BIOTECNOLOGIE ENTOMOLOGICHE

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docenti: Giuseppe Eros Massimino Cocuzza e Carmelo Rapisarda
Crediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Introdurre lo studente all'applicazione delle tecniche d'indagine molecolare utili ai fini del controllo degli insetti dannosi alle produzioni agrarie e al loro studio sistematico e biologico.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali (28 ore) e esercitazioni di laboratorio (28 ore). Le lezioni si svolgeranno con l'ausilio di immagini proiettate su schermo commentate dal docente. Il corso prevede esercitazioni di laboratorio, di bioinformatica e relazioni individuali su casi studio concordati con il docente. Qualora l'insegnamento dovesse essere impartito in modalità a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato sul syllabus.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.


Prerequisiti richiesti

Gli studenti potranno segnalare al docente le proprie conoscenze in ambito entomologico, in modo da poter approfondire quelle tematiche che possono essere utili al miglioramento della preparazione complessiva inerente l'insegnamento.


Frequenza lezioni

Consigliata


Contenuti del corso

Caratteristiche generali degli insetti. Metodi di controllo degli artropodi dannosi. Il genoma degli insetti. Manipolazione genetica delle piante per la difesa dagli insetti. GMO & insects. Bacillus thuringiensis. Arhtropod-induced plant defences. Analysis of gut-content of insects. Sviluppo delle molecole insetticide. Resistenza degli insetti ai fitofarmaci. Artropodi vettori di agenti fitopatogeni. Artropodi vettori di parassiti animali. Biotecnologie applicate ai microrganismi entomopatogeni. Sterile Insect Technique. Bioinformatica applicata agli studi entomologici. Insects, food, feed and waste. Semiochimici. RNAi and Genome editing in Entomology. Metodi d’indagine molecolare impiegati nel riconoscimento delle specie. Tecniche di laboratorio per lo studio degli insetti.


Testi di riferimento

  1. Gullan P.J., Cranston P.S., 2006 – Lineamenti di Entomologia. Zanichelli
  2. Pennacchio F. e AA.VV., 2014 – Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore
  3. Vinciskas A., 2011 – Insect Biotechnology. Springer
  4. Ricerche su argomenti di Biotecnologie entomologiche pubblicate su riviste specializzate (fornite dal docente)
  5. Dispense fornite dal docente


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Conoscenze di base di Entomologia generale e applicata - Metodi di controllo degli Artropodi dannosi 1. Gullan P.J., Cranston P.S., 2006 – Lineamenti di Entomologia. Zanichelli; 2. Pennacchio F. e AA.VV., 2014 – Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore - 5. Dispense fornite dal docente 
22. Il genoma degli insetti2. Pennacchio F. e AA.VV., 2014 – Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore - 5. Dispense fornite dal docente 
33. Manipolazione genetica delle piante per la difesa dagli insetti2. Pennacchio F. e AA.VV., 2014 – Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore - 3. Vinciskas A., 2011 – Insect Biotechnology. Springer; 5. Dispense fornite dal docente 
44. Arthropod-induced plant defences5. Dispense fornite dal docente 
55. GMO & insects - Bacillus thuringiensis5. Dispense fornite dal docente 
66. Analysis of gut-content of insects5. Dispense fornite dal docente 
77. Sviluppo delle molecole insetticide5. Dispense fornite dal docente 
88. Resistenza degli insetti ai fitofarmaci2. Pennacchio F. e AA.VV., 2014 – Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore - 3. Vinciskas A., 2011 – Insect Biotechnology. Springer - 5. Dispense fornite dal docente 
99. Artropodi vettori di agenti fitopatogeni2. Pennacchio F. e AA.VV., 2014 – Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore - 5. Dispense fornite dal docente 
1010. Gli Artropodi vettori di parassiti animali2. Pennacchio F. e AA.VV., 2014 – Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore - 5. Dispense fornite dal docente 
1111. Biotecnologie applicate ai microrganismi entomopatogeni 2. Pennacchio F. e AA.VV., 2014 – Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore - 5. Dispense fornite dal docente 
1212. Sterile Insect Technique5. Dispense fornite dal docente 
1313. Bioinformatica applicata agli studi entomologici5. Dispense fornite dal docente 
1414. Insects for food, feed and waste treatment5. Dispense fornite dal docente 
1515. Semiochimici5. Dispense fornite dal docente 
1616. RNAi and Genome editing in Entomologia5. Dispense fornite dal docente 
1717. Metodi d’indagine molecolare impiegati nel riconoscimento delle specie5. Dispense fornite dal docente 
1818. Tecniche di laboratorio per lo studio degli insetti3. Vinciskas A., 2011 – Insect Biotechnology. Springer - 5. Dispense fornite dal docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Nell'ambito dello stesso è compresa la presentazione in ppt di un caso studio scelto dallo studente, concordato col docente e pubblicato su rivista scientifica. La presentazione dovrà essere sviluppata in 15’. L'esame orale verrà valutato sulla base della qualità dei contenuti, della proprietà del linguaggio e della capacità di collegare l'argomento con altri trattati nel programma. La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quali sono i geni coinvolti nei processi di resistenza alle molecole chimiche utilizzate per la difesa delle colture agrarie?

Come viene impiegato il batterio Wolbachia nel controllo degli insetti vettori di malattie dell’uomo?

Quali sono le principali manipolazioni genetiche applicate per migliorare i meccanismi di tolleranza o resistenza delle piante ai parassiti animali?

Quali applicazione ha la tecnica dell'RNAi nelle Biotecnologie entomologiche applicata al controllo degli insetti dannosi?