ECONOMIA, ESTIMO E POLITICA AGRARIA
Anno accademico 2020/2021 - 3° anno- ECONOMIA AGRARIA: Salvatore Bracco
- POLITICA AGRARIA: Giuseppe Timpanaro
- ESTIMO RURALE: Maria De Salvo
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 325 ore d'impegno totale, 199 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 70 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- ECONOMIA AGRARIA
Lo studente apprende le competenze di base di economia generale; analizza le scelte e il comportamento dell’imprenditore, studia l’azienda e l’impresa agraria, approfondisce l’analisi economica della gestione dell’azienda agraria, determina i risultati economici della produzione e la loro distribuzione, apprende i problemi ed i metodi di pianificazione e di scelta degli investimenti aziendali. Alla fine del percorso formativo lo studente sarà capace di analizzare, capire e intraprendere le attività produttive agricole e affrontare i problemi di gestione aziendale.
- POLITICA AGRARIA
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base per comprendere il ruolo dell’agricoltura nei sistemi economici e l’intervento pubblico per l’agricoltura.
- ESTIMO RURALE
il corso si propone di: a) sviluppare competenze e capacità critiche ed operative essenziali per la valutazione dei beni privati; b) applicare correttamente i moderni metodi di stima; c) acquisire conoscenze e competenze per redigere perizie estimative conformi agli standard valutativi internazionali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- ECONOMIA AGRARIA
Lezioni frontali ed esercitazioni
- POLITICA AGRARIA
Lezioni frontali, esercitazioni, applicazioni pratiche
Il corso è strutturato in 42 ore di cui 14 ore di lezioni frontali e 28 ore di esercitazioni. Le esercitazioni consistono in lavori individuali, di gruppo e/o seminari di approfondimento.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
- ESTIMO RURALE
Lezioni frontali (21 ore) ed esercitazioni (14 ore, con discussione partecipata di casi studio notevoli); lavori di gruppo; seminari di approfondimento.
Redazione (facoltativa) di un elaborato da discutere durante la prova orale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
- ECONOMIA AGRARIA
Nessuno
- POLITICA AGRARIA
Nessuno
- ESTIMO RURALE
Nessuno.
Frequenza lezioni
- ECONOMIA AGRARIA
Non obbligatoria
- POLITICA AGRARIA
Non Obbligatoria
- ESTIMO RURALE
La frequenza non è obbligatoria.
Contenuti del corso
- ECONOMIA AGRARIA
Nozioni generali; I beni economici e le scelte del consumatore. Analisi della teoria economica della domanda e dell’offerta. Teoria dell’impresa. Mercato e relativo funzionamento. La produzione e le scelte dell’imprenditore. Struttura e gestione delle unità produttive agricole. Problemi e metodi della pianificazione aziendale. Modelli di analisi economica aziendale. Scelta degli investimenti aziendali
- POLITICA AGRARIA
Oggetto, metodo e fini della politica agraria; Interrelazioni tra il settore agricolo e lo sviluppo socio-economico; Politica agraria e lavoro, terra, impresa.
- ESTIMO RURALE
1. Elementi di matematica finanziaria: operazioni finanziarie; regimi dell’interesse; fattore di montante; fattore di sconto; valutazione delle rendite; montante di rendite annue; valore attuale di rendite annue; quota di reintegrazione: quota di ammortamento; montante di rendite poliennali; valore attuale di rendite poliennali.
2. Elementi di statistica: rilevazioni statistiche; variabili e mutabili; scale di misurazione; statistica descrittiva; probabilità e distribuzioni di probabilità; induzione statistica; stima puntuale, stima intervallare e test delle ipotesi; analisi di regressione semplice e multipla.
3. Estimo generale: postulati estimativi; criteri di stima; procedimenti di stima market oriented: procedimenti mono-parametrici; market comparison approach; paired data analysis; sistema generale di stima; nearest appraisal technique; modelli di regressione; procedimenti di stima dei costi; stima del deprezzamento; procedimenti di stima per capitalizzazione del reddito; analisi del mercato fondiario; codici di valutazione e standard estimativi; la perizia estimativa.
4. Estimo speciale: la stima dei diritti reali; la stima nelle espropriazioni per pubblica utilità; la stima dei fabbricati rurali, la stima di un fondo rustico, la stima di un fondo suscettibile di miglioramento, la stima degli arboreti da frutto, la stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali, i giudizi di convenienza sull'esecuzione di un miglioramento fondiario; elementi di estimo forestale; elementi di catasto terreni e catasto fabbricati; elementi di estimo ambientale; risoluzioni di casi estimativi notevoli.
Testi di riferimento
- ECONOMIA AGRARIA
- ECONOMIA AGRARIA
1) Samuelson P.A:, Nordhaus W.D., Bollino C.A. (2012):“Economia”. XIX Edizione, McGraw-Hill, (MI).
2) Dominik Salvatore, (2010): "Microeconomia" Teoria e applicazioni. V edizione, Franco Angeli (MI):
3) Messori F. (2007): “L’azienda agraria” – Introduzione all’economia dell’unità di produzione agricola. CLUEB (BO)
4) Iacoponi L., Romiti R., (2004): “Economia e Politica Agraria”, Ed agricole Bologna.
- POLITICA AGRARIA
1. Iacoponi L., Romiti R., Economia e Politica Agraria, Edagricole Bologna.
2. Santeramo F.G., Di Gioia L., La gestione del rischio in agricoltura, Edagricole Bologna.
3. Dispense sugli argomenti trattati.
- ESTIMO RURALE
1. Michieli M., Cipollotti G.B. (2018): Trattato di estimo generale, immobiliare, agrario, forestale, ambientale, legale. Edagricole.
2. Simonotti M. (2006): Metodi di stima immobiliare. Applicazioni degli standard internazionali. Flaccovio.
3. Simonotti, M. (2011). Valutazione immobiliare standard. Stimatrix.
4. Appraisal Institute (2013). The Appraisal of Real Estate, 14th Edition.
Programmazione del corso
ECONOMIA AGRARIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Inquadramento generale della disciplina | Testo 1, cap. 1 | |
2 | Strumenti e metodi per la ricerca economica | Lezione docente | |
3 | Sensazioni, bisogni e beni economici | Testo 1, parte I | |
4 | Il concetto di utilità e sua massimizzazione | Testo 2, parte II | |
5 | La teoria delle scelte del consumatore | Testo 2, parte II | |
6 | Vincolo di bilancio e curve di indifferenza | Lezione docente | |
7 | Equilibrio del consumatore | Lezione docente | |
8 | Elasticità della domanda rispetto al prezzo | Lezione docente | |
9 | Il mercato e le sue principali forme | Testo 2, parte III | |
10 | Teoria dell'impresa e della produzione | Lezione docente | |
11 | Gli isoquanti | Testo 2, parte III | |
12 | I costi di produzione | Testo 2, parte III | |
13 | Livello ottimale di produzione: massimo profitto | Lezione docente | |
14 | Imprenditore agricolo e attività connesse: | C.C. art. 2135 e Reg.UE 99/2004 | |
15 | Regime fiscale in agricoltura | Lezione docente | |
16 | Impresa e azienda agraria | Testo 3 | |
17 | I capitali economici dell’azienda agraria | Testo 3 | |
18 | Bilanci economici dell’azienda agraria | Testo 3 | |
19 | Bilanci integrali e parziali | Lezione docente | |
20 | Esercitazione sui bilanci economici | Lezione docente | |
21 | Analisi risultati economici dell'azienda agraria | Testo 3 | |
POLITICA AGRARIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Oggetto e metodo della politica agraria (3 ore) | Testo 1: cap. 18 Materiale del docente reperibile su studium | |
2 | Fini della politica agraria (3 ore) | Materiale del docente reperibile su studium | |
3 | Agricoltura e sviluppo economico (2 ore) | Testo 1: cap. 19. Materiale del docente reperibile su studium | |
4 | Politica agraria e impresa (2 ore) | Testo 1: cap. 26. Testo 2: cap. 1. Materiale del docente reperibile su studium | |
5 | Politica agraria e lavoro (2 ore) | Materiale del docente reperibile su studium | |
6 | Politica agraria e terra (2 ore) | Testo 1: cap. 21 Testo 3: cap. 7 Materiale del docente reperibile su studium | |
7 | Esercitazione sulle fonti d’informazione statistica: classificazione, campo d’osservazione, metodi, strumenti e relativa utilizzazione nella pratica professionale (4 ore) | Materiale del docente reperibile su studium | |
8 | Esercitazione sull’ISMEA, sugli strumenti di promozione dell’imprenditoria in agricoltura, sull’intervento fondiario e sulla gestione del rischio d'impresa (3 ore) | Materiale del docente reperibile su studium | |
9 | Esercitazione sull’organizzazione, sulle strutture della Regione Sicilia e sulle metodologie di assistenza tecnica in agricoltura (3 ore) | Materiale del docente reperibile su studium | |
10 | Esercitazione sulle strutture UE a governo dell'agricoltura (3 ore) | Materiale del docente reperibile su studium | |
11 | Esercitazione sulle reti d'impresa (3 ore) | Materiale del docente reperibile su studium | |
12 | Esercitazione sul mercato del credito e sul ruolo dei consorzi-fidi in agricoltura (3 ore) | Materiale del docente reperibile su studium | |
13 | Esercitazione sulle assicurazioni per la gestione del rischio in agricoltura (3 ore) | Testo 2: cap. 2. Materiale del docente reperibile su studium | |
14 | Esercitazione sulle tipologie di mercato del lavoro, INPS e tipologie di lavoratori agricoli (3 ore) | Materiale del docente reperibile su studium | |
15 | Esercitazione sugli strumenti per l'accesso alla terra (3 ore) | Materiale del docente reperibile su studium | |
ESTIMO RURALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Elementi di matematica finanziaria | Materiale didattico disponibile su studium | |
2 | Elementi di statistica | Materiale didattico disponibile su studium | |
3 | Estimo generale: postulati estimativi; criteri di stima; procedimenti di stima market oriented: procedimenti mono-parametrici (sintetici); market comparison approach; paired data analysis; sistema generale di stima | Testo 2, capitoli: 2, 4, 5, da 8 a 11, 14 | |
4 | Estimo generale, cost approach, income approach | Testo 2, cap. 14 e 18 | |
5 | Analisi del mercato fondiario; codici di valutazione e standard estimativi; la perizia estimativa. | Testo 3, capitolo da 1 a 4 | |
6 | Estimo speciale: la stima dei diritti reali; la stima nelle espropriazioni per pubblica utilità; la stima dei fabbricati rurali, la stima di un fondo rustico, la stima di un fondo suscettibile di miglioramento, la stima degli arboreti da frutto, la stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali, i giudizi di convenienza sull'esecuzione di un miglioramento fondiario. | Testo 1, capitoli 45, 47, 49, 63 e 64 | |
7 | elementi di estimo forestale; elementi di catasto terreni e catasto fabbricati; elementi di estimo ambientale; risoluzioni di casi estimativi notevoli. | Materiale didattico disponibile su studium |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- ECONOMIA AGRARIA
Sarà svolta una prova in Itinere per verificare l’apprendimento delle parti del programma svolte.
La prova sarà svolta tramite questionario con domande a risposta multipla o aperta e scelta per consentire alla commissione di valutare nel modo più adeguato il grado di maturazione degli obiettivi formativi previsti nelle parti intermedie di programma.
La valutazione sarà espressa da un voto o da un giudizio qualitativo.
- POLITICA AGRARIA
La verifica verrà svolta tramite:
- prova in itinere facoltativa scritta (S)
- esame finale orale (O)
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
- ESTIMO RURALE
Prove in itinere. Prova orale di fine corso.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- ECONOMIA AGRARIA
La legge dell'utilità marginale decrescente
Elasticità della domanda rispetto al prezzo
Legge dei rendimenti decrescenti
Ricerca del livello ottimale di produzione
La produzione standard aziendale
I bilanci integrali e parziali
Composizione del prodotto netto aziendale e sociale
Ammortamento e reintegrazione
Gli investimenti aziendali e relativi iudizi di convenienza
- POLITICA AGRARIA
1 Il Candidato illustri i fini della politica agraria ricorrendo ad alcuni esempi esplicativi
2 Il Candidato illustri il Censimento dell’Agricoltura dell’ISTAT e i principali campi d’impiego
3 Il Candidato illustri il ruolo dell'agricoltura nel sistema economico
4 Il Candidato illustri i principali strumenti di gestione del rischio in agricoltura
- ESTIMO RURALE
1. Regimi di interesse e di sconto
2. Postulati
3. Classificazione dei procedimenti di stima
4. Sistema generale di stima
5. Nat
6. Stima dper capitalizzazione del reddito
7. Stima nelle espropriazioni per pubblica utilità
8. Standard di valutazione