SICUREZZA E AMBIENTEModulo TRATTAMENTO DEI REFLUI AGROINDUSTRIALI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: MIRCO MILANIRisultati di apprendimento attesi
Far acquisire conoscenze sulle soluzioni basate sulla natura per il trattamento delle acque reflue. Lo studente acquisirà conoscenze circa il quadro normativo sui limiti per lo scarico ed il riuso delle acque reflue e sulle più innovative tecniche di trattamento naturale delle acque reflue. Particolare attenzione sarà volta alla definizione dei criteri e delle tecniche di trattamento, smaltimento e riuso delle acque reflue derivanti dalle agro-industrie. Lo studente acquisirà competenze sulla selezione dei sistemi di trattamento applicabili alle diverse agro-industrie e sul dimensionamento dei principali sistemi di trattamento naturali.
Risultati di apprendimento attesi:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza delle caratteristiche delle diverse tipologie di acque reflue industriali e delle principali tecniche di trattamento convenzionali e naturali;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione pratica delle problematiche connesse alla progettazione e gestione degli impianti di trattamento delle acque reflue agro-industriali;
- Autonomia di giudizio Capacità di selezionare criticamente le migliori soluzioni tecniche e gestionali applicabili alle diverse agro-industrie;
- Abilità comunicative: capacità di interazione con i tecnici del settore e con gli imprenditori del settore agro-industriale;
- Capacità di apprendimento: Capacità di studio autonomo della letteratura scientifica del settore e aggiornamento professionale
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento prevede 21 ore di lezioni frontali e 42 ore di esercitazioni (in aula, seminari e visite tecniche) anche on-line.
Se l'insegnamento fosse svolto in modalità mista oppure on line, potrebbe essere necessario introdurre modifiche specifiche rispetto al programma.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: a garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
Elementi di base di chimica organica ritenuti utili ai fini della comprensione dei contenuti dell'insegnamento.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria, le presenze vengono prese per ragioni statistiche e di valutazione del corso
Contenuti del corso
Caratteristiche quantitative e qualitative delle acque reflue di origine domestica e agro-industriale. Classificazione delle acque reflue. Normativa per lo scarico, il trattamento ed il riuso delle acque reflue. Dimensionamento dei sistemi di trattamento e smaltimento in loco dei reflui. Sistemi convenzionali di trattamento delle acque reflue agro-industriali. Soluzioni basate sulla natura per il trattamento delle acque reflue: caratteristiche, efficienza, manutenzione, progettazione, dimensionamento. Illustrazione di casi studio su trattamento e riutilizzo di acque reflue agro-alimentari depurate con soluzioni basate sulla natura. Caratterizzazione dei reflui e dei sottoprodotti delle principali industrie agro-alimentari: agrumaria, olearia, enologica, lattiero-casearia, conserviera. Soluzioni di trattamento dei reflui delle principali industrie agro-alimentari.
Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Goal N. 6, 12 e 14:
- Target 6.3
- Target 6.4
- Target 6.b
- Target 12.2
- Target 12.5
- Target 14.1
Modalità:
- lezione frontale
- visita di studio
Testi di riferimento
- Masotti L.. Depurazione delle acque, Calderini, 2011.
- Cirelli G.L.. I trattamenti naturali delle acque reflue urbane. Ed. Gruppo Editoriale Esselibri – Simone, 2003.
- Langergraber G., Dotro G., Nivala J., Rizzo A., Stein O.R.. Wetland Technology: Practical Information on the Design and Application of Treatment Wetlands. International Water Association Publishing: London, UK, 2019.
- Barbagallo S., Gentile A.. Nuovi prodotti dalla trasformazione agroindustriale di frutti da colture mediterranee e gestione sostenibile dei sottoprodotti. Quaderni CSEI Catania, 27, 2023.
- Barbagallo S., Barresi S., Cirelli G., Milani M.. La fitodepurazione per la gestione sostenibile delle acque reflue lattiero-casearie. Quaderni CSEI Catania, 32, 2023.
- Milani M., Barresi S., Cirelli G., Barbagallo S.. Tecniche sostenibili nel trattamento e recupero dei reflui e degli scarti della filiera vitivinicola. Quaderni CSEI Catania, 39, 2024.
- Slides delle lezioni.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Origine e classificazione delle acque reflue | Testi di riferimento: 1 e 7 |
2 | Caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche delle acque reflue | Testi di riferimento: 1 e 7 |
3 | Trattamenti preliminari e primari delle acque reflue | Testi di riferimento: 1 e 7 |
4 | Dimensionamento di: vasche Imhoff per piccole comunità; drenaggio sotterraneo; dispersione nel suolo. | Testi di riferimento: 1 e 7 |
5 | I trattamenti convenzionali secondari e terziari delle acque reflue | Testi di riferimento: 1 e 7 |
6 | Le soluzioni basate sulla natura per il trattamento delle acque reflue: fitodepurazione, lagunaggio e serbatoi di accumulo; criteri di progettazione e dimensionamento | Testi di riferimento: 2, 3, 4, 5, 6 e 7 |
7 | I reflui agro-industriali: principali caratteristiche, tecniche di trattamento e criteri di smaltimento | Testi di riferimento: 4, 5, 6 e 7 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale.
Costituiranno elementi di valutazione dello studente: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri argomenti del programma, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Dimensionare un impianto di lagunaggio anaerobico a servizio di un’industria di trasformazione agrumaria
Caratteristiche quali-quantitative dei reflui enologici
Principali tecniche di trattamento dei reflui lattiero-caseari