SICUREZZA E AMBIENTE

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno - Curriculum TECNOLOGIE DELLE INDUSTRIE ALIMENTARI
Docenti Crediti: 12
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 220 di studio individuale, 80 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • TRATTAMENTO DEI REFLUI AGROINDUSTRIALI

    Far acquisire conoscenze sulle tematiche di depurazione naturale delle acque reflue. Lo studente acquisirà conoscenze circa il quadro normativo sui limiti per lo scarico e il riuso delle acque reflue e sui più innovativi sistemi di trattamento delle acque reflue di tipo estensivo. Particolare attenzione sarà volta alla definizione dei criteri e delle tecniche di smaltimento delle acque reflue derivanti dalle agro-industrie.

  • SICUREZZA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI

    Fornire agli allievi le conoscenze necessarie per la sorveglianza e la conduzione dei principali impianti per la trasformazione dei prodotti alimentari. Trasmettere sia le nozioni per la valutazione degli aspetti inerenti la sicurezza e il benessere del personale sul posto di lavoro, che le tecniche di addestramento, protezione e prevenzione per la riduzione dei rischi derivanti dall’impiego di macchine ed impianti nel settore agro-alimentare.


Prerequisiti richiesti

  • TRATTAMENTO DEI REFLUI AGROINDUSTRIALI

    Elementi di base di chimica organica

  • SICUREZZA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI

    Individuazione e classificazione delle macchine e degli impianti di trasformazione


Frequenza lezioni

  • TRATTAMENTO DEI REFLUI AGROINDUSTRIALI

    Non obbligatoria, le presenze vengono prese settimanalmente per ragioni statistiche e di valutazione del corso

  • SICUREZZA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI

    Non obbligatoria, durante le lezioni le presenze saranno rilevate per puri fini statistici


Contenuti del corso

  • TRATTAMENTO DEI REFLUI AGROINDUSTRIALI

    Caratteristiche delle acque reflue. Origine delle acque reflue. Sistemi di raccolta delle acque reflue. Caratteristiche quantitative e
    qualitative delle acque reflue di origine urbana e agro-industriale. Normativa per lo scarico ed il trattamento delle acque reflue.
    Metodi di trattamento e smaltimento delle acque reflue. Sistemi convenzionali di trattamento delle acque reflue.Trattamenti naturali delle acque reflue:
    fitodepurazione, lagunaggio e serbatoi di accumulo. Progettazione e dimensionamento dei sistemi di trattamento naturali. Riuso delle acque reflue. Effetti sanitari ed agronomici dell’irrigazione con acque reflue su terreno e colture. Aspetti tecnologici dell’irrigazione con acque reflue. Normativa per il riuso delle acque reflue. Illustrazione di casi studio su trattamento e riutilizzo di acque reflue depurate con tecniche di tipo estensivo. Caratterizzazione delle acque reflue di origine agro-industriale e tecniche di depurazione

  • SICUREZZA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI

    Le Normative

    L'evoluzione della normativa sulla salute e sicurezza del lavoro. Gerarchia delle fonti. Testo Unico sulla Sicurezza (D.Leg.vo 81/2008). Direttive Macchine.

    Il Rischio: Aspetti generali e Metodologici

    Macchine e Sistemi di protezione. Precauzioni di carattere generale. I Rischi connessi all'uso di macchine e attrezzature di lavoro. Indici di valutazione.

    Il Rischio e le Attività di lavoro

    Processo e Gestione del Rischio. Misure di Prevenzione, Protezione e Addestramento negli ambienti lavorativi. Classificazione dei Rischi. Metodi operativi di analisi dell'indagine. Misurazione del Rischio. Strumento di indagine "Le liste di controllo (check -list)". Ponderazione del Rischio. Analisi degli incidenti e tecniche specifiche.

    Individuazione delle tipologie di rischio

    Valutazione del rischio. Fasi ed attività del processo di valutazione e trattamento del Rischio.

    Gli ambienti di lavoro e l'organizzazione del lavoro

    Valutazione delle condizioni microclimatiche ambientali. Valutazione del Rischio da ambienti severi caldi e ambienti severi freddi ed Indici di Valutazione. Profili di rischio e valutazione nei caseifici. Profili di rischio da organizzazione del lavoro nella Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) e Movimenti ripetuti. Indici di Valutazione dei MMC. Profili di rischio da Movimentazioine dei Carichi negli Impianti. Benessere ed Ergonomia nei contesti lavorativi e le malattie professionali. I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) negli ambienti di lavoro.

    Esempi di trattamento del rischio in condizioni operative

    Analisi del rischio in impianti per la produzione di biogas. Profili di rischio e valutazione nei caseifici. Sicurezza nelle attività di lavoro in cantina. Profili di rischio da esposizione alla radiazione solare. Modalità di riduzione del rischio con piccole attrezzature semoventi. Il rischio chimico: definizioni. I principali rischi da agenti chimici. Classificazione delle sostanze e dei preparati. Il Regolamento CLP delle sostanze chimiche. Simboli ed indicazioni di pericolo.


Testi di riferimento

  • TRATTAMENTO DEI REFLUI AGROINDUSTRIALI

    1. Masotti L., Depurazione delle acque, Calderini, 2011
    2. Cirelli G.L., I trattamenti naturali delle acque reflue urbane. Ed. Gruppo Editoriale Esselibri – Simone, 2003
    3. Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni

  • SICUREZZA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI

    1. Oddo A., Banedetti E., Petringa Nicolosi R. – La Sicurezza delle macchine e attrezzature di lavoro. Wolters Kluwer Italia S.r.l.

    2. Patrizia Cinquina – Sicurezza e prevenzione in agricoltura. Maggioli Editore

    3. Materiale didattico distribuito durante le lezioni


Programmazione del corso

TRATTAMENTO DEI REFLUI AGROINDUSTRIALI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Origine e classificazione delle acque reflueMasotti L., Depurazione delle acque, Calderini, 2011; Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni 
2*Caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche delle acque reflue riferite anche ai testi D.Lgs. 152/2006 e D.M. 185/2003 Masotti L., Depurazione delle acque, Calderini, 2011; Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni 
3 I trattamenti preliminari delle acque reflue e la sedimentazione primaria Masotti L., Depurazione delle acque, Calderini, 2011; Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni 
4 L’uso di vasche imhoff e dimensionamento per piccole comunità; drenaggio sottorraneo; dispersione nel suolo Masotti L., Depurazione delle acque, Calderini, 2011; Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni 
5*I trattamenti convenzionali secondari e terziari delle acque reflueMasotti L., Depurazione delle acque, Calderini, 2011; Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni 
6*I trattamenti naturali delle acque reflue: fitodepurazione, lagunaggio e serbatoi di accumulo; criteri di progettazione e dimensionamentoCirelli G.L., I trattamenti naturali delle acque reflue urbane. Ed. Gruppo Editoriale Esselibri – Simone, 2003; Appunti integrativi distribuiti durante le lezioni 
7*I reflui agro-industriali: principali caratteristiche, tecniche di trattamento e criteri di smaltimentoAppunti integrativi distribuiti durante le lezioni 
8 Riuso delle acque reflue trattate: effetti sanitari ed agronomici, aspetti tecnologici, casi studioAppunti integrativi distribuiti durante le lezioni 
SICUREZZA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 L'evoluzione legislativa e Gerarchia delle fonti normativeOddo A., Banedetti E., Petringa Nicolosi R. – La Sicurezza delle macchine e attrezzature di lavoro. Wolters Kluwer Italia S.r.l. 
2*Testo unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoroOddo A., Banedetti E., Petringa Nicolosi R. – La Sicurezza delle macchine e attrezzature di lavoro. Wolters Kluwer Italia S.r.l. 
3*Le Direttive macchineOddo A., Banedetti E., Petringa Nicolosi R. – La Sicurezza delle macchine e attrezzature di lavoro. Wolters Kluwer Italia S.r.l. 
4*I soggetti del sistema di prevenzione Patrizia Cinquina – Sicurezza e prevenzione in agricoltura. Maggioli Editore 
5*Valutazione, ponderazione, trattamento del Rischio Patrizia Cinquina – Sicurezza e prevenzione in agricoltura. Maggioli Editore 
6 Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)Materiale didattico distribuito durante le lezioni 
7 Il rischio chimico e il Regolamento CLPMateriale didattico distribuito durante le lezioni 
8 Modello di Valutazione del Rischio ChimicoMateriale didattico distribuito durante le lezioni 
9 Rischio da Microclima e Valutazione in ambienti severi caldi e severi freddiMateriale didattico distribuito durante le lezioni 
10 Fattori di benessere, Ergonomia e malattie professionaliMateriale didattico distribuito durante le lezioni 
11 Movimentazione Manuale dei Carichi ed Indici di ValutazioneMateriale didattico distribuito durante le lezioni 
12 Valutazione del Rischio da Movimentazione dei carichiMateriale didattico distribuito durante le lezioni 
13 Analisi e Valutazione del Rischio in Impianti per la produzione di BiogasMateriale didattico distribuito durante le lezioni 
14 Analisi e Valutazione del Rischio nei CaseificiMateriale didattico distribuito durante le lezioni 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • TRATTAMENTO DEI REFLUI AGROINDUSTRIALI

    Al termine del Corso (verso la fine del mese di Gennaio di ciascun AA) gli studenti sosterranno una prova scritta costituita da un esercizio di dimensionamento di un sistema di trattamento naturale e da domande a risposta aperta sugli argomenti trattati.

  • SICUREZZA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI

    L'esame sarà una prova orale sostenuta nelle date dell'appello


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • TRATTAMENTO DEI REFLUI AGROINDUSTRIALI

    1 Dimensionare un piccolo impianto di fitodepurazione
    2 Descrivere i sistemi di depurazione denominati “stagni biologici”

  • SICUREZZA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI
    1. Classificazione dei rischi
    2. Valutazione del Rischio e conoscenza degli Indici di valutazione
    3. Esempi di valutazione qualitativa