ECONOMIA E LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docenti Crediti: 9
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 148 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Il corso si propone di sviluppare competenze e capacità critiche utili a comprendere come è strutturato il sistema agroalimentare e quali relazioni si stabiliscono tra gli operatori economici che vi partecipano, in un'ottica sia micro che macroeconomica.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Conoscenza e comprensione

    Il corso si propone di impartire le coordinate fondamentali del diritto penale agroalimentare, mediante l’inquadramento dei principi generali del diritto penale nonché l'approfondimento delle previsioni sia codicistiche che extra codicem vigenti nello specifico settore agroalimentare e l’analisi della giurisprudenza pertinente.

    A tal fine le lezioni saranno articolate in modo da focalizzare le due fondamentali direttrici di tutela che vengono in rilievo nel settore de quo, ossia: il versante igienico-sanitario, in cui emerge l’istanza di protezione della salute, individuale e collettiva, dei consumatori; il versante economico-commerciale, in cui viene in rilievo l’istanza di protezione della correttezza degli scambi commerciali dalle frodi alimentari.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    Il corso ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti con riferimento ad una disciplina la cui conoscenza si rivela cruciale per il loro futuro percorso professionale nel settore agroalimentare. In particolare la frequenza del corso consentirà di maturare le capacità di: comprensione delle logiche di politica criminale sottese all’intervento del diritto penale nel settore agroalimentare; analisi della normativa rilevante in materia; lettura della relativa prassi applicativa.

    Per tal via lo studente può acquisire consapevolezza dei beni giuridici di rango primario che vengono in rilievo nell'esercizio della propria futura attività professionale nonché delle tecniche di tutela penale dispiegate a riguardo dall’ordinamento giuridico.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Lezioni frontali (49 ore) ed esercitazioni (28 ore); lavori di gruppo.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

    Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA. A garanzia di pari opportunità A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e prof.ssa Anna De Angelis.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Sono previste lezioni frontali (n. 14 ore) nonché esercitazioni individuali e di gruppo su casi pratici (n. 14 ore).

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

    Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA. A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e prof.ssa Anna De Angelis.


Prerequisiti richiesti

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Nessuno.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Nessuno


Frequenza lezioni

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    La frequenza non è obbligatoria.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    La frequenza del corso è fortemente consigliata per potere affrontare il tecnicismo giuridico della materia.


Contenuti del corso

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    1. Natura e metodo dell'economia. Economia politica/Politica economica. Micro e macroeconomia. Il sistema economico e le sue funzioni. Il Sistema agroalimentare. Teoria del comportamento del consumatore: utilità ordinale e cardinale; funzione di domanda, determinanti ed elasticità. Teoria della produzione e teoria dei costi.

    2. Il mercato e la formazione del prezzo. Forme di mercato: mercato perfetto e mercati imperfetti (libera concorrenza; oligopolio; monopolio; monopolio bilaterale; concorrenza monopolistica, altre forme di mercato). Mercato dei fattori della produzione.

    3. Reddito nazionale e sua la distribuzione. Politica commerciale. Organismi internazionali. Unione europea. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti. Politiche distributive e di servizi all'impresa. Inflazione, deflazione e stagflazione.

    4. Fonti statistiche: ISTAT, EUROSTAT, FAO, UNComtrade, CCIAA.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    L’evoluzione del diritto punitivo nel settore agroalimentare

    I soggetti attivi dell’illecito alimentare

    I delitti contro la salute pubblica in materia agroalimentare

    I delitti di contraffazione e alterazione nel settore alimentare

    Frodi in commercio e tutela del Made in Italy

    La vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine

    La vendita di prodotti industriali con segni mendaci

    Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale

    Contraffazione di IGP o DOP agroalimentari

    Le fattispecie penali di cui alla Legge n. 283/1962

    Profili di interferenza tra tutela penale in materia agroalimentare e reati ambientali


Testi di riferimento

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE
    1. Messori, F. (1994). Istituzioni di economia. CLUEB, Bologna.

    2. Gilibert, A. (1996). Manuale di economia politica, Lattes & C..

    3. Mankiw, N. G., Ashworth, A., & Taylor, M. P. (2015). Principi di economia per l'impresa, Zanichelli-

    4. Malassis, L., & Ghersi, G. (Eds.). (1995). Introduzione all'economia agroalimentare. Il Mulino.

    5. Begg D. , Fisher S. , Dornbush R. (2001) Economia . McGraw-Hill

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE
    1. Alberto Gargani (a cura di), Illeciti punitivi in materia agro-alimentare, G. Giappichelli Editore, Torino, 2021.
    2. Stefano Masini, Corso di diritto alimentare, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020.
    3. Nunzio Raimondi (a cura di), Diritto penale degli alimenti. Scritti a margine del convegno Expo-Milano 2015, Rubbettino Editore, 2018

    Si raccomanda l'utilizzo di un codice penale aggiornato.


Programmazione del corso

ECONOMIA AGROALIMENTARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Natura e metodo dell'economia. Economia politica/Politica economica. Micro e macroeconomia. Il sistema economico e le sue funzioni.Testo 1, capitoli 1 e 2 
2Il Sistema agroalimentare.Materiale didattico disponibile su studium  
3Teoria del comportamento del consumatore: utilità ordinale e cardinale; funzione di domanda, determinanti ed elasticità. Testo 1, capitolo 3,4 e 5 
4Teoria della produzione e teoria dei costi.Testo 1, capitoli 6-11 
5Il mercato e la formazione del prezzo. Forme di mercato: mercato perfetto e mercati imperfetti (libera concorrenza; oligopolio; monopolio; monopolio bilaterale; concorrenza monopolistica, altre forme di mercato). Mercato dei fattori della produzione.Testo 1, capitoli 12-17 
6Reddito nazionale e sua la distribuzione. Politica commerciale. Organismi internazionali. Unione europea. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti. Politiche distributive e di servizi all'impresa.Testo 1, capitolo 20, 24; materiale didattico disponibile su studium 
7Inflazione, deflazione e stagflazione.Testo 1, capitolo 25; materiale didattico disponibile su studium 
8Fonti statistiche.Materiale didattico disponibile su studium 
LEGISLAZIONE ALIMENTARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1L’evoluzione del diritto punitivo nel settore agroalimentare TESTO 1, pp. 3-19. In alternativa TESTO 2, pp. 419-444 oppure TESTO 3, pp. 33-118 
2I soggetti attivi dell’illecito alimentareTESTO 1 pp. 99-102; 103-110; 113-118. In alternativa TESTO 2, pp. 1-35 
3I delitti contro la salute pubblica in materia agroalimentareTESTO 1, pp. 123-126; 128-153; 157-160 nonché materiale didattico reperibile su Studium. 
4I delitti di contraffazione e alterazione nel settore alimentareTESTO 1, pp. 179-189 nonché materiale didattico reperibile su Studium. 
5Frodi in commercio TESTO 1, pp. 199-205 nonché materiale didattico reperibile su Studium. 
6La vendita di sostanze alimentari non genuine come genuineTESTO 1, pp. 211-214 nonché materiale didattico reperibile su Studium. 
7La vendita di prodotti industriali con segni mendaciTESTO 1, pp. 217-226. In alternativa TESTO 2, pp. 305-335  
8Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industrialeTESTO 1, pp. 228-230. In alternativa TESTO 2, pp. 305-335  
9Contraffazione di IGP o DOP agroalimentariTESTO 1, pp. 239-243, pp. 245-251. In alternativa TESTO 2, pp.335-355 
10Le fattispecie penali di cui alla Legge n. 283/1962TESTO 1, pp. 276-287, 288-310, 315-318 nonché materiale didattico reperibile su Studium. 
11Profili di interferenza tra la tutela penale in materia agroalimentare e i reati ambientali TESTO 1, pp. 425-436 nonché materiale didattico reperibile su Studium. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Prove in itinere. Prova orale di fine corso.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Prova finale orale. Il candidato sarà valutato secondo i seguenti criteri:

    • Pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
    • Qualità e comprensione dei contenuti
    • Capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
    • Capacità di riportare esempi
    • Proprietà di linguaggio tecnico
    • Capacità espositiva complessiva

    Durante il corso potranno essere effettuate verifiche intermedie su casi pratici.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    1. Beni e bisogni economici.

    2. Utilità cardinale ed utilità ordinale.

    3. Elasticità al prezzo.

    4. Inflazione, deflazione e stagflazione.

    5. Principali fonti statistiche.

    6. Organismi internazionali.

    7. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti-

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    A titolo meramente esemplificativo: il soggetto attivo dell’illecito alimentare; la genuinità della sostanza alimentare e la sua rilevanza penale; l’elemento del pericolo nei delitti contro la salute pubblica; il marchio alimentare e la sua tutela penale; la denominazione di origine protetta e la sua tutela penale.