ECONOMIA AMBIENTALE E TERRITORIALE

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Gestione sostenibile del territorio agroforestale e Curriculum Pianificazione territoriale, ambientale e del paesaggio
Docenti Crediti: 12
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 188 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 56 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

  • ECONOMIA AMBIENTALE

    Fornire le conoscenze per la comprensione delle relazioni tra sistema economico e risorse ambientali, dei principi e degli strumenti di politica economica utili per generare un miglioramento del benessere sociale coerentemente con le esigenze di uno sviluppo sostenibile.

  • ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

    L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche di base ed a fornire un quadro sintetico dei principali indicatori sul contesto demografico, economico e sociale di un determinato territorio. Esso inoltre mira a fornire le conoscenze sui principali strumenti metodologici per svolgimento delle analisi riguardanti i processi socio-culturali e che le caratteristiche economiche, demografiche e occupazionali del contesto territoriale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ECONOMIA AMBIENTALE

    L'insegnamento prevede attività didattiche frontali in aula, mediante lo svolgimento di 28 ore di lezioni e 28 ore di esercitazioni, eventuali seminari e visite tecniche presso enti ed imprese.

    A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

    Il corso consiste in lezioni teoriche frontali e in esercitazioni partecipate e cooperative finalizzate a far acquisire allo studente le competenze necessarie allo svolgimento di analisi territoriali al fine di di combinare i principali aspetti squisitamente teorici con alcuni strumenti metodologici utili alla costruzione del quadro conoscitivo propedeutico al processo di pianificazione. Sono pertanto previste anche altre attività quali elaborazioni di casi di studio, approfondimenti di gruppo e preparazione di elaborati.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

    La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche in via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere

    A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
    E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.


Prerequisiti richiesti

  • ECONOMIA AMBIENTALE

    Nessuno

  • ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

    Nessuno


Frequenza lezioni

  • ECONOMIA AMBIENTALE

    La frequenza al corso non è obbligatoria, tuttavia è fortemente consigliata in quanto facilita il percorso di apprendimento e la valutazione di merito dello studente. L’accertamento avviene tramite la raccolta delle firme degli studenti presenti, al termine di ciascuna lezione.

  • ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

    Fortemente consigliata


Contenuti del corso

  • ECONOMIA AMBIENTALE

    Principi di economia generale; L’ambiente e il sistema economico; Le esternalità ambientali; Gli strumenti di regolamentazione delle esternalità; Le politiche ambientali internazionali, comunitarie e nazionali; Criteri di utilizzo delle risorse rinnovabili e non rinnovabili; Economia e politica dei cambiamenti climatici; Principi e modelli di organizzazione del territorio.

  • ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

    Il corso fornisce le conoscenze teoriche di base e gli strumenti metodologici per l’analisi economica del territorio. Elemento centrale del corso è quello di consentire agli studenti di primo anno l’acquisizione di un metodo di analisi volto a strutturare gli elementi e le fasi necessarie per effettuare l’analisi economica di un territorio. Il percorso teorico-pratico del corso è teso a sviluppare autonomia e dimestichezza nell’acquisizione, nell’elaborazione e nell’analisi delle fonti bibliografico-statistiche e nella acquiszione di abilità nella rappresentazione critica dei fenomeni economici rilevati nei territorio oggetto di studio.

    • Introduzione al corso
    • Definizioni di territorio
    • Spazio e teoria economica
    • Definizione di "regione": regione omogenea, regione nodale e regione di programmazione
    • Analisi delle localizzazioni delle attività produttive ed insediative
    • I modelli di network
    • Principi di agglomerazione, competizione spaziale, interazione spaziale, gerarchia, e competitività territoriali
    • La misura della variazione degli aggregati economici nel tempo: numeri indici elementari e relative proprietà, serie di numeri indici a base fissa e base mobile, numeri indici sintetici
    • Fonti statistiche
    • Dati demografici e loro rilevazione. Le fonti dei dati di stato: i censimenti. Le statistiche di flusso.
    • Popolazione, tassi di crescita e struttura demografica
    • Le misure dell'accrescimento demografico. Incremento e tasso di incremento
    • Diffusione territoriale delle aziende e forme di utilizzo dei terreni
    • Le misure del mercato del lavoro: tasso di occupazione, disoccupazione, attività. L'Indagine sulle Forze di lavoro
    • Misure e analisi della disuguaglianza dei redditi e della povertà.
    • Misura e scomposizione dei divari territoriali di sviluppo.
    • Redditi personali e familiari. Misure della disuguaglianza. Analisi e misure della povertà; gli indici di diffusione e di intensità della povertà, l'indice di Sen. Indicatori di sviluppo umano.
    • Caratteri strutturali dei sistemi economici locali e classificazioni delle attività economiche
    • Capitale sociale, ruolo delle interazioni e norme sociali. Misure del capitale sociale
    • Cenni su metodologie di valutazione delle politiche pubbliche in materia di gestione del territorio
    • I processi e metodi partecipativi nella pianificazione e gestione del territorio
    • L'AGENDA21 e la pianificazione territoriale sostenibile

Testi di riferimento

  • ECONOMIA AMBIENTALE

    1.Turner R.K., Pearce D.W., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna, 2003.

  • ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

    1. Aurelio Bruzzo (2015) Analisi economica del territorio. Letture sulla scienza regionale, ed. Aracne

    2. Roberta Capello (2004), Economia regionale, il Mulino

    3. Camagni R. (2008), Principi di economia urbana e territoriale, Roma, Carocci

    4. Del Colle E., Esposito G. F. (a cura di) (1999), Economia e statistica per il territorio, Franco Angeli, Milano.

    5. Renato Guaririni, Franco Tassinari (2000), Statistica economica, Il Mulino

    INEA (2000), L’analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo, Roma


Programmazione del corso

ECONOMIA AMBIENTALE
 ArgomentiRiferimenti testi
11. Introduzione al corso. Testo 1: Introduzione  
22 L’economia estesa. Testo 1: cap. 1  
33. Ambiente ed etica. Testo 1: cap. 2  
44. Crescita economica, aumento della popolazione e ambiente. La curva di Kuznets ambientale. Testo 1: cap. 3 e materiale didattico fornito dal docente  
55. Lo sviluppo sostenibile e gli indicatori di sostenibilità ambientale. Testo 1: cap. 4 e materiale didattico fornito dal docente 
66. Conferenze e accordi internazionali per la tutela transnazionale dell’ambiente. Materiale didattico fornito dal docente 
77. I Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite e lo stato di attuazione in Italia. Materiale didattico fornito dal docente 
88. Il funzionamento dei mercati e i loro fallimenti. Testo 1: cap. 5  
99. Il fallimento dell’intervento pubblico. Testo 1: cap. 6  
1010. Economia circolare, bioeconomia ed uso efficiente delle risorse. Materiale didattico fornito dal docente 
1111. La green economy e la finanza sostenibile. Materiale didattico fornito dal docente 
1212. Strumenti di supporto alle decisioni: cenni sull’Analisi Costi-Benefici. Testo 1: cap. 7  
1313. Rischio e incertezza. Testo 1: cap. 9  
1414. Le politiche ambientali - I soggetti: il ciclo di vita di una politica ambientale e le istituzioni. Le agenzie internazionali, europee e nazionali. Materiale didattico fornito dal docente  
1515. Le politiche ambientali - I principi direttivi: “chi inquina paga”; “utilizzatore pagatore”; “precauzionale”; “di sussidiarietà”; “do no significant harm – DNSH. Materiale didattico fornito dal docente  
1616. Le politiche ambientali - Gli strumenti: I meccanismi basati sul funzionamento del mercato.Testo 1: cap. 10 e 11 
1717. Le imposte ecologiche. Testo 1: cap. 12  
1818. I permessi negoziabili.Testo 1: cap. 13  
1919. I meccanismi basati sugli strumenti normativi: gli standard ambientali.Testo 1: cap. 14  
2020. Gli strumenti volontari: bilanci ecologici, sistemi di etichettatura e certificazione ambientale, analisi del ciclo di vita, i bilanci ambientali Materiale didattico fornito dal docente 
2121. Il ruolo della contabilità ambientaleMateriale didattico fornito dal docente 
2222. Energia, ambiente, clima e territorio: le risorse rinnovabili. Testo 1: cap. 15  
2323. Energia, ambiente, clima e territorio: Le risorse non rinnovabili. Testo 1: cap. 16  
2424. I cambiamenti climatici: evidenze scientifiche, strategie e strumenti di contrasto. Il ruolo delle Nazioni Unite; le Conferenze delle Parti e gli accordi internazionali. Materiale didattico fornito dal docente 
2525. La Politica ambientale dell'UE. Nascita ed evoluzione: istituzioni, strategie, obiettivi e principali atti legislativi. Materiale didattico fornito dal docente  
2626. I Programmi d’azione ambientale dell’UE. Materiale didattico fornito dal docente 
2727. L’Emission Trading Scheme e le iniziative per il conseguimento della decarbonizzazione e la neutralità climatica. Materiale didattico fornito dal docente  
2828. Il New Green Deal dell'Unione europea.Materiale didattico fornito dal docente  
2929. La politica ambientale in Italia: Fasi evolutive e iniziative recenti della politica ambientale italiana. Materiale didattico fornito dal docente  
3030. La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.Materiale didattico fornito dal docente  
3131 Lo stato del capitale naturale e della biodiversità nel contesto internazionale e in Italia. Materiale didattico fornito dal docente  
3232. La transizione energetica e il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima Italia.Materiale didattico fornito dal docente  
3333. Il Piano Energetico Ambientale della Regione Siciliana (PEARS 2030). Materiale didattico fornito dal docente 
ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso 
2Definizioni di territorioMateriale didattico specifico fornito dal docente durante il corso 
3Spazio e teoria economicaAurelio Bruzzo (2015) Analisi economica del territorio. Letture sulla scienza regionale, ed. Aracne - capitolo 2 
4Definizione di "regione": regione omogenea, regione nodale e regione di programmazioneAurelio Bruzzo (2015) Analisi economica del territorio. Letture sulla scienza regionale, ed. Aracne - capitolo 2 
5Analisi delle localizzazioni delle attività produttive ed insediative Aurelio Bruzzo (2015) Analisi economica del territorio. Letture sulla scienza regionale, ed. Aracne capitolo 3 
6 I modelli di networkMateriale didattico specifico fornito dal docente durante il corso 
7Principi di agglomerazione, competizione spaziale, interazione spaziale, gerarchia, e competitività territoriali Materiale didattico specifico fornito dal docente durante il corso 
8La misura della variazione degli aggregati economici nel tempo: numeri indici elementari e relative proprietà, serie di numeri indici a base fissa e base mobile, numeri indici sinteticiRenato Guaririni, Franco Tassinari (2000), Statistica economica, Il Mulino capitolo 1 
9Fonti statistichePrincipali fonti statistiche (ISTAT - EUROSTAT - FAO - OCSE - INEA - ISMEA) 
10Dati demografici e loro rilevazione. Le fonti dei dati di stato: i censimenti. Le statistiche di flusso.INEA (2000), L’analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo, capitolo 3 
11 Popolazione, tassi di crescita e struttura demograficaINEA (2000), L’analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo, capitolo 3 
12Le misure dell'accrescimento demografico. Incremento e tasso di incrementoINEA (2000), L’analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo, capitolo 3 
13Diffusione territoriale delle aziende agricole e forme di utilizzo dei terreniINEA (2000), L’analisi del territorio nella programmazione degli interventi di sviluppo agricolo, capitolo 8 
14 Le misure del mercato del lavoro: tasso di occupazione, disoccupazione, attività. L'Indagine sulle Forze di lavoroRenato Guaririni, Franco Tassinari (2000), Statistica economica, Il Mulino cap 9 
15Misure e analisi della disuguaglianza dei redditi e della povertà.Renato Guaririni, Franco Tassinari (2000), Statistica economica, Il Mulino cap 12 
16Misura e scomposizione dei divari territoriali di sviluppo. Renato Guaririni, Franco Tassinari (2000), Statistica economica, Il Mulino 
17Redditi personali e familiari. Misure della disuguaglianza. Analisi e misure della povertà; gli indici di diffusione e di intensità della povertà, l'indice di Sen. Indicatori di sviluppo umano.Renato Guaririni, Franco Tassinari (2000), Statistica economica, Il Mulino capitolo 12 e materiale fornito dal docente 
18Caratteri strutturali dei sistemi economici locali e classificazioni delle attività economicheRenato Guaririni, Franco Tassinari (2000), Statistica economica, Il Mulino capitolo 7 
19Capitale sociale, ruolo delle interazioni e norme sociali. Misure del capitale socialeMateriale didattico specifico fornito dal docente durante il corso 
20Cenni su metodologie di valutazione delle politiche pubbliche in materia di gestione del territorioMateriale didattico specifico fornito dal docente durante il corso 
21 I processi e metodi partecipativi nella pianificazione e gestione del territorioMateriale didattico specifico fornito dal docente durante il corso 
22L'AGENDA21 e la pianificazione territoriale sostenibileMateriale didattico specifico fornito dal docente durante il corso 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ECONOMIA AMBIENTALE

    Colloquio orale di durata media pari a 30’circa, su alcuni argomenti del programma del corso. Sono inoltre previste alcune prove in itinere con domande a “risposte chiuse”. Durante il loro svolgimento non è possibile consultare alcun materiale didattico né avvalersi di dispositivi elettronici. Per partecipare occorre prenotarsi nel portale di ateneo (smartedu.unict.it)

  • ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

    Prove in itinere e colloquio orale finale.

    La prova in itinere consisterà nell'approfondimento e restituzione edi un elaborato relativo ad un apsetto individuato durante il corso.

    La valutazione della prova in itinere espressa in trentesimi concorrerà alla valutazione finale nella misura del 30%

    La prova finale consisterà in un esame orale che verterà su gli argomenti del programma


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ECONOMIA AMBIENTALE

    1 Cos’è lo sviluppo sostenibile?

    2 Quali sono le principali conferenze e convenzioni internazionali in tema di tutela dell’ambiente?

    3 Cosa sono le esternalità ambientali?

    4 Cosa afferma il Teorema di Coase?

    5 Perché e come interviene l’operatore pubblico per tutelare e migliorare l’ambiente?

    6 Cosa sono e come funzionano gli standard e le imposte ambientali?

    7 Cosa sono e come funzionano i permessi negoziabili?

    8 Cosa sono i cambiamenti cliamtici e perchè è utile contrastarli?

    9 Quali sono le strategie di contrasto ai cambiamenti cliamtici?

    10 Principi e strategie della Politica ambientale dell'Unione europea

  • ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

    Indicatori / numero indice ed elaborazioni informazioni statistiche, serie storiche analisi dei dati e loro interpretazione; - Definizione di territorio - Classificazione territorioale comunitaria; - Sviluppo endogeno; - Analisi del territorio : istituzionale e funzionale; - Fonti statistiche; - Teorie della localizzazione delle attività produttive da Von Thunen a - indice di dipendenza