DIAGNOSTICA E MICOLOGIA FITOPATOLOGICA
Anno accademico 2015/2016 - 3° anno - Curriculum DIFESA DELLE PIANTE COLTIVATE- DIAGNOSTICA FITOPATOLOGICA: Matilde Tessitori
- MICOLOGIA FITOPATOLOGICA: Alessandro Vitale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 236 di studio individuale, 64 di lezione frontale
Semestre: 2°
Prerequisiti richiesti
- DIAGNOSTICA FITOPATOLOGICA
Conoscenza di base di microbiologia, biologia vegetale, genetica agraria.
- MICOLOGIA FITOPATOLOGICA
Conoscenze di Patologia Vegetale
Frequenza lezioni
- DIAGNOSTICA FITOPATOLOGICA
Fortemente consigliata visti gli aspetti tecnichi del corso. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame.
- MICOLOGIA FITOPATOLOGICA
Consigliata
Contenuti del corso
- DIAGNOSTICA FITOPATOLOGICA
Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la diagnosi delle principali alterazioni biotiche e abiotiche inficianti la qualità e la quantità dei vegetali . Lo studente apprenderà tutte le tecniche di diagnosi applicabili ai microorganismi ed entità patogeni vegetali (isolamento, saggio biologico, metodi sierologici e molecolari per la diagnosi e caratterizzazione di batteri, virus, viroidi e fitoplasmi) nonchè le implicazioni delle tecniche di diagnosi su disciplanri e legislazione per la prevenzione dei patogeni da qualità e quarantena.
- MICOLOGIA FITOPATOLOGICA
Assicurare l’acquisizione di un approfondito livello di conoscenze di base riguardante la tassonomia, la biologia, l'epidemiologia, gli aspetti diagnostici dei funghi fitopatogeni di importanti specie agrarie coltivate e le più idonee strategie e principi di lotta in campo, in ambiente protetto ed in vivaio. A tal fine gli studenti saranno in grado di riconoscere le sintomatologie associate alle principali malattie delle colture e ad isolare ed identificare le principali specie di funghi fitopatogeni. Il corso, inoltre fornirà gli strumenti idonei allo studente per consentire un continuo aggiornamento professionale nel settore della micologia fitopatologica.
Argomenti
Rif. Testo
1. La pianta malata: concetto di malattia, criteri di classificazione delle malattie, morfologia patologica, sintomatologia, anatomia patologica, alterazioni fisiologiche e funzionali; Valutazione della gravità e dei danni della malattia: quantificazione dell'inoculo fungino, quantificazione dei sintomi
Appunti delle lezioni
Testo 2: cap 2
*2. Le malattie fungine: Caratteristiche generali dei funghi, struttura ed organizzazione vegetativa, l'ifa fungina, la nutrizione, l'influenza dell'ambiente sullo sviluppo fungino, germinazione e dispersione delle spore, riproduzione dei funghi: spore sessuali e asessuali; principali espressioni sintomatologiche
Appunti delle lezioni
Testo 1: cap 5
*3. La classificazione dei funghi fitopatogeni: inquadramento tassonomico e classificazione, caratteri generali, nomenclatura, strutture fungine, identificazione
Appunti delle lezioni
Testo 3 cap 11;
Testo 1 cap 5; Testo 2 cap 4;
*4. Parassitismo nei funghi fitopatogeni: relazione tra gli organismi, relazioni ecologiche, relazioni simbiotiche: mutualismo, commensalismo e patosismo; rapporti trofici nel parassitismo, specializzazione parassitaria
Appunti delle lezioni
Testo 2: cap 4
*5. Ciclo di sviluppo di una malattia fungina: epidemiologia e fattori che influiscono sullo sviluppo delle epidemie, forme diverse di epidemia e conseguenti strategie di difesa
Appunti delle lezioni
Testo 1: cap 5; Testo 3 cap 11
*6. Meccanismo di attacco dei funghi fitopatogeni: il processo d'infezione: il contatto iniziale, i meccanismi di penetrazione, i meccanismi di colonizzazione (colonizzazione biotrofica e colonizzazione necrotrofica), l'evasione
Appunti delle lezioni
Testo 2: cap 6
*7. Funghi tossigeni e micotossine
Appunti delle lezioni
Testo 1: cap 13
*8. Funghi fitopatogeni da quarantena
Appunti delle lezioni
*9. Funghi utilizzati nel controllo biologico delle malattie delle piante
Appunti delle lezioni
*10. Principali metodi di diagnosi in micologia fitopatologica: i postulati di Koch, diagnosi tradizionale; microscopia ottica ed elettronica, isolamento in coltura, impiego di piante indicatrici, sierodiagnosi, diagnosi molecolare
Appunti delle lezioni
Testo 1 cap 6
*11. Lotta alle malattie fungine: efficacia di mezzi di lotta in laboratorio; strategie o approcci di lotta, principi, metodi e mezzi di difesa in campo; l’utilizzo dei fungicidi e la resistenza ai fungicidi; lotta ai patogeni tellurici (soilborne)
Appunti delle lezioni
Testo 2 cap 9
*12. Siti web di interesse micologico
Appunti delle lezioni
13. Regno Protozoa: malattie causate da Plasmodiophoromycota
Appunti delle lezioni
Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11
*14. Regno Chromista: malattie causate da Oomycota
generalità e riconoscimento: Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, P. citrophthora e P. nicotianae ed altre specie fitopatogene, Pythium spp., Bremia spp., Peronospora spp. e Pseudoperonospora spp.
Appunti delle lezioni
Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11
15. Regno Fungi: malattie causate da Chytridiomycota
Appunti delle lezioni
Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11
16. Regno Fungi: malattie causate da Zygomycota
generalità e riconoscimento: Rhyzopus stolonifer
Appunti delle lezioni
Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11
*17. Regno Fungi: malattie causate da Ascomycota
generalità e riconoscimento: Taphrina deformans, Venturia inaequalis, Glomerella cingulata (Colletotrichum), Penicillium spp., Erysiphe necator, Leveillula taurica, Sphaeroteca pannosa, Blumeria graminis, Claviceps purpurea, Chryphonectria parasitica, Botrytis cinerea, Sclerotinia sclerotiorum, Monilinia fructigena, Monilinia laxa, Monilinia fructicola, Monosporascus cannonballus, Mycosphaerella spp.
Appunti delle lezioni
Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11
*18. Regno Fungi: malattie causate da Basidiomycota
generalità e riconoscimento: Armillaria mellea, Ustilago maydis, Puccinia spp, Sclerotium rolfsii, Rhizoctonia solani
Appunti delle lezioni
Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11
*19 Regno Fungi: funghi mitosporici - malattie causate da Deuteromycota: generalità e riconoscimento: Phoma tracheiphila, Spilocea oleagina, Fusicladium (Spilocea) eryobotriae, Verticillium dahliae, F. oxysporum f.sp. radicis-lycopersici, Alternaria spp.
Appunti delle lezioni
Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11
20. Esercitazione di laboratorio: Isolamento in coltura pura di patogeni fungini; identificazione di alcuni dei più importanti generi di funghi fitopatogeni; ottenimento colture monoconidiche
21. Esercitazione di laboratorio: determinazione della carica microbica nel terreno; determinazione concentrazione di una sospensione conidica fungina; osservazione delle strutture riproduttive dei funghi al microscopio ottico ed allo stereomicroscopio
22. Esercitazione di laboratorio: utilizzo dei mating types a fini diagnostici; preparazione e fasi di liofilizzazione dei funghi; prove di efficacia in vitro dei fungicidi nei confronti dei patogeni fungini bersaglio.
Testi di riferimento
- DIAGNOSTICA FITOPATOLOGICA
Il docente fornisce il materiale necessario per lo studio degli argomenti trattati attraverso la piattaforma STUDIUM. Lo studente può consultare qualsiasi testo del settore, per lo studio della disciplina si consigliano i seguenti testi:
Testo 1: G. Belli Elementi di Patologia vegetale, Piccin Editore
Testo 2: A. Matta Fondamenti di Patologia vegetale
Testo 3: Agrios G. N., Plant Pathology. V Edition. Elseiver Academic Press.
Strumenti legislativi, protocolli validati, letture di approfondimento e strumenti informatici a cura del docente.
- MICOLOGIA FITOPATOLOGICA
1. Belli G., Elementi di Patologia Vegetale. Editore Piccin, Padova;
2. Matta A. Fondamenti di Patologia Vegetale. Patron Editore;
3. Agrios G.N. Plant Pathology (5th edition). Academic Press, New York;
4. Materiale didattico, appunti e dispense delle lezioni.
Sitografia consigliata: www.apsnet.org; https://www.eppo.int/; http://fitogest.imagelinenetwork.com/; http://www.frac.info/
Programmazione del corso
DIAGNOSTICA FITOPATOLOGICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | 1.• Cenni di Patologia vegetale: storia, definizioni, triangolo e ciclo della malattia, Postulati di Kock, caratteristiche dei principali patogeni vegetali. | Testi di riferimento e materiale fornito dal docente |
2 | 2. • Elementi di diagnostica fitopatologica: anamnesi, semeiotica, diagnosi su base sintomatologica, diagnosi differenziale. | Testi di riferimento e materiale fornito dal docente | |
3 | 3.• Tecniche innovative di diagnosi e caratterizzazione dei patogeni: tecniche sierologiche, saggi biologici, tecniche molecolari. Protocolli validati applicati alla certificazione fitosanitaria di patogeni di qualità e quarantena. | Testi di riferimento e materiale fornito dal docente | |
4 | 4.• Strumenti bioinformatici in diagnostica fitopatologica. | Testi di riferimento e materiale fornito dal docente | |
5 | 5.• Applicazione dei metodi di diagnosi ai virus vegetali. Casi studio: virosi vite, virosi olivo, sharka delle drupacee. | Testi di riferimento e materiale fornito dal docente | |
6 | 6.• Applicazione dei metodi di diagnosi ai viroidi. Casi studio: viroidi degli agrumi, pospiviroidi da quarantena. | Testi di riferimento e materiale fornito dal docente | |
7 | 7.• Applicazione dei metodi di diagnosi ai batteri. Casi studio: Xylella fastidiosa | Testi di riferimento e materiale fornito dal docente | |
MICOLOGIA FITOPATOLOGICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | *1. La pianta malata: concetto di malattia, criteri di classificazione delle malattie, morfologia patologica, sintomatologia, anatomia patologica, alterazioni fisiologiche e funzionali; Valutazione della gravità e dei danni della malattia: quantificazione | Appunti delle lezioni Testo 2: cap 2 |
2 | * | *2. Le malattie fungine: Caratteristiche generali dei funghi, struttura ed organizzazione vegetativa, l'ifa fungina, la nutrizione, l'influenza dell'ambiente sullo sviluppo fungino, germinazione e dispersione delle spore, riproduzione dei funghi: spore se | Appunti delle lezioni Testo 1: cap 5 |
3 | * | *3. La classificazione dei funghi fitopatogeni: inquadramento tassonomico e classificazione, caratteri generali, nomenclatura, strutture fungine, identificazione | Appunti delle lezioni Testo 3 cap 11; Testo 1 cap 5; Testo 2 cap 4; |
4 | * | *4. Parassitismo nei funghi fitopatogeni: relazione tra gli organismi, relazioni ecologiche, relazioni simbiotiche: mutualismo, commensalismo e patosismo; rapporti trofici nel parassitismo, specializzazione parassitaria | Appunti delle lezioni Testo 2: cap 4 |
5 | * | *5. Ciclo di sviluppo di una malattia fungina: epidemiologia e fattori che influiscono sullo sviluppo delle epidemie, forme diverse di epidemia e conseguenti strategie di difesa | Appunti delle lezioni Testo 1: cap 5; Testo 3 cap 11 |
6 | * | *6. Meccanismo di attacco dei funghi fitopatogeni: il processo d'infezione: il contatto iniziale, i meccanismi di penetrazione, i meccanismi di colonizzazione (colonizzazione biotrofica e colonizzazione necrotrofica), l'evasione | Appunti delle lezioni Testo 2: cap 6 |
7 | * | *7. Funghi tossigeni e micotossine | Appunti delle lezioni Testo 1: cap 13 |
8 | * | *8. Funghi fitopatogeni da quarantena | Appunti delle lezioni |
9 | * | *9. Funghi utilizzati nel controllo biologico delle malattie delle piante | Appunti delle lezioni |
10 | * | *10. Principali metodi di diagnosi in micologia fitopatologica: i postulati di Koch, diagnosi tradizionale; microscopia ottica ed elettronica, isolamento in coltura, impiego di piante indicatrici, sierodiagnosi, diagnosi molecolare | Appunti delle lezioni Testo 1 cap 6 |
11 | * | *11. Lotta alle malattie fungine: efficacia di mezzi di lotta in laboratorio; strategie o approcci di lotta, principi, metodi e mezzi di difesa in campo; l’utilizzo dei fungicidi e la resistenza ai fungicidi; lotta ai patogeni tellurici (soilborne) | Appunti delle lezioni Testo 2 cap 9 |
12 | * | *12. Siti web di interesse micologico | Appunti delle lezioni |
13 | 13. Regno Protozoa: malattie causate da Plasmodiophoromycota | Appunti delle lezioni Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11 | |
14 | * | *14. Regno Chromista: malattie causate da Oomycota generalità e riconoscimento. Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, P. citrophthora e P. nicotianae ed altre specie fitopatogene, Pythium spp., Bremia spp., Peronospora spp. e Pseudoperonospora spp. | Appunti delle lezioni Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11 |
15 | 15. Regno Fungi: malattie causate da Chytridiomycota | Appunti delle lezioni Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11 | |
16 | 16. Regno Fungi: malattie causate da Zygomycota generalità e riconoscimento. Rhyzopus stolonifer | Appunti delle lezioni Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11 | |
17 | * | *17. Regno Fungi: malattie causate da Ascomycota generalità e riconoscimento. Taphrina deformans, Venturia inaequalis, Glomerella cingulata (Colletotrichum), Penicillium spp., Erysiphe necator, Leveillula taurica, Sphaeroteca pannosa, Blumeria graminis, C | Appunti delle lezioni Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11 |
18 | * | *18. Regno Fungi: malattie causate da Basidiomycota generalità e riconoscimento. Armillaria mellea, Ustilago maydis, Puccinia spp, Sclerotium rolfsii, Rhizoctonia solani | Appunti delle lezioni Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11 |
19 | * | *19 Regno Fungi: funghi mitosporici - malattie causate da Deuteromycota: generalità e riconoscimento. Phoma tracheiphila, Spilocea oleagina, Fusicladium (Spilocea) eryobotriae, Verticillium dahliae, F. oxysporum f.sp. radicis-lycopersici, Alternaria spp. | Appunti delle lezioni Testo 2 p.spec. cap 4; Testo 3 cap 11 |
20 | 20. Esercitazioni di laboratorio: Isolamento in coltura pura di patogeni fungini; identificazione di alcuni dei più importanti generi di funghi fitopatogeni; ottenimento colture monoconidiche | ||
21 | 21. Esercitazioni di laboratorio: determinazione della carica microbica nel terreno; determinazione concentrazione di una sospensione conidica fungina; osservazione delle strutture riproduttive dei funghi al microscopio ottico ed allo stereomicroscopio | ||
22 | 22. Esercitazioni di laboratorio: utilizzo dei mating types a fini diagnostici; preparazione e fasi di liofilizzazione dei funghi; prove di efficacia in vitro dei fungicidi nei confronti dei patogeni fungini bersaglio. |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- DIAGNOSTICA FITOPATOLOGICA
La prova d'esame è di tipo orale.
Il materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti, stabilendo di volta in volta le modalità di consegna, prediligendo la piattaforma STUDIUM.
- MICOLOGIA FITOPATOLOGICA
- La prova d'esame è di tipo orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- MICOLOGIA FITOPATOLOGICA
1. Principali patogeni fungini ad habitus tellurico
2. Principali patogeni fungini ad habitus aereo
3. Criteri di classificazione dei funghi fitopatogeni
4. Parassitismo nei funghi fitopatogeni
5. Ciclo di sviluppo e meccanismi di attacco nei funghi fitopatogeni
6. Aspetti epidemiologici dei patogeni fungini delle piante
7. Aspetti diagnostici delle malattie fungine delle piante
8. Principali malattie da Zigomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti e Deuteromiceti