCIMAZIONE

    Nessuno

  • COLTURE DA BIOMASSA PER ENERGIA

    Nessuno


Frequenza lezioni

  • TECNICHE DI GESTIONE DELLE MALERBE E DELLA CONCIMAZIONE

    La frequenza durante lo svolgimento del corso è consigliata

  • COLTURE DA BIOMASSA PER ENERGIA

    Non è obbligatoria ma è consigliata


Contenuti del corso

  • TECNICHE DI GESTIONE DELLE MALERBE E DELLA CONCIMAZIONE

    Gestione delle malerbe

    Concetto di infestante. Strategie di adattamento delle infestanti. Seed-bank. Germinazione e fattori fisiologici, ambientali ed agronomici. Dinamica delle popolazioni, fattori agronomici che ne la influenzano. Danni dovuti alle infestanti. Competizione tra colture agrarie e infestanti. Tipo di entità del danno. Periodo critico di competizione. Mezzi di lotta preventivi o indiretti. Mezzi di lotta diretti: meccanici, fisici e chimici.

    Erbicidi e pianta: penetrazione, traslocazione, biotrasformazione, meccanismi d’azione, selettività. Dinamica ambientale degli erbicidi. Per le colture maggiormente diffuse in ambiente mediterraneo, saranno esaminate le principali specie infestanti e le tecniche di controllo.

     

    Gestione della concimazione

    Concetto di fertilità. Forma e dinamica negli agroecosistemi di azoto, fosforo, potassio, zolfo, calcio e magnesio. I microelementi. Classificazione dei concimi e tecniche di somministrazione. Concimazione e qualità del prodotto. Concimazione ecocompatibile. Concimazione nell’agricoltura biologica. Concimazione fogliare. Principi tecnico-agronomici della fertirrigazione. Programmi di concimazione per le principali colture mediterranee.

  • COLTURE DA BIOMASSA PER ENERGIA

    Legislazione regionale, nazionale ed Europea

    Coltivazioni di colture da energia: (i) specie oleaginose, (ii) specie zuccherine/amidacee, (iii) specie lignocellulosiche.

    Residui colturali: (i) da colture erbacee, (ii) da colture legnose, (iii) residui silvicolturali

    Logistica

    Scarti della lavorazione del legno, dei prodotti agroalimentari

    Processi di trasformazione: termochimiche, biochimiche, a freddo

    Impianto di trasformazione per combustione, produzione di bioetanolo, diodiesel, biogas

    Sostenibilità (Energetica, Ambientale, Economica, Sociale)

    Life Cycle Assesment


Testi di riferimento

  • TECNICHE DI GESTIONE DELLE MALERBE E DELLA CONCIMAZIONE

    Testo 1: Giardini L., 2012 – L’Agronomia per conservare il futuro. Patron Editore, Bologna.

    Testo 2: Perelli M. (a cura di), 2009 – Nutrire le piante, trattato di scienza dei fertilizzanti. Arvan.

    Testo 3: Catizone P., Zanin G., 2002 – Malerbologia, Patron Editore, Bologna.

    Schemi e appunti delle lezioni fornite dal docente

  • COLTURE DA BIOMASSA PER ENERGIA
    1. Appunti del docente.
    2. Schemi del docente.

Programmazione del corso

TECNICHE DI GESTIONE DELLE MALERBE E DELLA CONCIMAZIONE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Cenni storici sulla fertilizzazione. Concetto di fertilità. I fattori della fertilità del terrenoMateriale del Docente: lez. 1 fertilizzazione 
2*Rapporti tra le caratteristiche del terreno e fertilità: conoscenze del terreno agrario; costituzione; struttura; caratteristiche chimiche; caratteristiche biologiche.Testo 1: capp.3, 4, 5, 8 e 9. 
3*Classificazione dei concimi. Concimi minerali: semplici, composti, complessi. Concimi organici e organo-minerali. Efficacia di impiego dei concimi. Redditività e uso dei principali elementi nutritivi.Testo1: capp. 14 e 15. Materiale del Docente: lez. 2 fertilizzazione. 
4*Azoto: forma e dinamica negli agroecosistemi. Il processo di azotofissazione. Tecniche di gestione della concimazione azotata. Testo 1: cap. 15. Testo 2: capp. 3, 11. Materiale del Docente: lezz. 3 e 4 fertilizzazione. 
5*Fosforo: forma e dinamica negli agroecosistemi. Tecniche di gestione della concimazione fosfatica.Testo 1: cap. 15. Testo 2: capp. 3, 12 e 16. Materiale del Docente: lez. 5 fertilizzazione. 
6*Potassio: forma e dinamica negli agroecosistemi. Tecniche di gestione della concimazione potassica.Testo 1: cap. 15. Testo 2: capp. 3, 13 e 16. Materiale del Docente: lez. 6 fertilizzazione. 
7*Lo zolfo, il calcio, il magnesio, il ferro, il manganese, il rame, lo zinco, il boro, il cobalto, il molibdeno, il cloro, il sodio, il silicio.Testo 1: cap. 15. Testo 2: capp. 14 e 15. Materiale del Docente: lezz. 7, 11 e 11 bis fertilizzazione. 
8*Il terreno e l’alimentazione delle piante. Le sostanze alimentari e l’assorbimento radicale. Il terreno e le sostanze alimentari.Testo 1: cap 15. 
9*I concimi organo-mineraliTesto 2: cap 20. Materiale del Docente: lez. organo-minerali 
10*La fertilizzazione organicaTesto 1: cap. 14.Testo 2: capp. 17 e 22. Materiale del Docente: lez. su fertilizzazione organica. 
11*La concimazione nell’agricoltura biologica.Testo 2: cap 32. Materiale del Docente: lez. 8 fertilizzazione 
12*La concimazione fogliare.Testo 1: cap 15. 
13*Principi tecnico-agronomici della fertirrigazione.Testo 1: cap 15. 
14*Programma di concimazione per le principali colture mediterraneeMateriale del Docente: lez. 9 fertilizzazione e lez. 13 piano concimazione agrumi 
15*Redazione di un piano di concimazione di una coltura a scelta da portare al momento dell’esame 
16*Concetto di infestante. Strategie biologiche delle infestanti. Specie competitrici, stress-tolleranti e ruderali. Seed-bank. Germinazione e fattori fisiologici, ambientali ed agronomici. Dinamica delle popolazioni, fattori agronomici che la influenzanoTesto 3: Parte I - cap. 1; Parte II capp. 1, 2, 3 e 4; Parte III capp 1 e 2. Materiale del Docente: lezz. 1, 2 e 3 malerbologia 
17*Danni dovuti alle infestanti. Competizione tra colture agrarie e infestanti. Tipo di entità del danno. Infestazione critica. Periodo critico di competizione.Testo 3:Parte III cap. 3. Materiale del Docente: lezz. 4 e 5 malerbologia 
18*Mezzi di lotta preventivi o indiretti.Materiale del Docente: lez. 5 malerbologia 
19*Mezzi di lotta diretti: biologici, ecologici, meccanici, fisici e chimici.Testo 3: Parte IV capp. 1 e 2; Parte V capp. 1, 2 e 3. Materiale del Docente: lezz. 5 e 6 malerbologia 
20*Erbicidi e pianta: penetrazione, traslocazione, biotrasformazione, meccanismi d’azione, selettività. Erbicidi ed atmosfera, microflora, fauna ed ecosistemi. Dinamica ambientale degli erbicidi.Testo 3: Parte V capp. 4, 5, 6 e 8. Materiale del Docente: lez. 5 malerbologia e lez. lotta chimica 
21*Per le colture maggiormente diffuse in ambiente mediterraneo (colture orticole, patata, frumento, agrumi e vigneto) saranno esaminate le principali specie infestanti e le tecniche di controllo.Testo 3: Parte VII cap. 2. Materiale del Docente: lezz. diserbo colture orticole, diserbo patata, diserbo frumento. 
22*Erbario di una ventina di piante infestanti comuni 
COLTURE DA BIOMASSA PER ENERGIA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 1. Legislazione regionale, nazionale ed EuropeaAppunti del docente; schemi delle lezioni 
2*2. Coltivazioni di colture da energiaAppunti del docente; Schemi delle lezioni 
3*2.1. Specie oleaginose (Colza, Brassica, Ricino, Camelina sativa, Jatropha, Girasole)Appunti del docente; Schemi delle lezioni 
4*2.2. Specie zuccherine/amidacee (Mais e altri cereali, Sorgo, Barbabietola)Appunti del docente; Schemi delle lezioni 
5*2.3. Specie lignocellulosiche (Arundo, Miscanthus, Saccharum, Canapa, Kenaf, Sorgo da fibra, altre specie minori, Cardo)Appunti del docente; Schemi delle lezioni 
6 3. Residui colturali, da colture erbacee, da colture legnose, residui silvicolturaliAppunti del docente; Schemi delle lezioni 
7 4. LogisticaAppunti del docente; Schemi delle lezioni 
8 5. Scarti della lavorazione del legno, dei prodotti agroalimentariAppunti del docente; Schemi delle lezioni 
9*6. Processi di trasformazione (termochimici e biochimici)Appunti del docente; Schemi delle lezioni 
10 7. Impianti di trasformazione per combustione, produzione di bioetanolo, diodiesel, biogasAppunti del docente; Schemi delle lezioni 
11 8. Sostenibilità (Energetica, Ambientale, Economica, Sociale) Life Cycle AssesmentAppunti del docente; Schemi delle lezioni 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • TECNICHE DI GESTIONE DELLE MALERBE E DELLA CONCIMAZIONE

    Gli studenti sostengono l’esame orale nelle date ufficiali degli appelli previsti dal calendario

  • COLTURE DA BIOMASSA PER ENERGIA

    Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • TECNICHE DI GESTIONE DELLE MALERBE E DELLA CONCIMAZIONE

    Classificazione dei concimi.

    Azoto: forma e dinamica negli agroecosistemi, il processo di azotofissazione e la concimazione azotata.

    Fosforo: forma e dinamica negli agroecosistemi e la concimazione fosfatica.

    Potassio: forma e dinamica negli agroecosistemi e la concimazione potassica.

    Macroelementi secondari.

    Microelementi.

    La fertilizzazione organica.

    Piano di concimazione di una coltura a scelta dello studente.

    Il concetto di infestante e classificazione delle infestanti.

    Danni provocati dalle infestanti.

    Dinamica della competizione e soglie di intervento.

    Mezzi di lotta preventivi o indiretti.

    Mezzi di lotta meccanici o agronomici.

    Mezzi di lotta fisici.

    Lotta chimica.

    Diserbo della patata

    Diserbo del carciofo

    Diserbo delle colture arboree

    Illustrazione di un erbario di una ventina di piante infestanti comuni.

  • COLTURE DA BIOMASSA PER ENERGIA
    • Il candidato descriva le metodologie di propagazione dell'Arundo donax.
    • Il candidato individui e descriva le possibili valorizzazioni energetiche di una coltura zuccherina/amidacea
    • Il candidato individui e descriva la coltura oleaginosa che meglio si adatta alle condizioni pedoclimatiche siciliane.