CONSERVAZIONE DELLA FLORA E DELLA VEGETAZIONE SPONTANEA
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze di base della normativa europea, nazionale e regionale sulla conservazione della flora e della vegetazione con particolare riferimento all'Italia e alla Sicilia. Conoscenza delle principali minacce per la flora spontanea e per gli ambienti naturali e seminaturali. Acquisizione dei principali metodi attualmente in uso per la conservazione delle risorse floristiche e vegetazionali naturali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento si basa su lezioni frontali supportate da presentazioni "Power point" contenenti informazioni e immagini, per lo più originali, sulle tematiche affrontate e sui casi studio proposti. Sono inoltre previste esercitazioni sugli argomenti affrontati sotto forma di casi studio e approfondimenti di tipo bibliografico o talora su sopralluooghi in campo con il docente.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di Biologia vegetale e di Botanica sistematica.
Frequenza lezioni
Obbligatoria.
Contenuti del corso
1. INTRODUZIONE ALLA BOTANICA Le piante e l’ambiente. Adattamenti e strategie di vita.
2. LA FLORA VASCOLARE SPONTANEA Concetto di flora. Forme biologiche. La distribuzione geografica delle specie: areali e vicarianze. Endemismi. Gli adattamenti delle piante mediterranee all’ambiente. Specie indicatrici di condizioni ambientali ed influssi antropici. La flora sicula.
3. LA VEGETAZIONE Concetto di Vegetazione. Struttura e composizione della vegetazione mediterranea. Il metodo fitosociologico. Dinamismo della vegetazione. La vegetazione potenziale
4. PERDITA DELLA BIODIVERSITA’ Le specie minacciate. I criteri IUCN per valutare lo status di rischio di estinzione. Il libro rosso delle piante d’Italia. Azioni di salvaguardia e conservazione delle specie vegetali.
5. ACCORDI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’ E LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE.
6 LE SPECIE ALIENE: defiinizioni, il problema delle specie invasive; attività di contenimento e prevenzione
7. LA DIRETTIVA HABITAT La Direttiva Habitat 43/92 CEE. Il concetto di habitat. I Siti della rete natura 2000. Piani di gestione SIC/ZPS per la conservazione degli habitat naturali. Obiettivi e finalità dei piani di gestione dei siti di interesse comunitario in Sicilia. La lista rossa degli habitat
8. CONSERVAZIONE IN SITU. Aree protette. Parchi Nazionali e Regionali. Riserve.
9. CONSERVAZIONE EX SITU. Il germoplasma nelle attività di conservazione. le banche del germoplasma. gli orti botanici
10. RINATURAZIONE E RESTAURO AMBIENTALE. Modalità e criteri per attività di rinaturazione e restauro ambientale con le piante autoctone
11. TUTELA DEL BOSCO: la tutela del bosco nella legislazione nazionale e regionale
12. GLI ALBERI MONUMENTALI: definizioni e criteri di scelta
13. LE FORESTE URBANE: Definizioni e significato per la conservazione
14. LABORATORIO DI FLORISTICA Escursione in campo. Classificazione e analisi del materiale raccolto.
Testi di riferimento
S. Pignatti, P. M. Bianco, G. Fanelli 2001 -. “Le piante come indicatori ambientali. Manuale tecnico-scientifico”. Manuale ANPA.
G. Bacchetta et al. 2006 - Manuale per la raccolta, studio, conservazione e gestione ex situ del germoplasma APAT.
C. Blasi et al. 2005 – Stato della biodiversità in Italia. Ministero dell’Ambiente Direzione per la protezione della Natura. Palombi Editori.
Janssen J.A.M. et al. 2016. European Red List of Habitats. Part 2. Terrestrial and freshwater habitats. European Union
Rossi G., et al. (Eds.), 2013. Lista Rossa della Flora Italiana. 1. Policy Species e altre specie minacciate. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ppt forniti dal docente
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | INTRODUZIONE ALLA BOTANICA Le piante e l’ambiente. Adattamenti e strategie di vita. | S. Pignatti, P. M. Bianco, G. Fanelli 2001; ppt forniti |
2 | LA FLORA VASCOLARE SPONTANEA Significato di flora. Forme biologiche. La distribuzione geografica delle specie: areali e vicarianze. Endemismi. Gli adattamenti delle piante mediterranee all’ambiente. Specie indicatrici di condizioni ambientali ed influssi antropici. La flora sicula. | S. Pignatti, P. M. Bianco, G. Fanelli 2001, ppt forniti |
3 | LA VEGETAZIONE Significato di Vegetazione. Struttura e composizione della vegetazione mediterranea. Il metodo fitosociologico. Dinamismo della vegetazione. | S. Pignatti, P. M. Bianco, G. Fanelli 2001, ppt forniti |
4 | PERDITA DELLA BIODIVERSITA’ Le specie minacciate. I criteri IUCN per valutare lo status di rischio di estinzione. Il libro rosso delle piante d’Italia. Azioni di salvaguardia e conservazione delle specie vegetali. | Rossi G., et al. (Eds.), 2013; ppt forniti |
5 | ACCORDI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’ E LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE | C. Blasi et al. 2005; ppt forniti |
6 | LE SPECIE ALIENE: defiinizioni, il problema delle specie invasive; attività di contenimento e prevenzione | materiale fornito dal docente |
7 | LA DIRETTIVA HABITAT. La Direttiva Habitat 43/92 CEE. Il concetto di habitat. I Siti della rete natura 2000. Piani di gestione SIC/ZPS per la conservazione degli habitat naturali. Obiettivi e finalità dei piani di gestione dei siti di interesse comunitario in Sicilia. La lista rossa degli habitat | C. Blasi et al. 2005; Janssen et al. 2016 ppt forniti |
8 | CONSERVAZIONE IN SITU. Aree protette. Parchi Nazionali e Regionali. Aree naturali. Riserve. | G. Bacchetta et al. 2006; ppt forniti |
9 | CONSERVAZIONE EX SITU Il germoplasma nelle attività di conservazione. le banche del germoplasma. gli orti botanici | G. Bacchetta et al. 2006; pdf forniti |
10 | RINATURAZIONE E RESTAURO AMBIENTALE. Modalità e criteri per attività di rinaturazione e restauro ambientale con le piante autoctone | Ercole et al. 2010; ppt forniti |
11 | TUTELA DEL BOSCO: la tutela del bosco nella legislazione nazionale e regionale | materiale fornito dal docente |
12 | GLI ALBERI MONUMENTALI: definizioni e criteri di scelta | materiale fornito dal docente |
13 | LE FORESTE URBANE: Definizioni e significato per la conservazione | materiale fornito dal docente |
14 | LABORATORIO DI FLORISTICA Classificazione e analisi del materiale raccolto. Escursione in campo. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale da cui si possa evincere conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Si richiede inoltre l'elaborazione di una presentazione powerpoint su un caso specifico (assessement IUCN di una specie, caratteristiche di una riserva o un sito Natura 2000 , ecc.), approfondito dallo studente utilizzando gli strumenti di raccolta dei dati necessari, evidenziati dal docente durante il corso.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Concetto di flora e vegetazione e loro rapporti con l'ambiente. Accordi per la conservazione della biodiversità. Habitat prioritari secondo la Direttiva habitat. Specie minacciate e liste rosse. Conservazione in situ ed ex situ. Modalità di restauro ambientale con le specie autoctone