PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

Anno accademico 2017/2018 - 3° anno - Curriculum Pianificazione del paesaggio
Docente: Giovanna Maria Pina Tomaselli
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 118 di studio individuale, 32 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Offrire agli studenti gli strumenti per analizzare e valutare il paesaggio, con particolare riguardo a quello rurale, usando le metodolo gie e le tecniche più attuali e consolidate in materia, con l'obiettivo di formarli alla comprensione del valore delle risorse presenti, a sostegno delle azioni di pianificazione degli E nti territoriali.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di software GIS


Frequenza lezioni

Come da orario


Contenuti del corso

Cenni storici. Principali norme e linee guida. Fonti informative per la conoscenza e l'analisi del paesaggio. Indirizzi metodologici. Analisi di idoneità. indicatori. Pianificazione ai vari livelli.Strumenti di pianificazione per il territorio agricolo e forestale. Parchi agricoli, suburbani, culturali e lineari. Greenways e corridoi ecologici. Aree protette. Riqualificazione de paesaggio. Multifunzionalità dello spazio rurale. Servizi ecosistemici nei piani del paesaggio.


Testi di riferimento

  1. G. Astengo – Voce “Urbanistica”, Enciclopedia Universale Dell’Arte, Vol. XIV;
  2. Codice Urbani
  3. Direttiva CEE Habitat
  4. Direttiva CEE Uccelli
  5. Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 2000.
  6. Frederick Steiner – Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio. Mc Graw-Hill, Milano, II edizione, 2004.
  7. Ian L. McHarg. Progettare con la natura (Design with nature, 1969). Franco Muzzio Editore, Padova 2007.
  8. R. Colantonio Venturelli, A. Galli, E. Marcheggiani, G. Paci. Per uno studio sistemico del territorio e del paesaggio.
  9. A. Toccolini – Piano e progetto di area verde. Maggioli editori.
  10. B. Guccione, G. paolinelli – Piani del paesaggio. Alinea.


Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Cenni storici e definizioniG. Astengo – Voce “Urbanistica”, Enciclopedia Universale Dell’Arte, Vol. XIV 
2*Principali norme e linee guidaCodice Urbani, Direttive CEE Habitat e Uccelli, CEP 
3*Fonti informative per la conoscenza e l’analisi del territorioMa- Frederick Steiner – Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio. Mc Graw-Hill, Milano, II edizione, 2004. Materiale didattico 
4*Indirizzi metodologiciFrederick Steiner – Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio. Mc Graw-Hill, Milano, II edizione, 2004.  
5*Analisi di idoneitàFrederick Steiner – Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio. Mc Graw-Hill, Milano, II edizione, 2004. Materiale didattico sull'applicazione dell'analisi gerarchica. 
6 Pianificazione ai vari livelliB. Guccione, G. paolinelli – Piani del paesaggio. Alinea. 
7 Strumenti di pianificazione per il territorio agricolo e forestaleR. Colantonio Venturelli, A. Galli, E. Marcheggiani, G. Paci. Per uno studio sistemico del territorio e del paesaggio. 
8 Parchi: suburbani, agricoli, culturali, lineariA. Toccolini – Piano e progetto di area verde. Maggioli editori. Materiale didattico 
9*Greenways e corridoi ecologiciFrederick Steiner – Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio. Mc Graw-Hill, Milano, II edizione, 2004.  
10 Aree protetteIan L. McHarg. Progettare con la natura (Design with nature, 1969). Franco Muzzio Editore, Padova 2007. 
11 Riqualificazione del paesaggioFrederick Steiner – Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio. Mc Graw-Hill, Milano, II edizione, 2004.  
12 Servizi ecosistemici per la riqualificazione del paesaggioIan L. McHarg. Progettare con la natura (Design with nature, 1969). Franco Muzzio Editore, Padova 2007. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Discussione degli argomenti trattati durante le lezioni sulla base dell’elaborato di pianificazione del paesaggio sviluppato dallo studente, nell’ambito delle attività di laboratorio, su un territorio scelto in accordo con il docente.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Presentazione di un PowerPoint coi i contenuti sviluppati nel corso del laboratorio. Durante l'esposizione il docente approfondirà gli argomenti relativi alla parte teorica, connessi ai contenuti dell'elaborato.