Cinzia Caggia

Professore ordinario di Microbiologia agraria, alimentare e ambientale [AGRI-08/A]
Sezione di appartenenza: Chimica e Microbiologia Agraria

Notizie personali

Nata a Vittoria (RG) il 19 settembre 1971

Contatti: ccaggia@unict.it; 095-7580218

Università degli Studi di Catania: Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), via Santa Sofia, 98 95124 Catania (CT), I piano.

Professore Ordinario di Microbiologia Agraria (SSD: AGR16)

 

Dal 3 luglio 2018 è professore ordinario di Microbiologia Agraria (SSD AGR16) presso l'Università degli Studi di Catania, dove dal 2001 è stata professore associato del medesimo SSD. Dal 2021 è responsabile della Sezione di Chimica, Microbiologia e Tecnologie (CHIMITEC) del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania. È proponente dello Spin-off ProBioEtna s.r.l. dell’Università di Catania, istituito nel giugno 2021. È docente proponente del CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA IN NUTRACEUTICA E PRODOTTI SALUTISTICI, attivato nel 2022, presso il dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute, dell’Università di Catania. Dal gennaio 2021 è membro del Centro di Ricerca in Nanotecnologie Oculari NANO-i, istituito presso il dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute, dell’Università di Catania. Dal 2018 è componente del “Centro di Ricerca Interdipartimentale per l'implementazione dei processi di monitoraggio fisico, chimico e biologico nei sistemi di biorisanamento e di acquacoltura”. Dal 2002 è socio della Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale (SIMTREA), in seno alla quale dal 2009 è membro dell’Osservatorio della didattica, dal 2016 al 2019 Consigliere del Direttivo e dal 2018 al 2021 è stata vice-presidente. E’ registrata all’Albo ANVUR degli Esperti Disciplinari per la valutazione dei corsi di studio nell’area Scienze Agrarie. È tutor, in cotutela con il prof.Prof. Antônio Fernandes de Carvalho, del dipartimento di Food Science and Technology della Federal University of Viçosa (Brazil) della dottoranda Andressa Fusieger, iscritta al corso di dottorato in Food Science and Technology, Federal University of Viçosa e al corso di dottorato in Agricultural, Food and Environmental Science, University of Catania (2019-2022). Visiting professor nell’ambito del programma CAPES-PRINT (PRINT - PROGRAMA INSTITUCIONAL DE INTERNACIONALIZAÇÃO) presso il Dipartimento di CIÊNCIA E TECNOLOGIA DE ALIMENTOS della Federal University of Viçosa (Brazil). Dal 2018 è docente proponente, per l’Università di Catania, dell’accordo ERASMUS ERASMUS-Studio (area Food Processing) con l’Universidad de Extremadura, Spain. Dal 2012 al 2016 è stata Presidente del Consiglio di Corso di Studio di Scienze e Tecnologie Alimentari, L26 (Università degli Studi di Catania). Dal 2018 è Responsabile dell’Assicurazione della Qualità del Di3A. È stata Segretario della Giunta del Coordinamento Nazionale dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Alimentari (COSTAL) e, dal 2014, componente del gruppo di esperti per il test sulle competenze disciplinari (TECO-D), settore Food, Area delle Scienze Agrarie. Dal 2013 al 2019 è stata Segretario della Giunta del Coordinamento Nazionale dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Alimentari (COSTAL). Dal 2014, su proposta del Coordinamento Nazionale dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Alimentari (COSTAL), è stata componente del gruppo di esperti per il test sulle competenze disciplinari (TECOD), settore Food, nell’ambito dell’area Scienze Agrarie. Dal 2015 è registrata all’Albo ANVUR di degli Esperti Disciplinari per la valutazione dei CdS nell’area Scienze Agrarie. È stata componente del Comitato Scientifico del Consorzio di Ricerca Filiera Lattiero Casearia di Ragusa triennio (2013-2017) e del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio di Tutela del Formaggio Piacentinu Ennese (2015-2018). Responsabile scientifico del protocollo di intesa tra il Di3A e il Comitato per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta della “Nocellara Etnea Oliva di Paternò” (2020-2022). È attualmente inserita nell’Albo REPRISE degli Esperti Scientifici (Mur) per le sezioni: ricerca di base; ricerca industriale. È stata revisore per la VQR 2011-2014 per conto dell’ANVUR (GEV 02,05, 06, 07). È stata valutatore di progetti PRIN, FIRB, SIR, e ha fatto parte dell'Albo degli Esperti CIVR per l'esercizio della valutazione della ricerca nazionale (VTR), organizzato dal Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR). È stata valutatore esterno di progetti per l’attribuzione di assegni di ricerca, valutatore per Bando di Ateneo per numerose sedi nazionali. Dal 2016 è iscritta all’albo del Roster di esperti individuali al servizio della Strategia regionale di Specializzazione Intelligente, come Esperto Tematico agro-alimentare della Regione Siciliana. Ha avuto numerosi incarichi istituzionali e ministeriali. È stata vice direttore di Dipartimento, componente della Commissione Paritetica Docenti Studenti per il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali; membro rappresentate dei professori di II fascia in seno alla giunta del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari Dal 2014 al 2019 è stata componente del Consiglio di Presidenza del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente. Dal 2013 al 2014 è stata Responsabile della Sezione di Microbiologia Agroalimentare del Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali, e dal 2014 al 2018 della medesima Sezione del Di3A. E’ stata componente e presidente di numerose procedure di selezione in concorsi nel settore AGR16 in diverse sedi italiane e per il CREA. È stata membro effettivo di commissioni per l’ammissione e la valutazione finale di dottorato di ricerca e di numerose commissioni per l’abilitazione all’esercizio della professione di Tecnologo Alimentare. È stata responsabile della Sezione di Microbiologia Agroalimentare. È responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca con aziende locali, nazionali e internazionali e collabora con numerosi centri di ricerca e Università italiane e straniere.

Ultimo aggiornamento: 22/08/2024

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Principali linee di ricerca

L'attività di ricerca è condotta nell’ambito della microbiologia degli alimenti, con particolare riguardo alla sicurezza microbiologica, allo studio del dinamismo della popolazione microbica, alla selezione di ceppi di interesse biotecnologico. In particolare, interesse di studio sono gli alimenti di origine vegetale, tra cui olive da tavola e gli alimenti di origine animale, tra cui formaggi tradizionali e non. Ulteriori tematiche di ricerca riguardano lo studio delle caratteristiche probiotiche di ceppi isolati da matrici alimentari per la messa a punto di alimenti innovativi e/o bevande funzionali a partire anche da sottoprodotti delle industrie agro-alimentari. Recenti attività di ricerca sono rivolte allo studio del microbiota vaginale, alla diffusione dell’antibiotico resistenza, in ceppi del genere Enterococcus e Escherichia coli isolati sia da matrici ambientali che da matrici alimentari e alla valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria olearia.Popolazioni microbiche di alimenti fermentati (formaggi, olive da tavola, paste acide, vino, etc).

Dal 2001 coordina il gruppo di Microbiologia Agraria, dell’Università degli di Catania.

Coinvolgimento in progetti finanziati da enti pubblici

2022: Responsabile scientifico del dottorato Art. 2.1 - I) Dottorati innovativi - Intersettoriali, vertenti sulle tematiche dell'iniziativa "Industria 4.0", caratterizzati dal forte interesse industriale e dal coinvolgimento di imprese che svolgano attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi in coerenza con la "Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente 2014-2020" approvata dalla Commissione europea, finanziato dall’INPS nell’ambito del Dottorato in Biotecnologie (XXXVII ciclo) “Risorse microbiche per la valorizzazione delle produzioni enologiche dell’Etna” .

2022: Sustainable poultry production chain: biocontrol measures, new dietary approaches and novel packaging strategies. PRIN2021: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2020.

2018: Progetto bando Attraction and International Mobility. Attività 3 1 ricercatore linea 1. Titolo del progetto “Upgrading di formaggi siciliani attraverso la formulazione di prodotti funzionali a ridotto contenuto di grasso”. Approvato.

2018: Progetto per la richiesta di Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale del PON RI 2014-2010 A.A. 2017/2018 Ciclo XXXIV. Titolo Proposta: “Valorizzazione di sottoprodotti dell’industria olearia attraverso la produzione di nuovi alimenti e ingredienti funzionali - Olive oil by-products as a new functional food and source of nutritional food ingredients”. Finanziato per A.A. 2018-2019 XXXV Ciclo per il dottorato in Biotecnologie.

2016-2018 Piano Triennale della Ricerca 2016-2018 II annualità: PRA “Sostanze naturali e colture starter per la qualità e la sicurezza microbiologica degli alimenti”. Finanziato.

2016-2018. Piano Triennale della Ricerca 2016-2018: PRA “Impiego biotecnologico di microrganismi e di composti naturali antimicrobici nel settore agro-alimentare”. Attività: “Studio degli ecosistemi microbici agro-alimentari”. Finanziato.

2018. P.O. FESR SICILIA 2014/2020 Obiettivo Tematico 1 – Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo specifico 1.1 - Incremento dell’attività di innovazione delle imprese. Azione 1.1.3 - Sostegno alla valorizzazione economica dell'innovazione attraverso la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell'industrializzazione dei risultati della ricerca. Progetto codice 07TP1039000074. Titolo Progetto: “Approccio integrato per la valorizzazione e l’innovazione della filiera olivicola attraverso la produzione di olive da tavola probiotiche”. Finanziato.

2018: P.O. FESR SICILIA 2014/2020. Azione 1.1.5- Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilata e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala. Titolo Progetto: “BioTrak: Definizione e qualificazione di un sistema innovativo di tracciabilità e certificazione di filiere zootecniche caratterizzate dall’utilizzo mangimistico di biomasse residuali del settore olivicolo”. Attività 1: “Validazione dell’effetto della variazione della dieta sul benessere animale (bovini in lattazione e bovini da carne) attraverso l’individuazione di marcatori di microbioma fecale ruminale. Attività 2: “Individuazione di markers biologici per la sicurezza microbiologica di prodotti di origine animale”. Finanziato.

2018: P.O. FESR SICILIA 2014/2020. Azione 1.1.5- Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilata e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala. Finanziato.

2017. Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 (Avviso MIUR n. 1735 del 13 07 2017) a valere sulle risorse del PON e FSC. Titolo Progetto: “Miglioramento delle produzioni agroalimentari mediterranee in condizioni di carenza di risorse idriche” (Water4AgriFood). OR 1 - Grey Water: Sviluppo di linee di trattamento e di disinfezione innovative delle acque reflue. Attività 1.3: Riuso agricolo di acque reflue domestiche trattate per l’irrigazione di colture ortive da pieno campo. Task 1.3.1: Prove di riuso agricolo delle acque reflue urbane trattate mediante un sistema di fitodepurazione. In attesa di esitazione. Approvato.

2017. Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 (Avviso MIUR n. 1735 del 13 07 2017) a valere sulle risorse del PON e FSC. Titolo Progetto: “Conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio (POFACS). Attività prevista A7.2. “Validazione della stabilità microbiologica dei prodotti per l’individuazione di obiettivi di sicurezza alimentari (FSO) Assessment of microbiological stability of products for the identification of Food Safety Objectives (FSO)” nell’ambito del O.R.7 Innovazioni in post-raccolta per implementare la sicurezza del prodotto. Approvato.

2012/16: KBBE.2012.3.5-03 - Water4Crops – Biotechnological waste water treatments and reuse in agronomical systems Call: FP7-KBBE-2012-6 “EU Integrating biotreated wastewater reuse and valorization with enhanced water use efficiency (WEF) to support the Green Economy in EU and India”; Work Programme 2012 “Cooperation” Theme 2: Food, Agriculture and Fisheries and Biotechnology; Activity 2.3: Life sciences, biotechnology and biochemistry for sustainable non-food products and processes; Area 2.3.5: Environmental biotechnology.

2012/14: Progetto PON 02_00451_3361909 SHELF-LIFE, Titolo del progetto: “Utilizzo integrato di approcci tecnologici innovativi per migliorare la shelf-life e preservare le proprietà nutrizionali di prodotti agroalimentari”. Titolo attività: “Miglioramento della qualità e della shelf-life di vegetali di IV gamma mediante la messa a punto di strategie rivolte al contenimento della carica microbica”;

2015-2017. Progetto MISE “Uso sostenibile dei sottoprodotti provenienti dalla lavorazione industriale degli agrumi”. Attività 4.3: “Utilizzazione del pastazzo come ammendante e innovazioni nel processo di compostaggio”. Finanziato.

2007/13: Misura 124 del PSR 2007/13– Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale “Applicazioni di processi innovativi per la valorizzazione dei prodotti e dei sottoprodotti della filiera olivicola” (domanda n. 9475002326). Titolo attività: “Impiego di ceppi selezionati per la fermentazione di olive da tavola al naturale”. GURS n° 29 del 26/06/2009.

Responsabilità in collaborazioni scientifiche

Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione tra il Di3A e il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università di Palermo per lo svolgimento di attività di ricerca sullo “Studio della biodiversità di lieviti di interesse enologico isolati da mosti siciliani” (2020-2023);

Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca tra il Di3A, il dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute (DSFS) e la Società ORANFRIZER JUICE SRL per la formulazione di bevande funzionali (2021-2024);

Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca tra il Di3A e l’Istituto Zooprofilattico della Sicilia per il progetto “Studio della biodiversità e dell’antibiotico resistenza di ceppi di Staphylococcus aureus isolati in Sicilia” (2020-2021);

Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione tra il Di3A e il CREA per lo svolgimento di attività di ricerca congiunta nell’ambito del dottorato PON Ricerca e Innovazione (Biotecnologie XXXV ciclo) “Valorizzazione di sottoprodotti dell’industria olearia attraverso la produzione di nuovi alimenti e ingredienti funzionali” che riguarda la caratterizzazione chimica delle acque di vegetazione olearie e del semi-lavorato a base di sansa denocciolata essiccata da impiegare per la messa a punto di nuove bevande/prodotti alimentari (2020-2023);

Co-Responsabile scientifico del protocollo di intesa tra il Di3A e il Comitato per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta della “Nocellara Etnea Oliva di Paternò” (2020-2022);

Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca tra il Di3A e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia per il progetto “Caratterizzazione clonale di ceppi di Escherichia coli e valutazione dell’antibiotico resistenza” (2019);

Responsabile scientifico del RING TEST Animal feeding stuffs _ DNA fingerprinting of lactobacilli, pediococci, enterococci and bacilli in animal feeds by pulsed field gel electrophoresis (PFGE). Tale attività è coordinata dal prof. Atte von Wright (University of Eastern Finland Food Biotechnology, Kuopio) e dalla Biosafe Biological Safety Solutions Ltd, nell’ambito di un progetto finanziato dalla European Committee for Standardization (CEN) – 2019.

 

Attività conto terzi

  • BK Giulini GmbH (a subsidary of ICL Group, Germany). “Evaluation of JOHA®HBS at different concentrations against two Bacillus spp. strains in vegetative and spore forms trough in vitro and in vivo test” (2021);
  • Dicofarm Spa, Roma. “Effetti del Lactobacillus rhamnosus GG (ATCC53103) in ambito oncologico. Titolo attività AGR16 “Analisi degli effetti del Lactobacillus rhamnosus GG su cellule neoplastiche in vitro” (2017-2020);
  • Laborest Italia Srl, Nerviano (Milano). Titolo del progetto: “Isolamento e caratterizzazione di ceppi di batteri lattici di origine umana” (2018-2019);
  • MISTER BIO FOOD s.r.l., Crespadoro (VI) e FRESCOLAT s.r.l., Caerano San Marco (TV). Titolo del progetto: “Set-up di un prodotto fermentato a base di riso integrale germogliato funzionalizzato attraverso l’aggiunta di ceppi probiotici e valutazione della biodisponibilità di molecole bioattive”; (2019);   
  • Enfarma srl Misterbianco (CT). Titolo del progetto: “Caratterizzazione funzionale e attività antimicrobica di ceppi di origine umana”; (2019);
  • BIONAP srl. Belpasso (CT). Titolo del progetto: "Studio dell'attività bifidogena di estratti naturali"; (2019);
  • Metrodora Therapeutics LLC New York. USA. Titolo del progetto: “Characterization of the antimicrobial activity of bovine lactoferrin” (2019-2020);
  • NOOS srl, Roma. Titolo del progetto "Studio degli effetti di una miscela di probiotici (Pentabiocer) sul microbiota intestinale di soggetti in età pediatrica con dolori addominali funzionali"; (2019-2020);
  • Avimecc Spa. Titolo del progetto: “Progetto Shelf Life” (2019-2020)
  • Dicofarm spa, Roma. “Studio degli effetti dei probiotici sulla popolazione microbica endometriale”(2020-2021);
  • BIONAP srl. Belpasso (CT). Titolo del progetto: "Effetti del Mucosave sul microbiota intestinale di soggetti con disconfort gastrointestinali (2020);
  • ProBiotix Health Ltd. UK. Titolo del progetto: “Application of the cholesterol-lowering Lactobacillus plantarum ECGC 13110402 strain to set up a fresh low-fat functional cheese” (2020-2021);
  • Società Argital Spa titolo del progetto: “Identificazione di microrganismi alteranti e valutazione dell’efficacia di molecole ad azione conservante” (2019 / 2020).

 

Ricerca commissionata

  • Chr. Hansen A/S – Boege Alle 10/12 – 2970 Hørsholm, Denmark. Titolo del progetto: Evaluation Aspergillus flavus and Aspergillus fumigatus growth inhibition by CH strains (Lactobacillus animalis, Propionibacterium freudenreichii, Bacillus subtilis, and Bacillus licheniformis); (2019);
  • La Cava srl (Randazzo, CT). Titolo del progetto: CHEESE LIGHT: fat replacer per un nuovo formaggio presentato ai sensi dell’Avviso di Fondimpresa: 1/2019, codice AVI/001C/19 ID 272636 CUP G28D20000110008 (2019).  

 

 

Organizzazione o partecipazione convegni/congressi nazionali e internazionali

  1. componente del Comitato Scientifico e del Comitato Organizzatore del 6th International Conference on Microbial Diversity “"MD21: Advances in Microbial Diversity”, Virtual Event, 14-15 dicembre 2021.

2019: Presidente del Comitato Organizzatore del 5th International Conference on Microbial Diversity “Microbial diversity as a source of novelty”, Catania, 25-27 settembre 2019.

2019: Responsabile Scientifico della mostra temporanea “Microrganismi straordinari” organizzata dal Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) in collaborazione con il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), dal Centro universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti naturali e degli Agro-ecosistemi (Cutgana) e dalla Società italiana di Microbiologia alimentare, agraria e ambientale (Simtrea). Settembre novembre 2019.

Nel 2018 è stata Presidente del Comitato Organizzatore del 3th Global Halal Forum “MENA - Sicilia:connettere le intelligenze e creare futuro”, organizzato in collaborazione con l'Halal Research Council e l’Ordine dei Tecnologi Sicilia e Sardegna, Catania 17-18 ottobre 2018.

Nel 2018 è stata relatore su invito per la Sessione 3 – Biodiversità microbica e qualità degli alimenti per il XII Convegno nazionale sulla Biodiversità 2018, Teramo, 13-15 giugno, con la Keynote lecture “Le colture starter nell'era post-genomica”.

Nel 2017 è stata Presidente del Comitato Organizzatore del “Global Halal Forum”, organizzato con la collaborazione dell’l'Halal Research Council, Palermo, 26-27 maggio 2017.

Nel 2017 è stata relatore su invito alla Giornata Studio “Una Buona Dieta Aiuta a Prevenire i Tumori” organizzata dalla AIRC a Catania, 12 maggio 2017. Intervento: “I Probiotici in 3D”.

Nel 2017 è stata relatore su invito alla Tornata dell'Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio in Sicilia, 9-10 novembre 2017. Intervento: “Ruolo dei batteri lattici nella fermentazione delle olive da tavola”

Nel 2016 è stata presidente del Comitato Organizzatore del "Two days Specialized Training Workshop on Halal Industry (Food, Cosmetics & Logistic), Ragusa 6 e 7 maggio 2016.

Nel 2015 ha organizzato, in collaborazione con l’AIRC (Delegazione di Catania) della Giornata di studio Agricoltura, Alimentazione e Salute, 19 marzo 2015 presso il Di3A.

Svolge attività di revisore per numerose riviste scientifiche internazionali del settore, dal 2017 è Editorial Board Member per la rivista “Journal of Food and Clinical Nutrition”, dal 2019 Editor in Chief of SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, the official journal of ITEL - ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DEL LATTE (ITALIAN DAIRY SCIENCE ASSOCIATION, dal 2020 per la rivista Applied Microbiology (https://www.mdpi.com/journal/applmicrobiol/editors) e dal 2021 per la rivista Microrganisms.

 

11/11/2024
lezione del 13 novembre 2024

Si informano gli studenti interessati che la lezione di mercoledì 13 novembre non si terrà.

Attività didattica Dal 1996 svolge attività didattica curriculare e integrativa. Dal 2001 è titolare del corso di Microbiologia degli Alimenti, per il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari. Dal 2001 è componente di Collegio di Dottorato di Ricerca. In particolare, dal 2017 è membro del Collegio dei Docenti per il Dottorato di Ricerca in “Biotecnologie” (codice DOT1708221). Dal 2014 al 2016 è stata membro del Collegio dei Docenti per il Dottorato Internazionale in “Agricoltural, Food and Environmental Science”, dell'Università degli Studi di Catania. Dal 2001 al 2014 è stata membro del Collegio dei Docenti per il Dottorato di Ricerca in "Scienze e Tecnologie Alimentari". Ha tenuto i corsi di: Microbiologia degli Alimenti Fermentati, Microbiologia Generale, Tecniche Microbiologiche, Genetica dei Microrganismi, Microbiologia Ambientale e Biotecnologie degli Alimenti Fermentati. Per il corso di laurea magistrale in Biotecnologie Agrarie LM7 tiene il modulo di Genetica dei Microrganismi. Per il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha tenuto il corso di Microbiologia Agraria. Ha svolto attività didattica per il Tirocinio Formativo Attivo II ciclo Classe A057 – “Scienza degli Alimenti” del modulo di Microbiologia degli Alimenti (A.A. 2014-2015); per il Master Universitario di II livello in "Gestione della sicurezza e della qualità nelle filiere agro-alimentari" modulo 5.6: “Analisi del Rischio Microbiologico” (A.A. 2012-2013 e A.A. 2011-2012). Nell’anno accademico (A.A.) 2021-2022 docente a contratto dell’insegnamento di MICROBIOLOGIA AGRARIA (AGR/16), 36 ore, 6 CFU, per il Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina. Responsabile scientifico del Progetto Alternanza scuola-lavoro (PCTO) per il 2021 (40 h) e per il 2022 (25 h) dal titolo “Esplorando i microrganismi di interesse alimentare” per l’Istituto Regionale di Istruzione Secondaria Superiore «F. Morvillo» - Catania. Lezione sulla “Sicurezza alimentare: l’importanza delle contaminazioni biologiche” per l’Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e turistici ‘ROCCO CHINNICI’ INDIRIZZO “SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA”, Nicolosi (CT) (il 12 marzo 2019, il 13 febbraio 2020, 15 dicembre 2020, 2 marzo 2022). Docenza per il corso ONAF di I livello per aspiranti assaggiatori di formaggi – CATANIA Microbiologia lattiero-casearia (settembre 2020). Attività seminariale (4h) nell’ambito del Master di II livello in “Medicina Integrata e Food Management per la Prevenzione e Cura dei Tumori”, AA 2020-2021 nell’ambito del modulo 1 “Dalla spesa alla cucina sana Cucina mediterranea integrata” sul tema “Il cooking: dalla teoria alla pratica nella prevenzione e nella cura”, sui vegetali trasformati, condotta il 15-10-2021