CONSERVAZIONE DEL SUOLO E LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE
Anno accademico 2016/2017 - 2° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 118 di studio individuale, 32 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
La disciplina si propone di fornire agli studenti gli elementi di analisi agronomica ed ambientale degli agro-ecosistemi mediterranei e le conoscenze e metodologie per la difesa del suolo e lotta alla desertificazione. Parte del corso è indirizzata a fornire le competenze agronomiche per identificare e risolvere le problematiche relative alla salvaguardia del suolo e per contrastare i processi di desertificazione in un contesto di salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio, con particolare riferimento alle realtà dell'ambiente Mediterraneo.
Prerequisiti richiesti
Sono consigliate conoscenze di base di: botanica, chimica ed agronomia
Frequenza lezioni
Non obbligatoria (ma consigliata)
Contenuti del corso
La disciplina si propone di fornire agli studenti gli elementi di analisi agronomica ed ambientale degli agro-ecosistemi mediterranei e le conoscenze e metodologie per la difesa del suolo e lotta alla desertificazione. Parte del corso è indirizzata a fornire le competenze agronomiche per identificare e risolvere le problematiche riguardanti il mantenimento della fertilità del suolo in un contesto di salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio, con particolare riferimento alle realtà dell'ambiente Mediterraneo.
- Principi e concetti base di agronomia e agroecologia (struttura e dinamica degli ecosistemi ed agroecosistemi, concetto agronomico di fertilità, rotazioni e avvicendamenti, sistemi colturali, cenni sul clima, ecc.)
- Cenni sulle caratteristiche dell’ambiente mediterraneo
- Cenni sul calcolo delle probabilità relativo alle precipitazioni
- Suolo (terreno agrario e naturale e le sue caratteristiche: origine, grana, struttura, caratteristiche chimiche e biologiche; costanti idrologiche, evapotraspirazione), campionamento del terreno
- Ruolo della sostanza organica nel suolo;
- Ruolo dei microrganismi per la conservazione e fertilità del suolo (microrganismi promotori dell’accrescimento delle piante - azotofissatori simbionti e funghi micorrizici)
- Desertificazione: processo, valutazione del rischio e lotta
- Perdita di fertilità del suolo:
- Erosione;
- Compattazione;
- Salinizzazione e sodificazione / sodicizzazione.
- Agricoltura conservativa (agricoltura blu)
- Lavorazione conservativa del suolo (semina su sodo, minima lavorazione, Vallerani System, ecc.)
- Tecniche agronomiche di conservazione del suolo (frangivento, pacciamatura, inerbimento (colture di copertura))
- Cenni rimboschimenti
- Impronta idrica
- Perdita di fertilità del suolo:
- Sistemazioni agrarie dei terreni: Terrazzamento e Fasce tampone.
- Cenni sulle misure agroambientali regionali (programma di sviluppo rurale - programmazione 2014-2020)
- Cenni di riutilizzo delle acque reflue trattate
- Cenni sui sistemi di raccolta di acqua piovana (water harvesting).
- Funzione protettiva delle coperture vegetate in agroecosistemi arborei: es. inerbimento pilotato in agrumeto
- Colture erbacee e cotiche erbose naturali
- cenni di gestione agronomica di: prati oligofiti e polititi; leguminose annuali autoriseminanti; erba medica, sulla, veccia; lolium spp., Festuca arundinacea, Dactylis glomerata.
- Prati armati e Siepi
Testi di riferimento
1 Appunti delle lezioni, materiali bibliografici e indicazioni di materiale di consultazione on line (links) forniti dal docente.
2 Giardini L. l’Agronomia per conservare il futuro. Pàtron Editore, Bologna;
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Principi e concetti base di agronomia e agroecologia | 1 e 2 (schemi lezione n. 1 e 2) |
2 | Cenni sulle caratteristiche dell’ambiente mediterraneo e sul calcolo delle probabilità relativo alle precipitazioni | 1 e 2 (schemi lezione n. 3) | |
3 | * | Suolo (terreno agrario e naturale e le sue caratteristiche: origine, grana, struttura, caratteristiche chimiche e biologiche; costanti idrologiche, evapotraspirazione), campionamento del terreno | 1 e 2 (schemi lezione n. 4 ÷ 6) |
4 | * | Ruolo della sostanza organica nel suolo | 1 e 2 (schemi lezione n. 7) |
5 | Ruolo dei microrganismi per la conservazione e fertilità del suolo (microrganismi promotori dell’accrescimento delle piante - azotofissatori simbionti e funghi micorrizici) | 1 (schemi lezione n. 8) | |
6 | * | Desertificazione: processo, valutazione del rischio e lotta in ambiente mediterraneo | 1 (schemi lezione n. 9) |
7 | * | Perdita di fertilità del suolo: Erosione; Compattazione; Salinizzazione e sodificazione / sodicizzazione. | 1 (schemi lezione n. 10-11) |
8 | * | Agricoltura conservativa (agricoltura blu) Lavorazione conservativa del suolo (semina su sodo, minima lavorazione, Vallerani System, ecc.) | 1 (schemi lezione n. 12-13) |
9 | * | Tecniche agronomiche di conservazione del suolo (frangivento, pacciamatura, inerbimento (colture di copertura)) Cenni rimboschimenti; Impronta idrica Sistemazioni agrarie dei terreni: Terrazzamento e Fasce tampone | 1 (schemi lezione n. 14-15) |
10 | Cenni sulle misure agroambientali regionali (programma di sviluppo rurale - programmazione 2014-2020) | 1 (schemi lezione n. 16) | |
11 | Cenni di riutilizzo delle acque reflue trattate e sui sistemi di raccolta di acqua piovana (water harvesting). | 1 (schemi lezione n. 17) | |
12 | Funzione protettiva delle coperture vegetate in agroecosistemi arborei: Colture erbacee e cotiche erbose naturali | 1 (schemi lezione n. 18) | |
13 | Cenni di gestione agronomica di: prati oligofiti e polititi; leguminose annuali autoriseminanti; erba medica, sulla, veccia; lolium spp., Festuca arundinacea, Dactylis glomerata. | 1 (schemi lezione n. 19) | |
14 | * | Prati armati e Siepi | 1 (schemi lezione n. 20) |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
scritto e orale (si considera il superamento della prova in itinere per la valutazione finale del candidato)
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1) Il Candidato illustri una specie erbacea (caratteristiche generali, caratteri botanici, biologia e tecnica colturale)
2) Il Candidato definisca l’equazione universale dell’erosione del suolo (U.S.L.E.)
3) L’umidità di un suolo è al x% in volume e si desidera portarla, con irrigazione, al y%. Il Candidato definisca Quanti mm di H2O e quanti m3 di H2O occorrono, supponendo che il campo misuri z ha e considerando una profondità di p m ? Se la Capacità di Campo è il x% e il Punto di Appassimento il y%, calcolare quale percentuale di acqua utile è stata raggiunta dopo l’intervento irriguo