LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
Modulo RESTORATION OF DEGRADED AREAS TO GREEN

Anno accademico 2024/2025 - Docente: ROSARIO MAURO

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le conoscenze necessarie per intervenire nella costruzione di nuovi paesaggi o nella riqualificazione di quelli degradati, con particolare riferimento all’ambiente mediterraneo. Fornire gli strumenti biologici e tecnici necessari per intervenire nella ricomposizione e nella riqualificazione degli spazi a verde, a partire dalla scelta della specie all’individuazione delle tecniche di impianto e manutenzione più idonee.

Risultati di apprendimento attesi secondo i descrittori di Dublino:

a. Conoscenze e capacità di comprensione: Fornire competenze e conoscenze di base circa i criteri di scelta delle specie vegetali più idonee nei progetti di riqualificazione ambientale in ambiente mediterraneo.

b. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisire abilità adoperando tutte le conoscenze di cui sopra al fine di potere individuare gli interventi agronomici più idonei alla cura delle aree a verde in siti degradati.

c. Autonomia di giudizio: essere in grado di dare una interpretazione ed un peso relativo a tutti i singoli aspetti di botanica, fisiologia vegetale ed agronomia; saper trarre informazioni relative alle problematiche di gestione delle aree a verde in siti degradati a partire dagli aspetti noti, saper elaborare dei giudizi in piena autonomia su problematiche progettuali e di scelte delle specie botaniche.

d. Abilità comunicative: comunicare e descrivere in modo dettagliato gli aspetti legati alla risposta delle piante agli stress abiotici, adottando una corretta terminologia tecnica.

e. Capacità di apprendere: comprendere gli argomenti sia in gruppo sia in autonomia, riuscire a collegare non solo gli argomenti trattati durante il corso tra loro sia nella parte generale che in quella speciale, ma anche cogliere connessioni tra le tematiche trattate in questa disciplina e in altre discipline.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali (21 ore) ed esercitazioni pratiche (42 ore).

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa  Anna De Angelis.

Orario di ricevimento: https://www.di3a.unict.it/docenti/rosario.mauro 

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

Consigliata. Contattare il docente durante lo svolgimento del corso per raccordarsi funzionalmente con le attività progettuali concordate con i colleghi.

Contenuti del corso

1.      Introduzione al corso: analisi delle potenzialità e dei limiti dell’ambiente mediterraneo
2.      Specie vegetali autoctone e alloctone
3.      I siti degradati: principali tipologie e riferimenti normativi
4.      Criteri di classificazione delle piante superiori: sistema Cronquist e classificazione funzionale
5.      I principali stress abiotici delle piante: lo stress idrico
6.      Principi e tecniche di aridocoltura
7.      Lo xeriscaping: un approccio progettuale integrato per l’ottimizzazione delle risorse idriche
8.      I principali stress abiotici delle piante: lo stress salino
9.      I principali stress abiotici delle piante: lo stress da precipitazioni acide e particolati
10.   Criteri generali di scelta delle specie vegetali
11.   Specie vegetali mediterranee per il verde urbano e le aree degradate
12.   Le piante aromatiche
13.   Le piante succulente
14.   Le colture da copertura (cover crop)
15.   Le piante per il fitorimedio
16.   Wildflowers
17.   Orticoltura urbana, sociale, terapeutica 
18. Palme e palm-like

Testi di riferimento

1. Autori vari 2009. Le piante mediterranee autoctone nel settore ornamentale e paesaggistico. A cura di Claudio Carvelli, Edizioni ACE2, 192 pp.


2. Dispense delle lezioni 


3. Pubblicazioni fornite dal docente


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteristiche dell’ambiente mediterraneo: analisi delle potenzialità e dei limitiDispense del corso; Testi di riferimento; Ecologia Mediterranea: vol. 40 (1) pp. 49-59.
2I siti degradati: principali tipologie e riferimenti normativi Dispense del corso; Testi di riferimento
3Specie di interesse ornamentale autoctone e alloctoneDispense del corso; R. Wittenberg, M. Cock, 2001: Invasive alien species: a toolkit of best prevention and management practices. CABI Publishing.
4Biodiversità vegetale e flora urbicaDispense del corso; Testi di riferimento
5I principali stress delle piante: lo stress idricoDispense del corso; Agronomy for Sustainable Development, 2009 (29): 185-212; Testi di riferimento.
6Principi e tecniche dello xeriscapingDispense del corso; Wade, 2002: Xexiscape: a guide to developing a water-wise landscape.
7I principali stress delle piante: lo stress salinoDispense del corso; Towards the rational use of high salinity tolerant plants, 1993, Vol. I: 403-422. Kluwer Academic Publishers; Testi di riferimento.
8I principali stress delle piante: deposizioni acide, elettrosmog, ozono.Dispense del corso; Testi di riferimento
9Le tecniche agronomiche di risanamento dei siti degradati;Dispensa corso, Agronomia generale Bonciarelli, rivista Acer per visionare diversi casi di studio, testi di riferimento
10Le specie della macchia mediterranea nel verde urbanoDispense del corso; Testi di riferimento
11Le specie della macchia mediterranea nella riqualificazione delle aree degradateDispense del corso; Testi di riferimento
12Le piante aromatiche arbustive: valore ornamentale e ruolo del verdeDispense del corso; Testi di riferimento
13Le specie alofite nelle progettazioni ambientali e ornamentaliDispense del corso; Testi di riferimento
14Le piante psammofile mediterranee di potenziale interesse ornamentaleDispense del corso; Testi di riferimento
15Le rupicole mediterraneeDispense del corso; Testi di riferimento
16Le succulenteDispense del corso; Testi di riferimento
17Le palme autoctone dell'Europa mediterranea: caratteristiche e utilizziDispense del corso; Testi di riferimento
18Specie tappezzanti per il verde urbano ed extra-urbano in ambiente mediterraneoDispense del corso; Testi di riferimento
19Wildflowers Dispense del corso; Testi di riferimento
20PIante bioaccumulatriciDispense del corso; Testi di riferimento

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale sulle principali criticità ambientali in ambiente Mediterraneo e sulla parte generale del corso. Presentazione dell’approfondimento individuale di una criticità. 

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Specie vegetali di interesse per il risanamento ambientale;
2. Classificazione funzionale delle piante di interesse ornamentale;
3. Sistemi e metodi per la fitodepurazione delle acque e la fitorimedio dei terreni contaminati;
4. Interventi agronomici per la gestione di specifici stress abiotici;
5. Le colture da copertura;
6. Lo xeriscaping