GESTIONE DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: DANIELA IVANA SPINA

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito una comprensione approfondita dei principali aspetti che regolano la gestione delle imprese agroalimentari. Questo includerà una conoscenza solida delle funzioni aziendali fondamentali, come l'organizzazione interna, la produzione e la gestione delle risorse umane. Inoltre, verranno esplorati nuovi modelli di business, con un particolare focus sull’economia circolare e sulle pratiche aziendali sostenibili. Gli studenti avranno anche familiarità con i principi della gestione finanziaria e delle operazioni logistiche, comprese le dinamiche degli approvvigionamenti. Verranno inoltre trattate tecniche di previsione delle vendite e strategie per la gestione delle scorte in magazzino, oltre a concetti legati all'innovazione nei processi produttivi. Questi argomenti forniranno agli studenti una base teorica e pratica solida, necessaria per comprendere e analizzare le dinamiche operative e strategiche delle imprese agroalimentari.

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali, dimostrando competenze pratiche nell’affrontare sfide aziendali. Saranno capaci di analizzare e risolvere problemi legati alla produzione e alla logistica, identificando soluzioni concrete per ottimizzare i processi. Gli studenti sapranno implementare modelli di business innovativi e sostenibili, con un'attenzione particolare all’efficienza delle risorse e all’impatto ambientale. Inoltre, avranno le competenze per valutare le prestazioni aziendali attraverso l’uso di strumenti di previsione delle vendite e tecniche di gestione delle scorte. Infine, saranno preparati a gestire risorse umane e processi innovativi in ambienti aziendali complessi, grazie alla capacità di applicare in maniera consapevole e autonoma le conoscenze acquisite.

 Autonomia di giudizio

Il corso è progettato per stimolare lo sviluppo di una forte capacità di giudizio autonomo negli studenti, rendendoli capaci di prendere decisioni informate in contesti aziendali dinamici. Questa autonomia sarà coltivata attraverso l’analisi di casi studio reali, che permetteranno agli studenti di confrontarsi con problemi aziendali concreti, simulando situazioni che potrebbero incontrare in un ambiente di lavoro. In aula verranno affrontate discussioni critiche, incentivando il confronto di idee e l’elaborazione di soluzioni alternative. Le esercitazioni pratiche in azienda completeranno il percorso, offrendo agli studenti l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche in situazioni reali. Infine, le presentazioni orali forniranno loro l’occasione di giustificare le scelte strategiche fatte, favorendo lo sviluppo di un pensiero critico e autonomo.

 Abilità comunicative

Un obiettivo chiave del corso è il miglioramento delle capacità comunicative degli studenti. Alla conclusione del percorso, gli studenti saranno in grado di esporre con chiarezza e precisione i concetti legati alla gestione aziendale. La capacità di presentare strategie aziendali e soluzioni operative in modo strutturato e logico sarà particolarmente valorizzata. Le attività in aula, le presentazioni e i lavori di gruppo contribuiranno a sviluppare queste competenze fondamentali, preparando lo studente a interagire in modo professionale all’interno di un’azienda.

 Capacità di apprendimento

Il corso mira anche a sviluppare la capacità degli studenti di apprendere in modo autonomo e continuo. Alla fine del percorso, gli studenti saranno in grado di approfondire in autonomia le tematiche affrontate durante il corso, utilizzando fonti aggiornate come articoli scientifici, monografie e ricerche del settore. Saranno inoltre preparati ad adattarsi rapidamente alle innovazioni e ai cambiamenti del settore agroalimentare, applicando le competenze acquisite per migliorare i processi aziendali in cui si troveranno coinvolti. Questo li renderà pronti non solo a entrare nel mondo del lavoro, ma anche a partecipare con successo a corsi di formazione avanzata o specializzazioni nel campo della gestione aziendale

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, sia in aula che in azienda. Le esercitazioni avranno l’obiettivo di applicare i concetti teorici a casi concreti, stimolando la partecipazione attiva degli studenti.

Prerequisiti richiesti

Non è richiesto alcun prerequisito specifico.

Frequenza lezioni

La frequenza è fortemente consigliata, ma non obbligatoria.

Contenuti del corso

Il corso affronterà i seguenti temi principali:

  • Le Funzioni della Gestione aziendale
  • Gestione della Produzione e dei processi produttivi
  • Nuovi modelli di business, con particolare riferimento all'economia circolare
  • Gestione Finanziaria e strumenti per l'analisi economico-finanziaria
  • Logistica Industriale e gestione degli approvvigionamenti
  • Gestione del Processo Innovativo e sviluppo di nuove tecnologie
  • Gestione delle Risorse Umane: modelli e tecniche di sviluppo del capitale umano
  • Tecniche di Previsione delle Vendite e analisi dei mercati
  • Gestione delle Scorte in Magazzino e ottimizzazione dei flussi logistici

Testi di riferimento

Il materiale didattico sarà fornito dal docente attraverso la piattaforma STUDIUM, sotto forma di slide e dispense. Durante il corso potranno essere suggeriti ulteriori testi, articoli di riviste scientifiche e monografie per approfondimenti.

È inoltre consigliata la consultazione dei seguenti volumi:

  • Sciarelli S.: Economia e gestione dell’impresa, vol. II o volume unico, CEDAM, varie edizioni;
  • Sciarelli S.: La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM, 2021.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Le Funzioni della GestioneTesto: Sciarelli S., cap. 16; Slide delle lezioni fornite dal docente
2La Gestione della ProduzioneTesto: Sciarelli S., cap. 18; Slide delle lezioni fornite dal docente
3Nuovi Modelli di Business (Economia Circolare)Slide delle lezioni fornite dal docente
4Gestione FinanziariaTesto: Sciarelli S., cap. 19; Slide delle lezioni fornite dal docente
5La Logistica Industriale e la Gestione degli ApprovvigionamentiTesto: Sciarelli S., cap. 20; Slide delle lezioni fornite dal docente
6La Gestione del Processo InnovativoTesto: Sciarelli S., cap. 21; Slide delle lezioni fornite dal docente
7La Gestione delle Risorse UmaneTesto: Sciarelli S., cap. 22; Slide delle lezioni fornite dal docente
8Tecniche di Previsione delle VenditeTesto: Sciarelli S., cap. 23; Slide delle lezioni fornite dal docente
9Tecniche di Gestione delle Scorte in MagazzinoTesto: Sciarelli S., cap. 24; Slide delle lezioni fornite dal docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una prova orale, durante la quale verrà verificato l'apprendimento dello studente. La valutazione si baserà sui seguenti criteri:

  • Capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati
  • Capacità di sintesi e proprietà espositiva
  • Capacità di ragionamento e capacità critica dello studente

Schema di valutazione

VotoDescrizione
Non idoneo- Conoscenza e comprensione dell'argomento: Gravi lacune, significative imprecisioni.
- Capacità di analisi e sintesi: Irrelevanti, generalizzazioni frequenti, incapacità di sintesi.
- Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato.
18-20- Conoscenza e comprensione dell'argomento: Livello minimo, con evidenti imperfezioni.
- Capacità di analisi e sintesi: Appena sufficienti.
- Utilizzo di referenze: Appena appropriato.
21-23- Conoscenza e comprensione dell'argomento: Conoscenza di base.
- Capacità di analisi e sintesi: Corrette, argomentazioni logiche e coerenti.
- Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard.
24-26- Conoscenza e comprensione dell'argomento: Buona conoscenza.
- Capacità di analisi e sintesi: Buone capacità, esposizione coerente.
- Utilizzo di referenze: Utilizza in modo appropriato le referenze standard.
27-29- Conoscenza e comprensione dell'argomento: Conoscenza più che buona.
- Capacità di analisi e sintesi: Notevoli capacità di analisi e di sintesi.
- Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti.
30-30L- Conoscenza e comprensione dell'argomento: Conoscenza eccellente.
- Capacità di analisi e sintesi: Ottime capacità di analisi e di sintesi, con argomentazioni complete e dettagliate.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Il/la candidato/a espliciti quali sono i principali aspetti e le funzioni della gestione dell’impresa agroalimentare.

  • Il/la candidato/a evidenzi analiticamente le componenti strategiche della gestione della produzione.

  • Il/la candidato/a analizzi i punti di forza e di debolezza delle tecniche di previsione delle vendite studiate.