PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno- PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI: Rosa La Rosa
- DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI: Lucia Zappalà
Organizzazione didattica: 325 ore d'impegno totale, 220 di studio individuale, 77 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
- PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI
Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la diagnosi delle principali alterazioni biotiche, abiotiche e contaminazioni da micotossine inficianti la qualità e la quantità dei vegetali in post-raccolta ed in conservazione. Lo studente apprenderà inoltre i criteri ed i metodi della prevenzione e controllo delle malattie dei vegetali applicabili in post-raccolta
- DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI
Fornire le conoscenze sugli aspetti bioetologici dei principali gruppi di animali infestanti essenziali
per la definizione dei più appropriati programmi di gestione e controllo delle infestazioni specifiche
delle realtà produttive agroalimentari del territorio
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI
L'insegnamento sarà svolto tramite lezioni frontali in aula ed esercitazioni di laboratorio nonchè visita didattiche presso aziende di filiere diverse del comparto agroalimentare organizzate ad hoc nel corso del semestre di riferimento
- DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI
Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio, visite tecniche
Prerequisiti richiesti
- PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI
Conoscenza di base di microbiologia, biologia vegetale, chimica generale
- DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI
Conoscenza delle principali filiere produttive
Frequenza lezioni
- PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI
Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame.
- DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI
Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame
Contenuti del corso
- PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti necessari per la diagnosi delle principali alterazioni biotiche, abiotiche e contaminazioni da micotossine inficianti la qualità e la quantità dei vegetali in post-raccolta ed in conservazione nonché i criteri e metodi di loro prevenzione e controllo applicabili in post-raccolta.
- DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI
Introduzione: le derrate alimentari e i danni arrecati dai parassiti animali.
Gli Artropodi: caratteristiche generali.
Insetti: morfologia, anatomia e sviluppo postembrionale. Sviluppo delle
popolazioni e danni.
Acari: morfologia, anatomia, sviluppo postembrionale. Sviluppo delle popolazioni e danni.
Roditori: Caratteristiche generali. Muridi: morfologia, anatomia, sviluppo. Sviluppo delle popolazioni e danni.
Uccelli e altri organismi nocivi: Caratteristiche generali e danni arrecati.
I principali ordini di insetti
Insetti dannosi alle derrate
Acari dannosi alle derrate
Roditori dannosi alle derrate
Ecologia delle biocenosi infeudate alle derrate alimentari
Gli organismi animali quali vettori di agenti patogeni per l’uomo e gli animali domestici
Ambienti di lavorazione e commerciali
Prevenzione delle infestazioni
Tecniche di monitoraggio degli organismi infestanti
Metodi per la valutazione delle impurità solide negli alimenti
Animali infestanti le derrate e il sistema di autocontrollo
Metodologie di controllo: lotta con mezzi fisici, biologici, biotecnologici e chimici
Testi di riferimento
- PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI
Il docente fornisce il materiale necessario per lo studio degli argomenti trattati attraverso la piattaforma STUDIUM. Lo studente può consultare qualsiasi testo del settore, per lo studio della disciplina si consigliano i seguenti testi:
- Testo 1: De Cicco V., Bertolini P., Salerno M.G. Patologia post-raccolta dei prodotti vegetali. Piccin Editore, 274 pp.
- Testo 2: Belli G. Elementi di patologia vegetale. Piccin Editore, 475 pp.
- Appunti e monografie forniti dal docente
- DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI
1. Trematerra P. - Süss L. 2007. Prontuario di entomologia merceologica e urbana. Con note
morfologiche, biologiche e di gestione delle infestazioni. Aracne Editrice, (ISBN:
978-88-548-1195-9)
2. Trematerra P. 2016 Entomologia urbana applicata. Aracne Editrice, (ISBN: 978-88-548-9143-2)
Programmazione del corso
PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | 1. Introduzione: concetto di malattia; sintomatologia e classificazione delle malattie; generalità sui patogeni delle piante; ciclo della malattia* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente | |
2 | 2. Interazione ospite-patogeno nelle malattie fungine e batteriche: meccanismi di attacco dei patogeni, meccanismi di resistenza dell’ospite* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente | |
3 | 3. La diagnosi delle malattie: il procedimento diagnostico, metodi diagnostici tradizionali e molecolari* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente | |
4 | 4. Principi di lotta contro le malattie delle piante in post-raccolta: mezzi fisici, mezzi chimici, mezzi biologici, lotta integrata * | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente | |
5 | 5. Malattie da funghi: principali marciumi in post-raccolta (da Botrytis, Penicillium, Aspergillus ecc.) * | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente | |
6 | 6. Malattie da batteri: principali malattie da batteri in post-raccolta (solanaceae, agrumi, drupaceae) * | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente | |
7 | 7. Marciumi da batteri pectolitici delle ortive* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente | |
8 | 8. Principali malattie abiotiche in post-raccolta* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente | |
9 | 9. Le Micotossine: funghi tossigeni e loro epidemiologia, principali micotossine, prevenzione e lotta ai funghi micotossigeni, casi studio* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente | |
10 | 10. Metodi di isolamento in coltura di funghi e batteri, allestimento e osservazione di preparati fungini al microscopio ottico | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente | |
11 | 11. Tecniche tradizionali e molecolari per l’identificazione dei patogeni dei vegetali | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente | |
12 | 12. Tecniche di monitoraggio ambientale indoor (matrici aria/superfici) per l’isolamento ed identificazione di microrganismi fitopatogeni negli ambienti d i lavorazione e commerciali* | Testi di riferimento Materiale fornito dal docente | |
DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | 1. Introduzione: le derrate alimentari e i danni arrecati dai parassiti animali. Gli Artropodi: caratteristiche generali. | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
2 | 2. Insetti: morfologia, anatomia e sviluppo postembrionale. Sviluppo delle popolazioni e danni | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
3 | 3. Acari: morfologia, anatomia, sviluppo postembrionale. Sviluppo delle popolazioni e danni | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
4 | 4. I Roditori: Caratteristiche generali. Muridi: morfologia, anatomia, sviluppo. Sviluppo delle popolazioni e danni | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
5 | 5. Uccelli e altri organismi nocivi: Caratteristiche generali e danni arrecati. | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
6 | 6. I principali ordini e specie di insetti nocivi alle derrate | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
7 | 7. Acari dannosi alle derrate | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
8 | 8. Roditori dannosi alle derrate | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
9 | 9. Ecologia delle biocenosi infeudate alle derrate alimentari | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
10 | 10. Gli organismi animali quali vettori di agenti patogeni per l’uomo e gli animali domestici | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
11 | 11. Ambienti di lavorazione e commerciali | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
12 | 12. Prevenzione delle infestazioni | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
13 | 13. Tecniche di monitoraggio degli organismi infestanti | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
14 | 14. Metodi per la valutazione delle impurità solide negli alimenti | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
15 | 15. Animali infestanti le derrate e il sistema di autocontrollo | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento | |
16 | 16. Metodologie di controllo: lotta con mezzi fisici, biologici, biotecnologici e chimici | Materiale fornito dal docente; Testi di riferimento |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI
L’esame consiste in un colloquio orale individuale e prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite nelle diverse discipline.
- DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI
Saranno somministrate 2 prove in itinere. La prima si terrà circa a metà del corso e verterà sulla parte generale del programma; la seconda si svolgerà alla fine del corso e riguarderà la parte speciale del programma. La valutazione sarà fatta in trentesimi. Sarà necessario ottenere almeno la sufficienza in entrambe le prove per poter considerare il modulo superato. Il docente si riverva di porre ulteriori domande in un colloquio finale, allo scopo di verificare le conoscenze e le competenze specifiche acquisite dallo studente.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI
1) Enunciare le principali differenze tra malattie dei vegetali ad eziologia biotica/abiotica
2) Esporre i diversi metodi di diagnosi utilizzabili per il riconoscimento dell'eziologia di una malattia dei vegetali in post-raccolta
3) Elencare le possibilità di lotta chimica ai fitopatogeni utilizzabili in post-raccolta
4) Esporre le principali malattie dei vegetali in post-raccolta (per filiera es. vitivinicola, agrumaria ecc.)
5) Analizzare i rischi igienico-sanitari relativi alla commercializzazione/consumo di vegetali contaminati da micotossine
- DIFESA DEGLI ALIMENTI DAGLI ANIMALI INFESTANTI
il candidato parli della morfologia del capo degli insetti
il candidato illustri la morfologia e l'anatomia degli acari
il candidato illustri la biologia dei roditori
il candidato parli di una metodica di analisi entomologica