MECCANICA AGRARIA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Giuseppe Ezio MANETTORisultati di apprendimento attesi
Conoscenza di base delle macchine agricole e dei loro principali componenti, delle relative regolazioni e delle tecniche di impiego, al fine di aumentarne l'efficacia e, al contempo, ridurre gli impatti negativi sull'ambiente, sulle colture e i rischi per gli operatori. Conoscenza dei criteri di scelta in base agli obiettivi dell'intervento da svolgere, nel rispetto dei vincoli imposti dagli aspetti agronomici, dall'igiene dei prodotti, dalla salvaguardia dell’ambiente e dalla sicurezza degli operatori.
Con riferimento ai descrittori di Dublino, lo studente alla fine del corso dovrà acquisire:
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding abilities)
Conoscenza delle principali macchine agricole utilizzate nelle diverse operazioni colturali individuando i modelli più idonei alle specifiche esigenze.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding abilities)
Capacità di riconoscere le funzionalità di componenti, macchine e impianti per comprenderne le potenzialità e i possibili impieghi.
Autonomia di giudizio (Ability of making judgements)
Capacità di confrontare differenti soluzioni e scegliere la più idonea alle specifiche esigenze.
Abilità comunicative (Communication skills)
Capacità di utilizzare correttamente i termini tecnici per essere in grado di interloquire e confrontarsi con specialisti. Capacità di semplificare e rendere comprensibili, anche ai non specialisti, le funzionalità e le caratteristiche peculiari di sensori, attuatori, controllori, macchine e impianti.
Capacità di apprendimento (Learning skills)
Capacità di apprendimento degli argomenti trattati attraverso metodi logico-deduttivi piuttosto che mnemonici.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali (21 ore) con l'ausilio di slide ed esercitazioni (42 ore) consistenti in analisi di applicazioni pratiche, seminari ed eventuali visite in centri aziendali del territorio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Bodria L., Pellizzi G., Piccarolo P. | Meccanica e meccanizzazione agricola | Edagricole | 2013 | 9788850654130 |
Lazzari M., Mazzetto F. | Meccanica e meccanizzazione dei processi produttivi agricoli | Reda | 2016 | 9788883612558 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del corso – Richiami del Sistema Internazionale di unità di misura | Testo 2 – Appunti di lezione |
2 | Definizione e classificazione delle macchine – Equazione generale delle macchine – Rendimenti delle macchine | Testo 1 – Testo 2 – Appunti di lezione |
3 | Resistenze passive per attrito esterno (per attrito radente, volvente, dei perni portanti e spingenti) e relazioni – Aderenza e sforzo di trazione – Resistenza al traino dei veicoli | Testo 2 – Appunti di lezione |
4 | Componenti (ruote dentate, cinghie e pulegge, giunti e innesti), rotismi ordinari e differenziali e cinematismi per la trasmissione del moto | Testo 1 – Testo 2 – Appunti di lezione |
5 | Motori endotermici ad accensione provocata (ciclo Otto) e ad accensione spontanea (cicli Diesel e Diesel veloce o Sabathé): tempi e fasi, pregi e difetti, curve caratteristiche (potenza, coppia, consumo specifico), rendimento, regolazione | Testo 1 – Appunti di lezione |
6 | Pompe e ventilatori: definizione, classificazione, campi di impiego, caratteristiche e limiti di funzionamento, curve caratteristiche | Testo 1 – Appunti di lezione |
7 | Trattrice agricola: definizione, classificazione, descrizione, trasmissione, dispositivi per il collegamento delle macchine operatrici, organi per la propulsione e il sostegno, aderenza, stabilità longitudinale e trasversale, dinamica della trattrice, rendimento al gancio, rischi per gli operatori e per l’ambiente – Motocoltivatori e motozappatrici | Testo 1 – Testo 2 – Appunti di lezione |
8 | Macchine per lavori straordinari di messa a coltura: apripista a lama fissa e angolabile, scavafossi, spietratrici, macchine per il drenaggio, macchine per lo scasso del terreno, livellatrici | Testo 1 – Appunti di lezione |
9 | Macchine per la lavorazione del terreno | Testo 1 – Testo 2 – Appunti di lezione |
10 | Macchine per la semina e il trapianto | Testo 1 – Testo 2 – Appunti di lezione |
11 | Macchine per la distribuzione di fertilizzanti | Testo 1 – Testo 2 – Appunti di lezione |
12 | Macchine per la difesa delle colture: classificazione, descrizione, funzionamento, regolazione, rischi per gli operatori e per l'ambiente | Testo 1 – Testo 2 – Appunti di lezione |
13 | Macchine per la potatura – Macchine trinciatrici di: arbusti, stocchi, ramaglie, sarmenti, erbe | Testo 1 – Testo 2 – Appunti di lezione |
14 | Macchine per la raccolta | Testo 1 – Testo 2 – Appunti di lezione |
15 | Dimensionamento dell’accoppiamento trattrice-operatrice – Cenni sulle prestazioni delle macchine in campo | Testo 1 – Testo 2 – Appunti di lezione |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale sull'intero programma.
La valutazione terrà conto della pertinenza e della qualità della risposta ai quesiti posti, oltre che della proprietà di linguaggio tecnico dimostrata, della capacita di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze trasversali acquisite attraverso le varie parti del programma.
Nel dettaglio verranno adottati i seguenti criteri:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni.
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato.
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti.
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti.
Utilizzo di referenze: Appena appropriato.
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria
Capacità di analisi e sintesi: È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente.
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard.
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona.
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente.
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard.
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona.
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti.
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima.
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Le date degli appelli di esame sono consultabili sul sito del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, al seguente link: https://www.di3a.unict.it/it/corsi/l-25/calendario-esami-profitto.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Equazione generale delle macchine
- Rendimenti delle macchine in serie o in parallelo
- Attriti e aderenza: cause e fattori che lo influenzano
- Sforzo di trazione
- Rotismi e cambi di velocità: rapporto di trasmissione, definizione di rotismo ordinario ed esempi
- Differenziale: descrizione e funzione
- Trasmissione del moto con organi flessibili: rapporto di trasmissione, limiti di applicazione, vantaggi e svantaggi
- Giunti e innesti: differenze, tipologie e limiti di applicazione
- Albero cardanico: descrizione, condizioni di omocineticità, aspetti relativi alla sicurezza
- Manovellismo di spinta: descrizione, funzione, applicazioni
- Motori endotermici a 2 e 4 tempi: cicli, differenze, rendimenti, sovralimentazione
- Pompe volumetriche e fluidodinamiche: tipologie, descrizione, applicazioni e limiti
- Ventilatori: tipologie, descrizione, applicazioni e limiti
- Trattrici: classificazione e descrizione
- Trasmissione nelle trattrici
- Accoppiamento trattrice-operatrice: descrizione delle modalità di accoppiamento, metodi di calcolo per la scelta della trattrice in funzione della operatrice o viceversa
- Macchine per la messa a coltura di un terreno: descrizione, funzioni ed effetti sul terreno e sulla sicurezza degli operatori
- Macchine per le lavorazioni ordinarie: descrizione, funzioni, regolazione ed effetti sul terreno e sulla sicurezza degli operatori
- Macchine per la semina: descrizione, regolazione ed effetti sul terreno e sulla sicurezza degli operatori
- Macchine per la cura delle colture: descrizione, regolazione ed effetti sulla sicurezza degli operatori
- Macchine per la raccolta: descrizione, regolazione ed effetti sulla sicurezza degli operatori
- Riconoscimento di una macchina a partire da una foto