CHIMICA ANALITICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIUSEPPA IDA GRASSORisultati di apprendimento attesi
Il corso si prefigge di fornire le basi della chimica analitica strumentale con particolare riferimento alle principali tecniche spettroscopiche e di separazione.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza degli aspetti di base, dei principi di funzionamento ed alcune applicazioni delle principali tecniche spettroscopiche e di separazione. Conoscenza delle basi della statistica e dei metodi per il trattamento dei dati sperimentali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Capacità di applicare le conoscenze di chimica analitica strumentale per ideare e sostenere argomentazioni in riferimento agli argomenti trattati nel corso
Autonomia di giudizio:
Capacità di analisi e valutazione sui diversi contenuti acquisiti durante il corso.
Abilità comunicative:
Capacità di esporre con proprietà di linguaggio utilizzando una corretta terminologia nella presentazione degli argomenti trattati nel corso.
Capacità di apprendere
Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi che prevedono un certo grado di autonomia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- Lezioni frontali su tutti gli argomenti affrontati durante il
corso. Si farà uso di vari supporti alla didattica incluse presentazioni
PowerPoint;
- Esercitazioni in aula sui principali argomenti affrontati. Eventuali esercitazioni in laboratorio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza
potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto
dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e
riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei concetti fondamentali di chimica, fisica e matematica.
Frequenza lezioni
Come da regolamento didattico di ateneo e/o regolamento del Corso di Laurea.
Contenuti del corso
Spettroscopia:
Radiazione elettromagnetica: natura ondulatoria, natura corpuscolare, effetto fotoelettrico e diffrazione, principio di Heisenberg. Spettro elettromagnetico. Rifrazione, indice di rifrazione, legge di Snell, riflessione interna totale. Interazione radiazione materia: riflessione, trasmissione/assorbimento, diffusione. Assorbimento ed emissione delle radiazioni. Assorbimento atomico. Assorbimento molecolare. Moti vibrazionali e rotazionali. Fluorescenza, fosforescenza.
Spettroscopia molecolare - UV-vis
Caratteristiche generali. Trasmittanza, assorbanza, Legge di Beer. Limitazioni della legge di Beer. Deviazioni dalla legge di Beer. Fotometro e spettrofotometro. Spettrofotometro a raggio singolo, Spettrofotometro a doppio raggio. Sorgenti. Selettori di lunghezza d’onda.
Spettroscopia molecolare - infrarosso
Caratteristiche generali. Oscillatore armonico ed anarmonico, momento dipolare di transizione. Modi vibrazionali molecolari. Spettrofotometri a dispersione. Spettrofotometri in trasformata di Fourier: Dominio del tempo e dominio delle frequenze, trasformata di Fourier, Interferometro di Michelson. Sorgenti. Rivelatori. Caratteristiche spettro IR ed interferenze. Celle per analisi di gas e liquidi. Analisi di solidi.
Spettroscopia atomica
Strumentazione per assorbimento, emissione e fluorescenza atomica. Assorbimento atomico. Strumentazione per assorbimento atomico. Spettrometria di emissione atomica: sorgenti al plasma ad accoppiamento induttivo.
Spettrometria di massa
Principi generali. Sistemi di introduzione. Sorgenti di ionizzazione: principi, caratteristiche generali, utilizzazione. Analizzatori: principi, caratteristiche generali, ed utilizzazioni. Rivelatori. Masse approssimate e masse esatte: risoluzione. Lo spettro di massa. Massa nominale, massa esatta, massa isotopica.
Tecniche di separazione analitica
Generalità sui metodi di separazione. Cromatografia: Generalità sui metodi cromatografici. Principi teorici. Metodi cromatografici: cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC); cromatografia ionica (IC) ad alta efficienza; cromatografia ad esclusione molecolare (GPC). Strumentazione. Gascromatografia (GC): principi e confronto con la cromatografia liquida. Strumentazione.
Statistica
Errore assoluto e relativo. Tipi di errori. Accuratezza e precisione. Distribuzione normale dell’errore. Deviazione standard e varianza. Distribuzione di Student. Test di Dixon. Cifre significative. Propagazione errore. Esercitazioni numeriche. Relazione fra osservabile sperimentale e concentrazione: curva standard, metodo dello standard interno, metodo delle aggiunte standard. Effetti matrice e metodologie di analisi: diluizione. Sensibilità e limite di rivelabilità - Intervallo dinamico e intervallo dinamico lineare - Rumore, rapporto segnale-rumore, segnale di fondo.
Testi di riferimento
1. D. A. Skoog, Holler, Crouch, Chimica Analitica Strumentale II edizione, EdiSES, Napoli, 2009.
2. D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, III edizione, Zanichelli, 2017.
3. Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, III edizione, EdiSES, 2015.
4. D. C. Harris, Quantitative Chemical Analysis, 9th ed. W.H. Freeman and Company, New York, US, 2016.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Spettroscopia: Radiazione elettromagnetica: natura ondulatoria, natura corpuscolare, effetto fotoelettrico e diffrazione, principio di Heisenberg. Spettro elettromagnetico. Rifrazione, indice di rifrazione, legge di Snell, riflessione interna totale. Interazione radiazione materia: riflessione, trasmissione/assorbimento, diffusione. Assorbimento ed emissione delle radiazioni. Assorbimento atomico. Assorbimento molecolare. Moti vibrazionali e rotazionali. Fluorescenza, fosforescenza. | 1. D. A. Skoog, Holler, Crouch, Chimica Analitica Strumentale II edizione, EdiSES, Napoli, 2009. 2. D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, III edizione, Zanichelli, 2017. 3. Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, III edizione, EdiSES, 2015. 4. D. C. Harris, Quantitative Chemical Analysis, 9th ed. W.H. Freeman and Company, New York, US, 2016. |
2 | Spettroscopia molecolare - UV-vis Caratteristiche generali. Trasmittanza, assorbanza, Legge di Beer. Limitazioni della legge di Beer. Deviazioni dalla legge di Beer. Fotometro e spettrofotometro. Spettrofotometro a raggio singolo, Spettrofotometro a doppio raggio. Sorgenti. Selettori di lunghezza d’onda. | 1. D. A. Skoog, Holler, Crouch, Chimica Analitica Strumentale II edizione, EdiSES, Napoli, 2009. 2. D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, III edizione, Zanichelli, 2017. 3. Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, III edizione, EdiSES, 2015. 4. D. C. Harris, Quantitative Chemical Analysis, 9th ed. W.H. Freeman and Company, New York, US, 2016. |
3 | Spettroscopia molecolare - infrarosso Caratteristiche generali. Oscillatore armonico ed anarmonico, momento dipolare di transizione. Modi vibrazionali molecolari. Spettrofotometri a dispersione. Spettrofotometri in trasformata di Fourier: Dominio del tempo e dominio delle frequenze, trasformata di Fourier, Interferometro di Michelson. Sorgenti. Rivelatori. Caratteristiche spettro IR ed interferenze. Celle per analisi di gas e liquidi. Analisi di solidi. | 1. D. A. Skoog, Holler, Crouch, Chimica Analitica Strumentale II edizione, EdiSES, Napoli, 2009. 2. D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, III edizione, Zanichelli, 2017. 3. Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, III edizione, EdiSES, 2015. 4. D. C. Harris, Quantitative Chemical Analysis, 9th ed. W.H. Freeman and Company, New York, US, 2016. |
4 | Spettroscopia atomica Strumentazione per assorbimento, emissione e fluorescenza atomica. Assorbimento atomico. Strumentazione per assorbimento atomico. Spettrometria di emissione atomica: sorgenti al plasma ad accoppiamento induttivo. | 1. D. A. Skoog, Holler, Crouch, Chimica Analitica Strumentale II edizione, EdiSES, Napoli, 2009. 2. D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, III edizione, Zanichelli, 2017. 3. Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, III edizione, EdiSES, 2015. 4. D. C. Harris, Quantitative Chemical Analysis, 9th ed. W.H. Freeman and Company, New York, US, 2016. |
5 | Spettrometria di massa Principi generali. Sistemi di introduzione. Sorgenti di ionizzazione: principi, caratteristiche generali, utilizzazione. Analizzatori: principi, caratteristiche generali, ed utilizzazioni. Rivelatori. Masse approssimate e masse esatte: risoluzione. Lo spettro di massa. Massa nominale, massa atomica, massa isotopica. | 1. D. A. Skoog, Holler, Crouch, Chimica Analitica Strumentale II edizione, EdiSES, Napoli, 2009. 2. D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, III edizione, Zanichelli, 2017. 3. Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, III edizione, EdiSES, 2015. 4. D. C. Harris, Quantitative Chemical Analysis, 9th ed. W.H. Freeman and Company, New York, US, 2016. |
6 | Tecniche di separazione analitica: Generalità sui metodi di separazione. Cromatografia: Generalità sui metodi cromatografici. Principi teorici. Metodi cromatografici: cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC); cromatografia ionica (IC) ad alta efficienza; cromatografia ad esclusione molecolare (GPC). Strumentazione. Gascromatografia (GC): principi e confronto con la cromatografia liquida. Strumentazione. | 1. D. A. Skoog, Holler, Crouch, Chimica Analitica Strumentale II edizione, EdiSES, Napoli, 2009. 2. D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, III edizione, Zanichelli, 2017. 3. Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, III edizione, EdiSES, 2015. 4. D. C. Harris, Quantitative Chemical Analysis, 9th ed. W.H. Freeman and Company, New York, US, 2016. |
7 | Statistica Errore assoluto e relativo. Tipi di errori. Accuratezza e precisione. Distribuzione normale dell’errore. Deviazione standard e varianza. Distribuzione di Student. Test di Dixon. Cifre significative. Propagazione errore. Esercitazioni numeriche. Relazione fra osservabile sperimentale e concentrazione: curva standard, metodo dello standard interno, metodo delle aggiunte standard. Effetti matrice e metodologie di analisi: diluizione. Sensibilità e limite di rivelabilità - Intervallo dinamico e intervallo dinamico lineare - Rumore, rapporto segnale-rumore, segnale di fondo. | 1. D. A. Skoog, Holler, Crouch, Chimica Analitica Strumentale II edizione, EdiSES, Napoli, 2009. 2. D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, III edizione, Zanichelli, 2017. 3. Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, III edizione, EdiSES, 2015. 4. D. C. Harris, Quantitative Chemical Analysis, 9th ed. W.H. Freeman and Company, New York, US, 2016. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale della durata necessaria ad accertare il livello
di conoscenza perseguito dallo studente sugli argomenti affrontati durante le
lezioni frontali.
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: significative carenze e imprecisioni. Capacità di analisi e sintesi: irrilevanti, frequenti generalizzazioni. Utilizzo di riferimenti: completamente inappropriato.
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: molto modesto, evidenti imperfezioni.
Capacità di analisi e sintesi: appena sufficienti.
Utilizzo di riferimenti: appena appropriato.
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza poco più che sufficiente.
Capacità di analisi e sintesi: discreta capacità di analisi e sintesi, argomenta in modo logico e coerente. Utilizzo di riferimenti: utilizza i riferimenti standard.
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza buona.
Capacità di analisi e sintesi: ha buone capacità di analisi e di sintesi, gli argomenti sono esposti coerentemente.
Utilizzo di riferimenti: utilizza i riferimenti standard.
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza più che buona.
Capacità di analisi e sintesi: ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di riferimenti: ha approfondito gli argomenti.
30-30 e lode
Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza ottima.
Capacità di analisi e sintesi: ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di riferimenti: significativi approfondimenti.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Teoria ed applicazioni della spettroscopia di assorbimento atomico.
Tecniche di separazione.
Spettroscopia di fluorescenza molecolare.
Descrizione dei principi teorici relativi ad un analizzatore di massa.
Differenza fra Accuratezza e Precisione.