INGEGNERIA NATURALISTICA
Anno accademico 2016/2017 - 2° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 118 di studio individuale, 32 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Far acquisire conoscenze sulle possibilità di applicazione delle tecniche di ingegneria naturalistica negli interventi di: difesa del suolo, sistemazione idraulica di corsi d’acqua; di rinaturalizzazione di siti degradati e/o contaminati (discariche, cave, ecc.), di mitigazione degli impatti dovuti alla realizzazione di particolari infrastrutture (strade, ferrovie, ecc.), di riqualificazione ambientale di aree umide, di disinquinamento dei corsi d’acqua tramite sistemi di fitodepurazione e lagunaggio. Inoltre lo studente dovrà acquisire concrete capacità nella progettazione degli interventi di ingegneria naturalistica, utilizzando piante e materiali di costruzione tradizionali (legno, pietra, acciaio, ecc.), con particolare riferimento a quelle tecniche che possono essere applicate in climi aridi e semiaridi
Prerequisiti richiesti
Risulta un prerequisito fondamentale avere una buona bse di fisica ed idraulica. Inoltre, si chiede una buona conoscenza degli strumenti informatici (SIT possibilmente in open source) e dell'uso di fogli di calcolo (tipo excel).
Frequenza lezioni
Obbligatoria nei giorni in cui si svolgono le esercitazioni
Contenuti del corso
Finalità della correzione dei torrenti; valutazione delle portate solide e liquide dei piccoli corsi d'acqua. Dimensionamento e progettazione di opere di sistemazione longitudinali e trasversali; Interventi di ingegneria naturalistica per la sistemazione d’alveo e per le sponde; Ricostruzione e riqualificazione fluvio-morfologica dei corsi d'acqua e delle aree umide. Impiego delle tecniche di ingegneria naturalistica a scala di versante. Applicazioni per interventi di recupero e conservazione delle dune costiere. Riqualificazione e disinquinamento dei corpi idrici superficiali
Testi di riferimento
- Dispense distribuite durante il corso
- Ferro V.. La sistemazione dei bacini idrografici. Ed. McGraw-Hill, 2006 (II edizione).
- Ferro V. Elementi di idraulica e idrologia per le scienze agrarie, ambientali e forestali Ed. McGraw-Hill, 2013.
- Meinhard Schiechtl H., Stern R.. Ingegneria naturalistica. Manuale delle costruzioni idrauliche. Edizioni ARCA, 1997.
- Manuali APAT. Atlante delle opere di sistemazione dei versanti, Roma, n.10/2002
- (http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00003400/3486-atlante-versanti-2edizione.pdf/)
- Manuali APAT. Atlante delle opere di sistemazione fluviale, Roma, n.27/2003
- (http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00003400/3494-atlante-delle-opere-di-sistemazione-fluviale.pdf/).
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Finalità della correzione dei torrenti | Ferro V.. La sistemazione dei bacini idrografici. Ed. McGraw-Hill | |
2 | * | La valutazione delle portate solide e liquide dei piccoli corsi d'acqua. | Ferro V. - Elementi di idraulica e idrologia per le scienze agrarie, ambientali e forestali Ed. McGraw-Hill, 2013 |
3 | Ricostruzione e riqualificazione fluvio-morfologica dei corsi d'acqua e delle aree umide | Ferro V. La sistemazione dei bacini idrografici. Ed. McGraw-Hill | |
4 | * | Impiego delle tecniche di ingegneria naturalistica a scala di versante. | - Manuali APAT. Atlante delle opere di sistemazione dei versanti, Roma, n.10/2002 (http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00003400/3486-atlante-versanti-2edizione.pdf/) |
5 | * | Impiego delle tecniche di ingegneria naturalistica sul corso d'acqua | - Manuali APAT. Atlante delle opere di sistemazione fluviale, Roma, n.27/2003 (http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00003400/3494-atlante-delle-opere-di-sistemazione-fluviale.pdf/). |
6 | Impiego delle tecniche di ingegneria naturalistica per il recupero delle dune costiere | ||
7 | * | Dimensionamento e progettazione di opere di sistemazione longitudinali e trasversali | Ferro V. La sistemazione dei bacini idrografici. Ed. McGraw-Hill |
8 | Riqualificazione e disinquinamento dei corpi idrici superficiali con tecnologie naturalili | Cirelli G.L. I trattamenti naturali delle acque reflue urbane. Ed. Simeone, 2003 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Una prova scritta ed un colloquio finale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Determinare la superfice di un bacino idrografico e le sue principali caratteristiche morfometriche
Calcolo del tempo di corrivazione di un piccolo bacino
Calcolo delle portate di massima piena di un piccolo bacino con il metodo razionale o con il metodo SCS
Calcolo delle pendenza di equilibrio di un corso d'acqua a regime torrentizio
Dimensionamento idraulico di una briglia e di una rampa in massi
Descrivere interventi di ingegneria naturalistica appartententi alle seguenti tipologie:rivestimento, stabilizzazione, consolidamento.