MIGLIORAMENTO GENETICO DEI FRUTTIFERI E BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza approfondita e specialistica sull’applicazione di alcune moderne biotecnologie nel settore delle produzioni frutticole con specifico riferimento al settore della propagazione, della certificazione e del miglioramento genetico.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e esercitazioni in laboratorio
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di principi di genetica vegetale e di metologie biomolecolari
Frequenza lezioni
Le lezioni sono tenute durante il II semestre per 6 ore settimanali. La frequenza non è obbligatoria ma è consigliata
Contenuti del corso
- Dal miglioramento genetico classico a quello moderno
- Colture in vitro per il vivaismo e il miglioramento genetico delle piante arboree da frutto
- Conservazione del germoplasma frutticolo
- Variazione somaclonale e selezione in vitro
- Protoplasti e ibridazione somatica
- Ingegneria genetica: applicazioni e prospettive di impiego per transgenesi, cisgenesi e genome editing
- Marcatori biochimici e molecolari nell’identificazione di genotipi, negli studi di filogenesi, nella realizzazione di mappe genetiche, nell’identificazione di geni
- Bioinformatica applicata
- Obiettivi di miglioramento genetico per le principali specie frutticole
- Sanità e aspetti normativi delle produzioni vivaistiche
Testi di riferimento
1) Barcaccia G., Falcinelli M. “Genetica e genomica” vol II e III. Liguori editore
2) Galbiati et al., 'Biotecnologie sostenibili' Edagricole Editore
3) Appunti del docente
4) Articoli monografici su riviste di settore indicati durante il corso
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Aspetti peculiari del migliramento genetico delle piante arboree | Sansavini S. et al., 'Arboricoltura generale' Pàtron Editore |
2 | Il miglioramento genetico tradizionale e sue applicazioni | Sansavini S. et al., 'Arboricoltura generale' Pàtron Editore |
3 | Coltura in vitro | Barcaccia G., Falcinelli M. “Genetica e genomica” vol II e III. Liguori editore |
4 | Piante transgeniche:metodi e prospettive di impiego | Barcaccia G., Falcinelli M. “Genetica e genomica” vol II e III. Liguori editore |
5 | Conservazione del germoplasma frutticolo | Barcaccia G., Falcinelli M. “Genetica e genomica” vol II e III. Liguori editore |
6 | Marcatori biochimici e molecolari nell’identificazione di genotipi, negli studi di filogenesi, nella realizzazione di mappe genetiche, nell’identificazione di geni | Barcaccia G., Falcinelli M. “Genetica e genomica” vol II e III. Liguori editore |
7 | Obiettivi di miglioramento genetico per le principali specie frutticole | Appunti del docente e articoli scientifici |
8 | Sanità e aspetti normativi delle produzioni vivaistiche | Sansavini S. et al., 'Arboricoltura generale' Pàtron Editore |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Peculiarità del miglioramento genetico frutticolo
Classificazione dei marcatori molecolari
Applicazioni dei marcatori molecolari
Trasformazione genetica mediata