ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno- ECOLOGIA DEL PAESAGGIO: Saverio Sciandrello
- ANALISI DEL PAESAGGIO: Simona Maria Porto
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 188 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 56 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
- ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Acquisizione di metodologie di lavoro e di rilevazione dati per l’analisi ecologica del paesaggio.
- ANALISI DEL PAESAGGIO
Fornire agli studenti le metodologie per analizzare e valutare il paesaggio al fine di pianificarne la trasformazione nel tempo, tenendo conto del ruolo che assumono i fattori percettivi della popolazione, quelli culturali stratificati nel tempo, nonché ambientali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Lezioni frontali; esercitazioni pratiche in laboratorio; attività di ricerca di gruppo; esperienze pratiche in campo.
- ANALISI DEL PAESAGGIO
Lezioni frontali e attività di laboratorio.
Prerequisiti richiesti
- ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Conoscenze di base di Ecologia, Botanica sistematica, Zoologia sistematica e Geologia regionale
- ANALISI DEL PAESAGGIO
Sapere utilizzare software per l'elaborazione di cartografie tematiche (GIS) e per l'elaborazione dati (Excel).
Frequenza lezioni
- ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Consigliata
- ANALISI DEL PAESAGGIO
Come da orario delle lezioni.
Contenuti del corso
- ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Funzione ecosistemiche e corologiche
Struttura dei paesaggi
Caratteri strutturali dei paesaggi: gli ecotoni
Complessi di vegetazione
Conservazione a livello di ecosistemi
Caso studio di analisi del paesaggio
- ANALISI DEL PAESAGGIO
Cenni storici. Riferimenti normativi e Convenzione Europea del Paesaggio. Dati da rilevare, fonti, supporti per la trasformazione. Analisi del paesaggio attraverso l'uso di indicatore. Analisi visiva. Valutazione del paesaggio: sistemi speditivi e sistemi analitici. Piano del paesaggio. Progetto del paesaggio. Tecniche di coinvolgimento della popolazione.
Testi di riferimento
- ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Ecologia del paesaggio, Sandro Pignatti, UTET 1994
Ecologia del paesaggio, Almo Farina, UTET 2001
Conservazione della natura, R. B. Primack & L. Carotenuto, Zanichelli 2003
Landscape Ecology in theory and Practice, Pattern and Process, Turner M. G., Gardner R. H., Springer 2015
L’ecologia del paesaggio come metodo nella pianificazione territoriale (Geneletti & Pistocchi)
- ANALISI DEL PAESAGGIO
- A.A.V.V. - OSSERVATORIO VIRTUALE DEL PAESAGGIO MEDITERRANEO. ISBN 978-84-8095-520-1. http://www.sitmurcia.es/paisaje/publica/paimed/index.html.
- Codice Urbani (Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n. 42), parte III.
- Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 2000.
- Documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (G.U. n. 25 del 31 gennaio 2006).
- European Council For The Village And Small Town (ECOVAST), (2006). Landscape Identification. A guide to good practice.
- Maniglio Calcagno A., (2006). Architettura del paesaggio. Evoluzione storica. FrancoAngeli ed., Milano.
- Mazzino F., Ghersi A.(2002) Per un’analisi del paesaggio. Metodo conoscitivo, analitico e valutativo per operazioni di progettazione e gestione. Gangemi ed., Roma.
- Osservatorio Città Sostenibili, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino. La valutazione del carattere del paesaggio. Working paper P04/07
- Scottish Natural Heritage (SNH) e Countryside Agency (CA) (2002). Landscape Character Assessment (LCA). Guidance for England and Scotland. (http://www.landscapecharacter.org.uk/index.html)
- Steiner Frederick. Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio. Mc Graw-Hill, Milano, II edizione, 2004.
Programmazione del corso
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | 1. Introduction to landscape ecology and scale | cap.1, Turner & Garner, Springer 2015 | |
2 | 2. Funzione ecosistemiche e corologiche | cap. 3, A. Farina, UTET 2001 | |
3 | 3. La scala in ecologia e le proprietà scalari dei paesaggi | cap. 11, A. Farina, UTET 2001 | |
4 | 4. Struttura dei paesaggi: La strutturazione dei paesaggi, Il carattere eterogeneo dei paesaggi, Le tipologie della eterogeneità, La patch (Caratteri strutturali, C. corologici, C. funzionali, C. evolutivi), L’ecotopo, La matrice | cap.12, A. Farina, UTET 2001 | |
5 | 5. Caratteri strutturali dei paesaggi: Le tipologie di ecotoni, Caratteri strutturali degli ecotoni, I caratteri funzionali degli ecotoni, I fattori esogeni, I fattori endogeni, Le proprietà di un ecotono, La percezione degli ecotoni | cap.13, A. Farina, UTET 2001 | |
6 | 6. Introduzione ai metodi di analisi del paesaggio | cap.19, A. Farina, UTET 2001 | |
7 | 7. Indici numerici, spaziali e di connettività per l’analisi del paesaggio | cap.20, A. Farina, UTET 2001 | |
8 | 8. La vegetazione: Fitosociologia, Metodi, L’associazione vegetale e Teoria di Braun-Blanquet, Successioni, Climax, Zone di vegetazione, Fasce altitudinali, Cartografia | cap.4, S. Pignatti, UTET 1994 | |
9 | 9. Complessi di vegetazione: I complessi di vegetazione, Definizione di sistema paesistico, Paesaggio calabro, P. delle coste siciliane e isole, P. etneo, P. dei Nebrodi, P. della Sicilia interna, P. sardo litorale, P. sardo interno. | cap.5/6, Pignatti, UTET 1994 | |
10 | 10. Progettazione aree protette, Gestione delle aree protette, Il ruolo delle reti ecologiche Strategie per il successo della conservazione in aree non protette, Ecosystem managemnt Ecologia del ripristino | cap.4, Primack & Carotenuto, Zanichelli 2003 | |
11 | 11. Conservazione a livello di ecosistemi: La legge quadro sulle aree naturali protette, La conservazione della biodiversità a livello europeo, Priorità di conservazione, Centri di biodiversità | cap.4, Primack & Carotenuto, Zanichelli 2003 | |
ANALISI DEL PAESAGGIO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Cenni storici sulla trasformazione del paesaggio | Maniglio Calcagno A., (2006). Architettura del paesaggio. Evoluzione storica. FrancoAngeli ed., Milano. | |
2 | * Riferimenti normativi e Convenzione Europea del Paesaggio | Codice Urbani (Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n. 42), parte III. Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 2000. Documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comm | |
3 | * Dati da rilevare: umani, biologici, fisici, percettivi | European Council For The Village And Small Town (ECOVAST), (2006). Landscape Identification. A guide to good practice. - Mazzino F., Ghersi A.(2002) Per un’analisi del paesaggio. Metodo conoscitivo, analitico e valutativo per operazioni di progettazione. | |
4 | * Fonti: dirette e indirette | Mazzino F., Ghersi A.(2002) Per un’analisi del paesaggio. Metodo conoscitivo, analitico e valutativo per operazioni di progettazione e gestione. Gangemi ed., Roma. | |
5 | Supporti per la rappresentazione: uso della cartografia di base, dei fotogrammi aerei e delle immagini fotografiche | Materiale didattico | |
6 | Analisi del paesaggio attraverso l’uso di indicatori | Materiale didattico | |
7 | * Valutazione del paesaggio: sistemi speditivi | Scottish Natural Heritage (SNH) e Countryside Agency (CA) (2002). Landscape Character Assessment (LCA). Guidance for England and Scotland. Osservatorio Città Sostenibili, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino. | |
8 | Valutazione del paesaggio: sistemi analitici | Materiale didattico | |
9 | Piano del paesaggio | Frederick Steiner – Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio. Mc Graw-Hill, Milano, II edizione, 2004. | |
10 | Progetto del paesaggio | Frederick Steiner – Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio. Mc Graw-Hill, Milano, II edizione, 2004. | |
11 | *Tecniche di coinvolgimento della popolazione | Frederick Steiner – Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio. Mc Graw-Hill, Milano, II edizione, 2004. - European Council For The Village And Small Town (ECOVAST), (2006). Landscape Identification. A guide to good |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
L'esame si articola in due fasi:
1. Analisi dell'esperienza maturata in campo: metodi di rilevamento delle comunità, analisi dei campioni raccolti per la caratterizzazione delle patchs, riconoscimento in laboratorio, analisi GIS (analisi del paesaggio)
2. Discussione frontale delle temetiche trattate durante il corso
- ANALISI DEL PAESAGGIO
Discussione degli argomenti trattati durante le lezioni sulla base dell’analisi del paesaggio sviluppata dallo studente, nell’ambito delle attività di laboratorio, su un ambito territoriale scelto in
accordo con il docente.* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non
sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente
alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Metodo di rilevamento, Ecotopo, Paesaggio della Sicilia, Centri di Biodiversità, Frammentazione e disturbo del paesaggio, Uso del Suolo, Aree protette e classificazione IUCN, Patch e formazioni boschive, Differenza tra SIC e ZSC, Funzioni corologiche ed ecosistemiche, Zonazione delle aree protette Cartografia, Successioni, Struttura dei paesaggi, Indici di diversità, Indicatori di Ellemberg, Rete Natura 2000, Corridoi ecologici.
- ANALISI DEL PAESAGGIO
Presentazione di un PowerPoint contenente i contenuti sviluppati nel corso del laboratorio. Durante l'esposizione il docente approfondirà gli argomenti relativi alla parte teorica, connessi ai contenuti
dell'elaborato.