AGRONOMIC PRACTICES FOR SOIL CONSERVATION

Anno accademico 2024/2025 - Docente: SARA LOMBARDO

Risultati di apprendimento attesi

La disciplina si propone di fornire agli studenti le conoscenze e la capacità di comprensione degli elementi di analisi agronomica ed ambientale degli agro-ecosistemi mediterranei e le metodologie per la difesa del suolo e lotta alla desertificazione. Parte del corso è indirizzata infatti a fornire le competenze agronomiche e la capacità di comprensione e applicazione delle stesse per l’identificazione ed il contrasto ai processi di erosione e desertificazione in un contesto di salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio, con particolare riferimento all'ambiente Mediterraneo.

Il corso si prefigge quindi di fornire agli studenti la capacità di applicare le conoscenze acquisite in futuri contesti lavorativi mediante l’abilità di reperire e utilizzare i dati necessari per formulare soluzioni a problemi di tipo concreto o astratto con autonomia di giudizio.

Durante il corso saranno promosse attività di gruppo volte all’approfondimento di alcune tematiche e alla comunicazione con i propri pari in grado promuovendo l’abilità comunicative e intraprendere studi avanzati utilizzabili in contesti lavorativi e accademici con autonomia.

In particolare, a conclusione del corso, gli studenti saranno in grado di:

 i) rappresentare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite relative Principi e concetti base di agronomia e agroecologia; le relazioni tra i processi di erosione e desertificazione con la sostanza organica ed i microrganismi nel suolo; e le possibili strategie agronomiche di mitigazione dei processi di perdita della fertilità del suolo mediante tecniche di agricoltura conservativa.

 ii) applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per progettazioni finalizzate alla risoluzione di problematiche ambientali ed agrarie massimizzando i servizi ecosistemici offerti dagli apprestamenti di conservazione del suolo (frangivento, pacciamatura, inerbimento (colture di copertura) consociazione), a scala di campo, urbana, aziendale e territoriale;

 iii) raccogliere e interpretare dati e informazioni finalizzati ad analizzare autonomamente le dinamiche, i processi e gli effetti degli interventi che si realizzano nell'area di intervento (ambiente Mediterraneo) in cui si progetta e realizzano interventi antierosivi livelli spaziali e temporali. Valutandone sia il ruolo funzionale che l’aspetto paesaggistico; valutandone criticamente l’impatto ambientale e sociale e le eventuali implicazioni di carattere scientifico e etico, valorizzando la gestione dei sistemi in chiave rigenerativa della fertilità del suolo e resiliente del sistema agro-ecologico in cui si opera;

 iv) Il corso si prefigge quindi di fornire agli studenti la capacità di applicare le conoscenze acquisite in futuri contesti lavorativi mediante l’abilità di reperire e utilizzare i dati necessari per formulare soluzioni a problemi di tipo concreto o astratto con autonomia di giudizio, avendone la capacità di comunicazione a specialisti e non;

v) sviluppare, con specifico riferimento ai contenuti della disciplina, capacità di apprendimento che consentano agli studenti la prosecuzione degli studi universitari nei cicli successivi con un elevato grado di autonomia.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Per l’insegnamento saranno adottati diversi modelli didattici basati su: lezioni frontali alle quali sarà affiancato, con il coinvolgimento della classe, un approccio dell’apprendimento cooperativo con esercitazioni e seminari approfondimento condotti da professionisti. Per il raggiungimento di una capacità di applicazione delle conoscenze sono previsti lavori di gruppo con possibile predisposizione di elaborati e analisi di casi studio.

Qualora l'insegnamento venisse impartito a distanza o in modalità mista, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Sono consigliate propedeuticità "culturali” di: botanica, chimica generale ed agronomia; tali conoscenze sono da ritenersi importanti per poter seguire il corso.

Le competenze linguistiche dell'inglese dovrebbero essere pari o superiori ad un livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Frequenza lezioni

Non obbligatoria (ma consigliata)

Contenuti del corso

Principi e concetti base di agronomia e agroecologia, Cenni sulle caratteristiche dell’ambiente mediterraneo, Suolo e campionamento del terreno, Ruolo della sostanza organica nel suolo e dei microrganismi per la conservazione e fertilità del suolo; Perdita di fertilità del suolo: Erosione; Compattazione; Salinizzazione e sodificazione/sodicizzazione. Desertificazione: processo, valutazione del rischio e contrasto.

Agricoltura conservativa (agricoltura blu); Tecniche agronomiche di conservazione del suolo (frangivento, pacciamatura, inerbimento (colture di copertura)) Cenni sui: rimboschimenti, impronta idrica; sistemazioni agrarie dei terreni (terrazzamento e fasce tampone). Cenni sulle recenti misure agroambientali regionali. Cenni di riutilizzo agroambientale delle acque reflue trattate e sui sistemi di raccolta nel suolo di acqua piovana (water harvesting). Funzione protettiva delle coperture vegetate in agroecosistemi arborei: es. inerbimento pilotato in vigneto; Colture erbacee e cotiche erbose naturali e cenni di gestione agronomica di: prati oligofiti e polititi; leguminose annuali autoriseminanti; erba medica, sulla, veccia; Lolium spp., Festuca arundinacea, Dactylis glomerata; Prati armati e siepi

Testi di riferimento

1) Giardini L.  2012. L’Agronomia per conservare il futuro. Pàtron Editore, Bologna

2) Gliessman S.R. 2014. Agroecology: The Ecology of Sustainable Food Systems, Third Edition. CRC press. 

3) Altieri M.A., Nicholls C.I., Ponti L. 2015. Agroecologia. Una via percorribile per un pianeta in crisi. Edagricole-New Business Media

4) Imeson A. 2011. Desertification, Land Degradation and Sustainability. A John Wiley & Sons, Ltd., Publication

5) Osman K.T. 2014. Soil Degradation, Conservation and Remediation. Springer Dordrecht Heidelberg New York London

6) Grandi M., Elias G., Pisante M., Santilocchi R., Stagnari  F., Tabaglio V., 2011. Agricoltura BLU - La via italiana dell’agricoltura conservativa (Manuale abbreviato). Pubblicazione speciale No. 1 dell’AIGACoS. http://www.aigacos.it


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Giardini L.  L’Agronomia per conservare il futuroPàtron Editore20129788855531689
Gliessman S.R. Agroecology: The Ecology of Sustainable Food Systems, Third EditionCRC press2014978-1439895610
Altieri M.A., Nicholls C.I., Ponti L. Agroecologia. Una via percorribile per un pianeta in crisi.Edagricole-New Business Media20158850654863
Imeson A. Desertification, Land Degradation and SustainabilityJohn Wiley & Sons, Ltd., Publication2011978-0-470-71449-2 
Osman K.T. Soil Degradation, Conservation and RemediationSpringer Dordrecht Heidelberg New York London2014978-94-007-7590-9 (eBook) 
Grandi M., Elias G., Pisante M., Santilocchi R., Stagnari  F., Tabaglio V. Agricoltura BLU Pubblicazione speciale No. 1 dell’AIGACoS2011

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Cenni sulle caratteristiche dell’ambiente mediterraneoMateriale fornito dal docente, schemi delle lezioni e testo Giardini L. ‘L’Agronomia per conservare il futuro’ (cap. ‘Il clima e le piante agrarie’)
2Introduzione al corso e principi e concetti base di agronomia e agroecologiaMateriale fornito dal docente, schemi delle lezioni e testo di riferimento Giardini L. ‘L’Agronomia per conservare il futuro’ (cap. ‘Definizione e compiti dell’agronomia - ecosistema, interventi agronomici e risposte’). Altri testi: Gliessman S.R. ‘Agroecology’ – capitoli 1-5; Altieri M. ‘Agroecologia’.
3Suolo (terreno agrario e naturale e le sue caratteristiche: origine, grana, struttura, caratteristiche chimiche e biologiche; costanti idrologiche, evapotraspirazione e metodi di calcolo, campionamento del terreno)Materiale fornito dal docente, schemi delle lezioni e testo Giardini L. ‘L’Agronomia per conservare il futuro’ (cap. struttura del terreno - atmosfera e proprietà termiche del terreno - aspetti chimici e chimico-fisici del terreno)
4Ruolo della sostanza organica nel suolo; calcolo del bilancio umicoMateriale fornito dal docente, schemi delle lezioni e testo Giardini L. ‘L’Agronomia per conservare il futuro’ (cap. sostanza organica e fertilizzanti organici). Altri testi: Altieri M. ‘Agroecologia’ (cap. 18 ‘Qualità e gestione del terreno’)
5Ruolo dei microrganismi per la conservazione e fertilità del suolo (microrganismi promotori dell’accrescimento delle piante - azotofissatori simbionti e funghi micorrizici)Materiale fornito dal docente, schemi delle lezioni e testo Altieri M. ‘Agroecologia’ (cap. 18 ‘Qualità e gestione del terreno’)
6Desertificazione: processo, valutazione del rischio e interventi agronomici di contrastoMateriale fornito dal docente, schemi delle lezioni e testi Imeson A. ‘Desertification, Land Degradation and Sustainability’; Osman K.T. ‘Soil Degradation, Conservation and Remediation’
7Perdita di fertilità del suolo: Erosione; Compattazione; Salinizzazione e sodificazione/sodicizzazioneMateriale fornito dal docente, schemi delle lezioni e testi Imeson A. ‘Desertification, Land Degradation and Sustainability’; Osman K.T. ‘Soil Degradation, Conservation and Remediation’.
8Agricoltura conservativa (agricoltura blu) Lavorazione conservativa del suoloMateriale fornito dal docente e schemi delle lezioni. Testo Grandi M., Elias G., Pisante M., Santilocchi R., Stagnari  F., Tabaglio V. ‘Agricoltura BLU - La via italiana dell’agricoltura conservativa (Manuale abbreviato)’
9Tecniche agronomiche di conservazione del suolo (frangivento, pacciamatura, inerbimento (colture di copertura) Cenni rimboschimenti; Impronta idrica Sistemazioni agrarie dei terreni: Terrazzamento e Fasce tamponeMateriale fornito dal docente, schemi delle lezioni e testo Altieri M. ‘Agroecologia’ (cap. 12 ‘Colture di copertura’)
10Cenni sulle misure agroambientali regionali programma di sviluppo ruraleMateriale fornito dal docente e schemi delle lezioni
11Cenni di riutilizzo agro-ambientale delle acque reflue trattate e sui sistemi di raccolta nel suolo acqua meteorica (water harvesting).Materiale fornito dal docente e schemi delle lezioni
12Funzione protettiva delle coperture vegetale in agroecosistemi arborei: colture erbacee e cotiche erbose naturaliMateriale fornito dal docente e schemi delle lezioni
13Cenni di gestione agronomica di: prati oligofiti e polifiti; leguminose annuali autoriseminanti; erba medica, sulla, veccia;Lolium spp., Festuca arundinacea, Dactylis glomerataMateriale fornito dal docente e schemi delle lezioni
14Prati armati e SiepiMateriale fornito dal docente e schemi delle lezioni

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale ed eventuale lo svolgimento scritto di esercizi.

La valutazione della preparazione dello studente avrà luogo sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha apprezzabili capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: approfondimenti significativi.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Il Candidato illustri una specie erbacea (caratteristiche generali, caratteri botanici, biologia e tecnica colturale)

2) Il Candidato definisca l’equazione universale dell’erosione del suolo (U.S.L.E.)

3) L’umidità di un suolo è al x% in volume e si desidera portarla, con irrigazione, al y%. Il Candidato definisca quanti mm di H2O e quanti m3 di H2O occorrono, supponendo che il campo misuri z ha e considerando una profondità di p m ? Se la Capacità di Campo è il x% e il Punto di Appassimento il y%, calcolare quale percentuale di acqua utile è stata raggiunta dopo l’intervento irriguo